Sud America
Perú. Interdetto dal Parlamento Martin Vizcarra
Il Congresso della Repubblica ha ufficializzato sabato 17 aprile l’interdizione politica dell’ex presidente Martin Vizcarra Cornejo (2018-2020) a ricoprire cariche pubbliche per dieci anni. Questa misura è stata approvata venerdì scorso (16 aprile 2021) dopo aver sottoposto l’ex-governatore a un processo di impeachment per essere stato vaccinato contro il COVID-19… »
Una canzone per Milagro: Festival Internazionale delle Arti per la libertà di Milagro Sala
Il Comitato Internazionale per la Libertà di Milagro Sala, invita tutti i musicisti a partecipare al FESTIVAL UNA CANZONE PER MILAGRO, con la creazione o interpretazione di una canzone in formato video, che sarà trasmessa il 18 maggio su un il prossimo maggio attraverso un canale Youtube, in un movimento… »
Colombia, uccisa la leader indigena Sandra Liliana Peña
La violenza contro i leader sociali continua il suo corso in Colombia, dove martedì la governatrice della riserva indigena di La Laguna-Siberia, Sandra Liliana Peña, è stata assassinata da un gruppo di uomini armati. Sandra Liliana Peña aveva espresso giorni fa il suo rifiuto delle coltivazioni per uso illecito… »
Saõ Paulo: cronache dalla campagna “sfratti zero”
In Brasile, nella favela, la campagna “sfratti zero” cerca di contrastare i tentativi della speculazione edilizia di sgomberare le povere case di lamiera di chi non ha altro posto per vivere; sgomberi per costruire nuovi quartieri residenziali. Questa la cronaca di Paolo d’Aprile dell’ultimo tentativo di sgombero di ieri, a… »
La pillola difficile da mandar giù
Le acque verde scuro si sono infilate tra le pietre del piccolo porto di City Island, a est del Bronx. Guardo il moto lento delle onde e il volo solitario di qualche uccello che sorvola i pescherecci. Siamo all’inizio della primavera, dopo un anno intero di pandemia. È la prima… »
Amazzonia, organizzazioni indigene denunciano l’etnocidio
Il coordinatore delle organizzazioni indigene del bacino amazzonico (Coica) e le sue organizzazioni membri dei paesi amazzonici hanno annunciato mercoledì sul loro sito ufficiale l’aumento degli omicidi di leader ambientali indigeni. Il documento specifica inoltre che nel 2020 sono stati registrati un totale di 202 omicidi in paesi come Colombia,… »
Brasile: contro fame e crisi Covid arriva il G10 Favelas
Il Covid-19 ha fatto venire in superficie molti dei problemi che il Brasile affronta da anni, compresa la fame. La sicurezza alimentare nel Paese è in declino, e non solo a causa della pandemia. Già nel 2018 la Fao aveva raccomandato al Brasile a porre maggiore attenzione sul tema e… »
Ecuador, l’enorme numero di voti nulli è una protesta e un campanello d’allarme della popolazione indigena
Il neoeletto presidente Guillermo Lasso è ampiamente rifiutato dal popolo indigeno dell’Ecuador e l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) richiama l’attenzione dell’opinione pubblica su questo aspetto. Secondo il Consiglio Nazionale Elettorale, sono stati espressi 1.705.251 voti nulli, corrispondenti al 16,34% del totale. Questo è un messaggio forte, soprattutto da parte… »
Ecuador: il banchiere Guillermo Lasso ottiene il 52,70% dei voti e diventa il nuovo presidente
Alle 21 di domenica 11 aprile 2021, quando è stato scrutinato il 96,81% delle schede, il candidato alla Presidenza Guillermo Lasso, sostenuto dal CREO-PSC (partito conservatore, N.d.R.), si attesta al 52,70%; mentre Andrés Arauz, candidato dell’UNES (Unione Per La Speranza, coalizione progressista, N.d.R.), si ferma al 47,30%. Questi, al momento,… »
Brasile: resistenza
La mia gente resiste. Sottoposta a sofferenze atroce per secoli di soprusi inimmaginabili sui quali si sono fondate le regole della convivenza, figlia dello stupro colonizzatore, figlia della frusta, dell’emarginazione, della negazione del diritto, la mia gente resiste. Attraverso l’organizzazione disorganizzata e caotica, saltuaria, ma allo stesso tempo capillare,… »