Educazione
Educare ai pericoli
Il tragico caso della bambina morta per auto-soffocamento ci ha addolorati e lasciati senza parole: morta a dieci anni per un gioco che spinge a trattenere il respiro. La sfida, partita da un social network, ha coinvolto la piccola che è stata una vittima del fidarsi troppo. Da qui nasce… »
Lancio della Campagna Mil Millones de Voces por la Educación della Campagna Mondiale per l’Educazione (CME)
La pandemia del Covid-19 sta condizionando l’educazione di più di un miliardo di persone in tutto il mondo. Inoltre aggrava l’attuale crisi globale del sostegno all’istruzione, con un impatto negativo sull’intera Agenda dello Sviluppo Sostenibile e, in particolare, sull’Obiettivo dello Sviluppo Sostenibile 4 (ODS). La Campagna Mil Millones… »
Yo sí puedo (Io posso): un metodo di alfabetizzazione che fa la differenza
Il metodo di alfabetizzazione cubano “Yo sí puedo” (Io posso) è approdato a Panama nel 2007 donando la speranza a decine di migliaia di persone. Riconosciuto per la sua efficacia dalle organizzazioni internazionali, il programma è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Muévete por Panama” (Impegno per Panama) e finora ne hanno… »
Adolescenti in classe da lunedì 18 gennaio. L’isola che torna ad esserCI: la Scuola in presenza
Se fossi una vera giornalista non scriverei un pezzo su una manifestazione una settimana dopo della manifestazione stessa. Ma la realtà è che il pezzo non è propriamente sulla manifestazione del 9 gennaio in Piazza Castello a Torino e che, prima di essere una giornalista, sono un’insegnante, prima… »
Turchia: appello degli universitari: “Non accettiamo e non ci arrendiamo!”
“Non accettiamo e non ci arrendiamo! A mezzanotte del 1 gennaio 2021, un nuovo rettore è stato nominato all’Università di Boğaziçi. Per la prima volta, dopo il colpo di stato militare dell’80, la nomina ha aggirato il normale processo di selezione, violando i principi di autonomia, democrazia… »
A Reggio Emilia laboratori su Zaki e Regeni: prima sapere, poi reagire
L’istituto Alcide Cervi sta preparando una serie di incontri nelle scuole e nelle Università perché “gli studenti devono sapere che Giulio era semplicemente un ragazzo come loro” spiega la presidente. Patrick Zaki “sta vivendo un’esperienza drammatica sullo stesso terreno dei gravissimi fatti che hanno coinvolto Giulio Regeni” e per questo “tutti gli… »
Gherardo Colombo, un tessitore ostinato e paziente
Inizio novembre 2020, riesco finalmente ad avere un appuntamento con Gherardo Colombo per intervistarlo. Capisco subito che non vi è stata alcuna supponenza nell’avermi fatto aspettare qualche settimana, ma che è veramente strapreso. Lo colgo subito dal suo essere lì in collegamento con me, ma allo stesso tempo sta rispondendo… »
Depositi culturali: materiali di studio o avanzi di magazzino ?
A sei giorni dal nostro articolo sul decreto del 30 novembre scorso dell’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, in cui sollecitavamo un dibattito pubblico sul futuro dei beni culturali a partire dall’oggetto del provvedimento assessoriale, ovvero i “beni culturali che si trovano in giacenza nei depositi regionali”, di cui… »
Seminarmonia: una comunità educante basata sulla cooperazione e la fiducia
Durante l’incontro con Glori: The Place To be avevo conosciuto Annalisa, una nuova abitante del borgo, la quale, con gli occhi brillanti dall’emozione, mi aveva raccontato di un nuovo progetto educativo allora nascente, dal nome Seminarmonia. È passato qualche mese da quell’incontro e ho rivolto qualche domanda al gruppo di genitori… »
Kenya: Still I Rise inaugura la scuola internazionale per bambini profughi e svantaggiati
Dopo cinque mesi di duro lavoro sul campo e nemmeno tre mesi dal lancio di una grande campagna di fundraising, oggi la nuova Scuola Internazionale di Still I Rise per bambini profughi e svantaggiati a Nairobi, Kenya è realtà. Nella giornata di ieri, il team ha accolto i primi 40 studenti, di età compresa tra… »