Africa
Donne d’Africa; le affumicatrici di pesce di Conakry
Le donne africane continuano a dover affrontare non solo una povertà generalizzata, ma anche dei carichi di lavoro pesanti e difficili. In occasione della festa della donna, ogni anno nel mese di marzo, le donne sensibilizzano il mondo intero sulla loro emarginazione ingiustificata e inaccettabile, che le priva dei loro… »
La letteratura Africana in fiamme a Città del Capo: brucia la Jagger Library
Su segnalazione dell’associazione Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali apprendiamo del disastro culturale che ha colpito la Biblioteca e diversi edifici del campus universitario della capitale legislativa del Sudafrica Quella che si vede nell’immagine [ndr] è la sala lettura della biblioteca di Letteratura Africana dell’Università… »
Omicidio di Thomas Sankara, inizia il processo a Compaorè
Finalmente si avvicinano spiragli di verità per il Burkina Faso. Blaise Compaoré, ex despota burkinabè, sarà processato in contumacia per l’assassinio del suo predecessore, Thomas Sankara, leader socialista e panafricanista ucciso nel 1987 per mano del colonialismo francese e dell’imperialismo. Compaoré era il braccio destro di Thomas Sankara, ma venne… »
Cuba invia 159 medici internazionalisti in Gabon
Sottoposta a blocco commerciale e sanzioni illegali da circa 60 anni, Cuba continua a fornire aiuto, come nessun altro Paese, alle popolazioni con difficoltà sanitarie. Cuba infatti ha inviato, questa settimana, 159 operatori sanitari cubani in Gabon per unirsi alla brigata medica internazionalista Henry Reeve che fornisce servizi di sostegno… »
Investimenti illegali nel Sahara Occidentale occupato: c’è anche l’Italia
Il Sahara Occidentale è riconosciuto dalle Nazioni Unite come “territorio non autonomo”, ovvero come territorio ancora da decolonizzare, conformemente alla Risoluzione 1514 del 1960. Nel ’75 la Spagna franchista, fino ad allora occupante coloniale, costruiva le premesse per il subentro, al suo ritiro dal Sahara Occidentale, dell’occupazione marocchina, tramite gli… »
Mozione su Patrick Zaki al Senato. Amnesty International Italia: “Scarcerazione priorità del Parlamento. Ora lo sia anche del governo”
“L’approvazione della mozione che impegna il governo ad avviare l’iter per concedere la cittadinanza italiana a Patrick Zaki è un atto importante, che dimostra come la vicenda dello studente egiziano dell’Università di Bologna che ha superato i 14 mesi di detenzione sia una priorità che il Parlamento italiano intende affrontare… »
L’assistenza umanitaria e la bonifica dei siti teatro di esperimenti nucleari devono essere al centro dell’impegno del Comitato intergovernativo di alto livello franco-algerino
Il 10 e l’11 aprile, il Primo ministro Jean Castex si reca ad Algeri, accompagnato da otto ministri, tra cui quello degli Affari Esteri e delle Forze Armate, per partecipare al 5° incontro del Comitato intergovernativo di alto livello Francia-Algeria (CIHN). Tra i punti all’ordine del giorno, gli effetti… »
Egitto, scarcerato il giornalista Khaled Dawoud
Era in carcere dal 2019. Restano le accuse di aver dato sostegno a un gruppo terrorista. La magistratura egiziana ha disposto il rilascio del giornalista Khaled Dawoud, che resta però accusato dalla Procura di aver “consapevolmente” aiutato un gruppo terrorista a “raggiungere i suoi obiettivi, pubblicando e diffondendo fake news, anche tramite… »
Il foglio rosa
In questi giorni in cui si torna a parlare di flussi migratori come elemento divisivo e mai costruttivo, mi è arrivata la notizia che un giovane caro amico ivoriano è riuscito a ottenere il foglio rosa. Vi chiederete qual è il nesso tra le due cose. Ve lo chiedete perché… »
Zaki ‘uno di noi’? Buon voto, ma solo se avrà delle conseguenze
Nella sede dell’Università di Parma c’è uno speciale totem: conteggia e ricorda da quanti giorni Patrick Zaki è in carcere in Egitto. Con l’accusa di aver pubblicato su Facebook “false voci e false notizie che mirano a turbare la pace”, lo studente dell’Università di Bologna è recluso dall’8 febbraio del 2020. La… »