Interviste
Il dottor Sogni torna all’ospedale di La Spezia
Conosco Antonio Panella da più di trent’anni, da quando eravamo ragazzi. Insieme a tante e tanti altri, montammo durante la Pantera la Commissione Creativa. Facevamo azioni teatrali e tanto altro ancora durante l’occupazione della Statale di Milano e proseguimmo per due anni. Antonio ha continuato a lavorare in questo… »
Covid-19 e covidismo: tra malattia, isteria biopolitica e militarizzazione. Intervista ad Antonio Mazzeo
La gestione Covid-19 è sempre stata improntata a livello epidemiologico e securitario, gettandoci in un vero e proprio “stato d’eccezione”, ciò che in scienza politica indica una particolare situazione all’interno di uno Stato che comporta la sospensione delle caratteristiche tipiche di uno Stato di diritto. Ciò ha dato adito a misure… »
Le donne in piazza a Torino contro la politica anti-abortista della Regione Piemonte
Una lunga giornata di protesta contro la decisione delle Regione di fare entrare le associazioni pro-vita nelle strutture per l’interruzione volontaria di gravidanza Se la Giunta regionale aveva come obiettivo di essere la Giunta di tutti ma soprattutto di tutte, ha certamente mancato il bersaglio. La proposta, approvata in Giunta,… »
Franciacorta Concert Hall e il “greenwashing” di Moretti. Intervista a Marco Dotti
Ci siamo già soffermati, con un precedente articolo, sul progetto monstre del Franciacorta Concert Hall di Erbusco in Franciacorta. Avevano descritto come, un’enorme operazione edificatoria su una collina “vergine” acquisti, nella narrazione dell’imprenditore proponente, un carattere green. Scrivere del modo di fare impresa di Vittorio Moretti, fondatore… »
Brasile: contro fame e crisi Covid arriva il G10 Favelas
Il Covid-19 ha fatto venire in superficie molti dei problemi che il Brasile affronta da anni, compresa la fame. La sicurezza alimentare nel Paese è in declino, e non solo a causa della pandemia. Già nel 2018 la Fao aveva raccomandato al Brasile a porre maggiore attenzione sul tema e… »
“La caccia è la causa della proliferazione dei cinghiali”. Intervista a Katia Impellittiere
Soprattutto nei nostri territori tutti si lamentano dei cinghiali visti come “devastanti” e “pericolosi”, portando la popolazione a dare consenso a ingenti mattanze. Nessuno però vuole indagare le radici di questa “emergenza”, che in realtà è il risultato “strutturale” di una gestione sbagliata, antiscientifica e per niente ecologica. Di… »
Piccolo Teatro di Milano, l’occupazione dei lavoratori dello spettacolo
Al terzo tentativo ce l’ho fatta. Ho aspettato e sono entrato nel cortile del Piccolo Teatro di Milano occupato da più di due settimane. Capacità massima: 60 persone. A Milano, con la fame che c’è di incontrarsi, si riempie in un attimo. Sono entrati a fine marzo, nel segno dell’ariete,… »
La Rivoluzione Cubana oggi. Intervista a Marco Papacci
A che punto è la Rivoluzione Cubana oggi? Quali sono le difficoltà che ha incontrato e quali sono le sue conquiste? Di questo ne parliamo con Marco Papacci, neo-Presidente dell’Associazione Nazionale d’Amicizia Italia-Cuba. In questo anno di crisi sanitaria da Covid-19, Cuba si è distinta per la sua… »
Donne che costruiscono il futuro: Sabine Rubin
La redazione francese di Pressenza ha aperto l’iniziativa Donne che costruiscono il futuro: verso una cultura di nonviolenza con l’intervista di Pía Figueroa a Sabine Rubin. Ricordiamo che si tratta di interviste a donne di tutti i continenti che si impegnano per la vita. Un… »
Ottavo Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti: “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”
Intervista a Daniel León, membro dell’equipe organizzativa dell’Ottavo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, che si svolgerà virtualmente dal 16 al 18 aprile con il titolo “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”. Cosa significa il titolo dato a questo 8°… »