Mastodon

Myanmar

Aung San Suu Kyi condannata, Amnesty: “distruzione delle libertà”

Aung San Suu Kyi, la leader di fatto del governo deposto il 1° febbraio 2021 da un colpo di stato militare e arrestata nella stessa data, è stata condannata a quattro anni di carcere per “incitamento contro le forze armate” e “violazione…

Le Nazioni Unite chiedono un embargo sulle armi destinate all’esercito di Myanmar

Il 18 giugno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, con 119 voti a favore e un voto contrario (quello della Bielorussia), una risoluzione che condanna le violazioni dei diritti umani commesse dalle forze armate di Myanmar dopo il colpo…

Il governo ombra birmano apre ai Rohingya

Il governo clandestino birmano (Nug) che si oppone al golpe militare del 1° febbraio apre, seppur timidamente, ai Rohingya, la vessata comunità musulmana espulsa ormai quasi completamente dal Myanmar. Lo ha fatto designando Maung Zarni come advisor del Ministro della Cooperazione e portavoce dell’esecutivo…

La crisi in Myanmar e il mistero delle pallottole italiane

Sarà convocata in tribunale “in presenza” il 24 maggio l’ex leader de facto del governo birmano Aung San Suu Kyi nel processo farsa che la vede accusata con cinque capi di imputazione. L’ennesimo passo verso un baratro che ogni giorno…

Myanmar, 200 Ong chiedono all’Onu l’embargo sulle armi alla giunta militare

Le associazioni denunciano la morte di 769 persone e 4.750 arresti durante le proteste contro il regime militare che ha preso il potere con un colpo di Stato, arrestando il Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Il…

Myanmar, gigante dell’acciaio sudcoreano taglia i ponti con i militari golpisti

Il 16 aprile il gigante dell’acciaio sudcoreano Posco ha annunciato che la sua controllata in Myanmar, Posco C&C, interromperà le relazioni con la Myanmar Economic Holding Ltd, il conglomerato industriale di stato di proprietà dei militari autori del sanguinoso colpo…

Campagna di protesta: la responsabilità di proteggere il Myanmar

Un’iniziativa umanista internazionale chiama alla solidarietà con il popolo del Myanmar e chiede di sostenere e diffondere la campagna di protesta contro la violenza del regime militare in quel Paese. Cari amici umanisti! Vi chiediamo di partecipare, come individui o…

Bossoli italiani in Myanmar: la società civile chiede chiarimenti alla Cheddite srl

Le organizzazioni della società civile italiana chiedono chiarimenti all’azienda Cheddite sulla vendita di munizioni utilizzate dai militari in Myanmar per reprimere brutalmente le manifestazioni contro il golpe militare. Amnesty International Italia, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, Osservatorio…

Pace e giustizia per il Myanmar

Il Centro Gandhi – Associazione per la Nonviolenza condanna con forza l’efferata violenza perpetrata dalla giunta militare contro il popolo del Myanmar e sostiene spiritualmente e politicamente la lotta dell’opposizione nonviolenta per il ritorno della democrazia nel paese. Nessun opportunismo…

Myanmar. Moser-Puangsuwan (Icbl): l’embargo delle armi sia totale

“L’embargo può funzionare solo se è totale, non certo se ci si limita a dire: ‘Non mandiamo aiuti militari diretti’”. A parlare con l’agenzia Dire è Yeshua Moser-Puangsuwan, ricercatore del movimento International Campaign to Ban Landmines (Icbl) che ha denunciato…

1 2 3 4 5 11