Marco Piccinelli

Laureato in Scienze storiche, "nicchista". Ho scritto «Calcio e Martello - Storie e uomini del calcio socialista» insieme a Fabio Belli per Rogas Edizioni. Ho curato due e-book per Multimage, "Fiscal che?" e "Olimpiadi dietro le quinte", quest'ultimo insieme a Serena Grimaldi. Sono autore del saggio "In memoria di tre quotidiani di partito: «l'Unità», «La voce repubblicana», «Liberazione», ovvero: tre casi di studio su una esperienza (fallita) di conservazione digitale" per la rivista scientifica "Culture del testo e del documento".

Ius scholae, l’iniziativa degli studenti del “Francesco d’Assisi” di Roma

L’inizio del nuovo anno ha portato studentesse e studenti del Liceo Scientifico “Francesco d’Assisi” di Centocelle a mobilitarsi per il riconoscimento dello ius scholae. L’iniziativa di raccolta firme all’interno della scuola è volta a sostenere il diritto «di far ottenere la cittadinanza a ragazzi stranieri che…

Groenlandia, tra i ghiacci la temperatura arriva a +5C°

Quasi cinque gradi centigradi sopra lo zero al centro della lingua di ghiaccio della Groenlandia. Più precisamente +4,7C°. È la temperatura rilevata venerdì scorso dalla stazione meteo di proprietà danese situata sull’altipiano di Summit a 3.202 metri di altezza, ovvero al…

La memoria perduta dei giornali italiani: l’Unità e altri casi

Cos’è successo a «l’Unità»? Qualche tempo fa lo hanno descritto alcuni giornalisti vicini alla testata che un tempo era comunista. Un tempo neanche troppo lontano a pensarci bene ma che ora sembra sideralmente distante. Come fa un giornale a perdere…

Antartide: si sta sciogliendo una piattaforma di ghiaccio grande quanto la Francia

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori guidati da Craig L. Stewart, del National Institute of Water and Atmospheric Research (Niwa), ha analizzato la velocità di scioglimento del ghiaccio alla base della Barriera di Ross o Ross Ice…

La Sinistra e le elezioni europee: un ritorno a dieci anni fa (2009)

Siamo al 13 aprile 2009, ad un anno dalla vincita elettorale alle politiche di Berlusconi con il Popolo della Libertà in alleanza con la Lega Nord (8,30%) e il Movimento per le Autonomie (1,13%). Il Partito Democratico si dà sui…

Torre Maura bella (per un giorno) e antifascista

Sabato 6 aprile. Porto due bandiere con me usandole come alpenstock sull’asfalto: entro nella Chiesa di Sant’Agostino per guadagnare tempo e trovarmi già in Via Tobagi. Una macchina parcheggia di fronte a me, l’autista si sporge dal finestrino e mi…

Torre Maura, atto terzo

È il terzo giorno di presidi davanti al centro di Via dei Codirossoni. Alle 8 di mattina del 4 aprile [2019] il cosiddetto circo mediatico è superiore in numero ai convenuti per “presidiare la zona”. Un signore di una quarantina…

Sui fatti di Torre Maura (Roma)

Il fatto La notizia è la seguente: circa 60 (sessanta) persone d’etnia rom dovranno essere trasferite da Via Toraldo (Torre Angela) a Via dei Codirossoni (Torre Maura), ad accoglierli ci sarà la struttura della ex clinica adibita a centro d’accoglienza…

La fragilità di internet e il buco nero della memoria digitale

Marzo 2019, MySpace, antesignano dei social e luogo in cui si condivideva musica, brani originali et similia, perde gran parte del suo patrimonio a causa di una migrazione di server non andata a buon fine. Più di 50 milioni di…

Zingaretti e il “male minore”: ricetta sempreverde per annullare politica, dibattito, contenuti

Fonte foto: http://www.lariscossa.com/2019/03/03/zingaretti-cronaca-un-grande-bluff/ Il 25 febbraio 2019 il quotidiano «La Repubblica» riporta un articolo di Giovanna Vitale in cui la giornalista analizza e riporta le voci del dibattito interno del Partito Democratico, il giorno successivo dell’iniziativa di uno dei candidati alla…

1 2 3 7