Mastodon

Popoli originari

Enzo Bianchi in Monferrato: ricordi indimenticabili e promemoria per il presente

Sabato 1° giugno scorso il fondatore della comunità monastica di Bose e dal 2014 Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani si è recato a Cella Monte per ricevere la cittadinanza onoraria nel comune monferrino. Il sindaco,…

Filippine, proteste contro il progetto di una diga sul fiume Kaliwa

Richiesta di annullamento immediato del progetto La coalizione Stop Kaliwa denuncia con forza l’approvazione di ulteriori 3,1 miliardi di Pesos filippini per il progetto di una diga sul fiume Kaliwa (30 km a est della capitale Manila, N.d.R), aumentando il…

La febbre del litio: un documentario sulle ombre della transizione energetica in Sudamerica

L’Osservatorio Latinoamericano dei Conflitti Ambientali (OLCA), in collaborazione con il giornale digitale Resumen.cl e con il sostegno di Global Greengrants Fund (GGF), ha presentato un forte reportage audiovisivo “La febbre del litio: le ombre della transizione energetica”. Questo documentario d’inchiesta,…

Aprire il cammino, un’esperienza in Chiapas

Lunedì 12 maggio alla Casa della Cooperazione, a Palermo, per iniziativa del CISS, del laboratorio Ballarò e della redazione cittadina di Pressenza, si è svolto un incontro con l’autore del libro Ta Spol Be (Aprendo il cammino), l’antropologo messicano Oscar…

L’Adunata degli Alpini di Biella e l’idiozia della guerra

Biella, la piccola città del Piemonte che conta poco più di quaranta mila abitanti (40.000) e il Biellese, il territorio che circonda la città, che invece ne ha poco meno di centosettanta mila (170.000) è pronta per accogliere quattrocento mila…

El Salvador: le parole per dirlo

Storie di donne salvadoregne, dalla guerra civile alle lotte femministe, pensando alla nostre lotte di liberazione e di resistenza Alba Marisol Galindo è una donna salvadoregna di 75 anni, una figura chiave nella storia recente di El Salvador. Partecipò attivamente alla…

“Io sono ancora qui” non è solo un film, è un inno alla democrazia

Tra domenica 3 marzo e lunedì 4 non ho dormito per accompagnare la cerimonia di consegna dei Premi Oscar. Non è stato facile sopportare l’esibizione del lusso, la frivolezza del mondo di celluloide, l’idiozia del presentatore, le affermazioni banali dei…

Ecuador: il movimento indigeno firma accordo con i progressisti

Domenica 30 marzo il millenario villaggio indigeno di Tixán, situato sulle alture della Sierra centrale ecuadoriana, ha accolto nella sua piazza centrale più di 7.000 persone riunite per assistere alla firma dell’Accordo per la Vita tra [il partito politico progressista,…

Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino: la sua storia è scritta nelle “grandi carte” del XIII secolo e illustrata in un innovativo documentario multimediale

L’ultimo residuo della foresta planiziale che anticamente si estendeva nella vasta valle incorniciata dalle Alpi e dagli Appennini è il bosco della superficie di circa 600 ettari che ora svetta tra le risaie vercellesi poiché gestito con cure conservative da…

Lo Spirito del Pianeta 2025 ritorna in due edizioni consecutive

Due edizioni del festival che ti porteranno a vivere culture, tradizioni e visioni dal mondo come mai prima d’ora! Si comincia a Casirate d’Adda presso Bosco Grosso dal 3 al 20 luglio, per poi tornare in Val Seriana, questa volta…

1 2 3 80