Mastodon

Interviste

Carlos Fino in un’intervista esclusiva per Pressenza (puntata 1 di 2): Mosca e il crollo di URSS e Jugoslavia

Carlos Fino (*) intervistato per PRESSENZA da Vasco Esteves Carlos Fino nasce in Portogallo e per quarant’anni è stato inviato radiotelevisivo, corrispondente di guerra, conduttore e consulente di stampa. Ha viaggiato in Europa Orientale, in Medio Oriente e in Brasile. Ha…

La “Passata della Libertà”. Intervista a Peppe Marra, sindacalista dell’USB Calabria

In vista dell’iniziativa dell’associazione Terra e Libertà che si terrà a Villa San Giovanni (RC) l’11 dicembre 2023, abbiamo incontrato Peppe Marra, sindacalista dell’USB Calabria, da molti anni impegnato in questa e in altre lotte a difesa dei lavoratori e…

Intervista a Marcello Flores sul 75 anniversario dall’approvazione della Convenzione per contrastare il crimine di genocidio

Il 9 dicembre 1948, 75 anni fa, dopo che si era perpetrata la Shoah, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a seguito di una lunga contrattazione approvò la Convenzione per la prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, anche se…

Tempi di Fraternità: lotte di base e dialogo interreligioso in cinquant’anni di pubblicazioni

Un luogo di accoglienza, punto di riferimento, una realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti. Ad animarlo, persone che credono nella laicità e nella parità tra donne e uomini, tra simili e diversi, tra liberi e schiavi,…

Cile, i pericoli della nuova proposta di Costituzione. Intervista a Tomás Hirsch

ll 17 dicembre verrà sottoposto a referendum il nuovo progetto di Costituzione cilena elaborato negli ultimi mesi da un Consiglio Costituzionale dominato dall’estrema destra, che ha conseguito una schiacciante vittoria nelle elezioni del 7 maggio scorso. Il precedente progetto di…

“Piani freddo” per dare un riparo ai senzatetto

I “Piani freddo” Con l’abbassamento delle temperature, diversi Comuni italiani, hanno messo in campo delle azioni – i cosiddetti “Piani freddo” – per far fronteggiare la situazione di rischio, in particolare per i senza fissa dimora. Si tratta di potenziare…

Israele-Palestina: un altro modo, la scelta della nonviolenza

Ho intervistato Sulaiman Khatib e Chen Alon, co-fondatori di “Combatants For Peace”, nominati per il Premio Nobel per la Pace nel 2017 e nel 2018. Entrambe le volte la candidatura era a nome di “Combattenti per la pace”.  Questo articolo…

La scuola comunitaria come “terapia preventiva”

 A Osimo dal 2009 viene portata avanti una esperienza pedagogica e didattica che si contraddistingue da quelle più note. La responsabile Emily Mignanelli ci ha raccontato la nascita e l’evoluzione del progetto. Un’altra scuola è possibile? Certamente, come dimostrano le…

Il bluewashing di George Soros e l’ONG come strumento di destabilizzazione. Intervista a Fabrizio Casari

George Soros, imprenditore, banchiere e finanziere ungherese naturalizzato statunitense, è da sempre oggetto di controverse situazioni. Presidente del Soros Fund, dell’Open Society Foundations e fondatore e consigliere del gruppo finanziario Quantum Group, dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989…

L’apporto della religiosità alla cultura laica per affrontare le sfide contemporanee della nuova società. Intervista ad Andrea Billau

In questa nuova società contemporanea, colpita dalla crisi economica e climatica, dall’au­mento delle diseguaglianze, dalle guerre e dalla sempre maggiore sfiducia verso le istituzioni democratiche, la cultura laica, vista la sua profonda crisi, non riesce a rilanciarsi ed ad affrontare…

1 2 3 172