Interviste
«E allora le foibe?» Ne parliamo con lo storico Eric Gobetti
«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene che si parla troppo della Shoah e che si parla troppo poco delle Foibe. In realtà sono gli stessi che non si preoccupano dell’esistenza di altri genocidi da ricordare, come quello degli indigeni americani o degli aborigeni australiani,… »
La militarizzazione della pandemia
Intervista a Antonio Mazzeo a cura di Gruppo Pandemico L’essenzialità delle armi Nel corso della pandemia l’industria militare non si è mai fermata, la produzione di armamenti non si è mai interrotta e gli investimenti per la difesa, considerati un volano indispensabile per la ripartenza, sono ricompresi nell’idea malsana di “crescita” che… »
Voss di Osnago, il presidio continua
Ne avevamo parlato quasi un mese fa e oggi torniamo a parlare con Alessandra Crippa, una delle lavoratrici (è anche delegata sindacale) che non ha mai smesso di partecipare al presidio davanti alla Voss di Osnago. Mi racconta: “E’ stata dura, siamo al 43esimo giorno di resistenza, 24 ore… »
I diritti di tutti sono i diritti di ognuno. Storia di Silvia Zaru
A Milano c’è un fitto sottobosco solidale con i migranti, pronto a denunciare ingiustizie, violenze, vergogne dei nostri ultimi governi, con poche distinzioni. Chi ha frequentato queste piazze, a volte grandi, a volte ridotte, ma costanti e perseveranti, forse avrà incrociato Silvia Zaru, 47 anni, nata a Milano da genitori… »
Filantrocapitalismo, Covid-19 e salute globale. Ne parliamo con Nicoletta Dentico
Il filantrocapitalismo è un tema poco conosciuto e molto importante su cui dibattere. Tutto nasce quando nel 1997 Ted Turner, il fondatore della Cnn, erogò la maggior donazione di sempre all’Onu. Bisognerà aspettare il 2001 per la creazione del “Fondo Globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria”… »
Comunità rurale diffusa: socialità e difesa del territorio
Siamo animali sociali. La solitudine non piace quasi a nessuno. E’ da questa importante molla che poco più di tre anni fa un gruppo di persone trasferitesi in momenti diversi nelle campagne della zona di confine tra Lazio, Umbria e Toscana, nei pressi del lago di Bolsena, cominciano a cercarsi. »
Cuba: si può sviluppare un vaccino pubblico
Fabrizio Chiodo è ricercatore presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli. Dal 2014 collabora con l’Istituto Vaccini Finlay dell’Avana, ed è professore associato presso l’Università dell’Avana; in particolare ha collaborato alla realizzazione dei due vaccini statali contro SARS-CoV-2. I vaccini prodotti a Cuba oggi sono circa l’8% di… »
Moni Ovadia: “Per cambiare questo sistema abbiamo bisogno di un’alleanza tra generazioni”
Alcuni giorni fa a Firenze si è tenuto un presidio unendo tre lotte: quella Saharawi, quella Palestinese e quella Kurda. Ti sembra un’operazione giusta e corretta? Io credo di sì: sono tre popoli oppressi, segregati, vessati ininterrottamente. Noi dobbiamo stare sempre dalla parte dei perseguitati, non importa chi sia il… »
Javier Tolcachier su “Utopie o distopie: i popoli dell’America Latina nell’era digitale”
Con l’esperto in comunicazione Javier Tolcachier abbiamo parlato a Cuatro Elementos (trasmissione radio su Pichincha Universal) dell’attività “Utopie o distopie: i popoli dell’America Latina di fronte all’era digitale”, in concomitanza con il “Forum Comunicación por la Integración de Nuestramérica y el Foro de Internet Ciudadana para avanzar en la soberanía… »
Julian Assange, dietro la sentenza c’è stata una grande pressione sociale. Intervista a Fidel Narváez, ex console dell’Ecuador a Londra
Buongiorno. Siamo con Fidel Narváez, ex console dell’Ecuador a Londra. Molte grazie per averci ricevuto. È un piacere e un privilegio. Sono a vostra disposizione. Lunedì è stata emessa la sentenza con cui la giustizia britannica non concede l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti. Potresti analizzarne i termini? Ma… »