Asia
Tractor March, India: agricoltori e contadini contro la liberalizzazione del mercato agricolo
Martedì 12 gennaio 2021 una sentenza della Corte Suprema indiana ha sospeso le controverse leggi di liberalizzazione del mercato agricolo fino a quando un comitato di esperti non si consulterà con i funzionari del governo e con gli agricoltori per cercare di trovare una soluzione alla controversia. D’altra parte i contadini indiani… »
India: i contadini non mollano, intervista a Subir Sinha
“I contadini continuano la loro mobilitazione da settimane e non ci stanno ai proclami del governo, che sembrano rientrare in una strategia nota: quella di fare promesse, prendere tempo e poi non fare nulla. Del resto Narendra Modi gode di una grande maggioranza in Parlamento e per questo crede di… »
Corea del Nord e del Sud, diplomazia artistica per la pace e la nonviolenza
Ci siamo! La la la la…. siamo nel momento storico del nostro tempo sul pianeta. È un momento interessante, presto… La giornata del 22 gennaio 2021 segnerà un punto di svolta per la pace nel mondo, con l’entrata in vigore del trattato per mettere al bando le armi nucleari. Personalmente,… »
Filippine: gruppi ambientalisti danno il via al mese di Rifiuti Zero
I gruppi ambientalisti filippini appartenenti al movimento BFFP hanno lanciato le proprie iniziative all’apertura della celebrazione per lo “Zero Waste Month” (Mese di Rifiuti Zero). Il BFFP (Break Free From Plastic – Liberiamoci della Plastica) è un movimento globale che si adopera per un futuro senza inquinamento da plastica. In… »
Nagorbno-Karabakh: Quali novità per il 2021?
La situazione in Nagorno-Karabakh è rimasta relativamente tranquilla con l’inizio del 2021. Lo scorso 27 dicembre, si è registrata una seconda violazione del cessate il fuoco definito dall’accordo del 9 novembre, mentre la popolazione di Stepanakert, evacuata durante i 44 giorni di guerra, sta progressivamente tornando nelle proprie case. Rimangono… »
Il Giappone pagherà i danni a 12 schiave sessuali coreane della II guerra mondiale
Dopo una battaglia giudiziaria durata 30 anni, l’8 gennaio il tribunale distrettuale centrale di Seul ha stabilito che il governo giapponese dovrà risarcire i danni a 12 donne coreane ridotte in schiavitù sessuale dall’esercito di Tokio prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 1932 200.000 donne vennero ridotte in schiavitù… »
Pena di morte, due buone notizie dall’Asia
Il passaggio d’anno ci consegna due buone notizie sulla pena di morte, entrambe provenienti dall’Asia. In Giappone, il 2020 si è chiuso senza esecuzioni. Dal 1993, anno della ripresa dell’applicazione della pena capitale, era successo solo un’altra volta, nel 2011. Il 1° gennaio, con la firma della ratifica da parte… »
Giappone: nuovo processo per Iwao Hakamada, condannato a morte nel 1968
Iwao Hakamada, 84 anni, si è visto riconoscere dopo mezzo secolo il diritto a un nuovo processo che – sperano i suoi avvocati – possa vederlo finalmente assolto. E, aggiungiamo, con l’auspicio che quel giorno sia ancora in vita. Nel 1968 l’uomo che ha scontato il più elevato numero di… »
Kazakhstan: anniversario della strage di Zhanaozen
Il 16 dicembre 2011 il Kazakistan ha vissuto una delle peggiori tragedie della sua storia moderna: la polizia e le forze speciali hanno sparato sulla folla nella piazza centrale della piccola cittadina di Zhanaozen, dislocata a qualche decina di chilometri dalla città di Aktau, sul Mar Caspio. La lotta dei… »
India: migliaia di devoti festeggiano Chhath Puja ad Agartala
Chhath è un’antica festa vedica per onorare la divinità solare, Surya e sua sorella Shashti Devi (Chhathi Maiya), per ricevere la loro benedizione e per ringraziarli di aver donato tutte le fortune della vita. Si tratta di uno dei festival indù dedicati a Lord Surya, considerato la fonte di tutto… »