Scienza e Tecnologia
Geoingegneria, per Bill Gates il problema è il Sole
Il fondatore di Microsoft sta sostenendo finanziariamente lo sviluppo della tecnologia di oscuramento solare che potrebbe riflettere la luce solare fuori dall’atmosfera terrestre, causando un effetto di raffreddamento globale. Lo Stratospheric Controlled Disturbance Experiment (SCoPEx), lanciato dagli scienziati del programma Solar Geoengineering dell’Università di Harvard, mira a esaminare questa soluzione spruzzando… »
Javier Tolcachier su “Utopie o distopie: i popoli dell’America Latina nell’era digitale”
Con l’esperto in comunicazione Javier Tolcachier abbiamo parlato a Cuatro Elementos (trasmissione radio su Pichincha Universal) dell’attività “Utopie o distopie: i popoli dell’America Latina di fronte all’era digitale”, in concomitanza con il “Forum Comunicación por la Integración de Nuestramérica y el Foro de Internet Ciudadana para avanzar en la soberanía… »
Sei modi per “riavviare il cervello” dopo un duro anno di COVID-19, secondo la scienza
Non c’è dubbio che il 2020 sia stato difficile per tutti e tragico per molti. Ma ora vengono finalmente somministrati i vaccini contro il COVID-19, dandoci la tanto desiderata speranza di un ritorno alla normalità e un felice 2021. Tuttavia mesi di ansia, sconforto e solitudine possono facilmente creare una… »
Donne escluse dalla sperimentazione farmacologica
Woman in STEM è la rivendicazione delle donne a partecipare attivamente come soggetti nella scienza senza subire discriminazioni. Sono stati fatti enormi passi in avanti su questo fronte, ma che ne dovremo dire delle donne nella scienza come oggetto di studio, nelle sperimentazioni farmacologiche? La lente androcentrica che prevede l’uomo… »
Soldi a Telethon? No, grazie. Ne parliamo con Susanna Penco
Sotto Natale il consumismo passa dai Black Friday ai libri di Bruno Vespa per arenare nelle maratone della Fondazione Telethon. Dal 1987 Telethon ha permesso ai ricercatori di raccogliere fondi per finanziare la ricerca sulle malattie neuromuscolari genetiche, ma negli ultimi anni questo evento annuale è stato sempre più contestato. Parte delle… »
Si può vivere senza Google
Con l’acronimo GAFAM si indicano nel loro assieme, le 5 maggiori multinazionali della della tecnologia internet occidentali: Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft. Il gigantismo di tali multinazionali e l’esser diventati quasi una scelta obbligata, quasi dittatoriale, li accomuna e li identifica negativamente facendoli diventare oggetto di critiche sociali per : l’abuso di posizione dominante, la loro… »
Grande progetto sul DNA africano vuole colmare il divario di conoscenze sulle malattie mentali
A luglio del 2009, una donna ha portato il marito in un ospedale del Kenya occidentale, dove lavorano i nostri colleghi. Ha riferito che da diversi anni l’uomo si comportava in modo strano, dormiva poco, sentiva voci che nessun… »
Susanna Penco: “La Senatrice Cattaneo non dice la verità sulla sperimentazione animale”
Venerdì 13 novembre a Piazzapulita, programma condotto da Corrado Formigli, è stata invitata Elena Cattaneo, biologa, farmacologa e senatrice a vita diventata famosa in questi anni per le sue ricerche sulle cellule staminali. Tra vaccini anti-Covid e rapporto scienza-politica, la scienziata ha parlato anche di sperimentazione animale, di cui è… »
Covid 19: La domanda non è vaccino sì o vaccino no, ma vaccino come
Il significato di vaccino sicuro e la sperimentazione dei vaccini contro il COVID-19. »
Lo studio della luce: un’avventura che ha rivoluzionato la nostra rappresentazione del mondo
Christophe Daussy, Università Sorbona Parigi Nord Questo articolo viene pubblicato in occasione della Festa della scienza 2020 (dal 2 al 12 ottobre 2020 nella Francia continentale e dal 6 al 16 novembre in Corsica, oltreoceano e a livello internazionale) di cui The Conversation France è partner. Tematica centrale… »