Peppe Sini
In memoria di Alberto L’Abate, a tre anni dalla scomparsa
Tre anni fa, il 19 ottobre 2017, nello stesso giorno dell’anno in cui nel 1968 era deceduto Aldo Capitini di cui era stato amico e collaboratore, moriva Alberto L’Abate, una delle figure più vive della nonviolenza. Era un maestro generoso, un amico e un compagno di lotte la cui… »
Una fucilazione
Della fucilazione di innocenti commessa ieri dalla Guardia costiera libica devono rispondere anche il governo e il parlamento italiani che hanno reiterato la decisione che lo stato italiano finanzi la Guardia costiera libica affinché impedisca agli innocenti sopravvissuti ai lager di giungere in salvo in Italia e in Europa. Ieri… »
Tre anni senza Stefano Rodotà
Il 23 giugno 2017 moriva Stefano Rodotà. Un maestro di sapienza e saggezza, d’impegno politico, di umanità. Anche per noi, ultimi tra gli ultimi, è stato un punto di riferimento. Ricordandone ancora una volta il magistero intellettuale, morale e civile, ricordiamo anche – con commozione e gratitudine –… »
Il cinema di Rossellini come contributo alla nonviolenza. Una meditazione in un anniversario
Come tutta la mia generazione sono stato giovane leggendo Umberto Barbaro e Guido Aristarco, André Bazin e Christian Metz, Rudolf Arnheim e Bela Balazs, quel che arrivava nella provincia italiana dei “Cahiers du cinema” e i mattoncini bianchi dei Castori, Goffredo Fofi e Fernaldo Di Giammatteo. A quel tempo il… »
Perchè l’ex ministro dell’Interno deve essere processato e condannato
Sono una persona amica della nonviolenza, e da decenni partecipo del movimento che si batte per l’abolizione delle “istituzioni totali” che negano la dignità umana, per “liberarsi dalla necessità del carcere”, per una giustizia riparativa. Così non auguro affatto all’ex-ministro del’Interno il carcere, ma credo sia giusto e necessario che… »
E adesso, pover’uomo? Due possibili scenari dopo la caduta del governo razzista
Ancora pochi giorni fa, mentre il senato convertiva in legge il mostruoso “decreto sicurezza della razza bis”, sembrava inimmaginabile che di lì a poco il governo razzista sarebbe caduto. Invece in brevissimo volger di tempo la frattura tra i due partiti razzisti e totalitari che componevano il governo… »
Nell’anniversario di Hiroshima, digiuno e insurrezione nonviolenta contro la strage degli innocenti nel Mediterraneo
Ieri il Senato ha approvato in via definita e quindi convertito in legge il cosiddetto “decreto sicurezza della razza bis”, che porta ad abissale compimento la trista ripresa e l’ignobile sviluppo delle infami leggi razziste del regime fascista. Non era mai accaduto nella storia dell’Italia repubblicana che un governo commettesse… »
Ricordando Primo Levi. Due proposte di azione
Ricorre oggi, 31 luglio 2019, il centenario della nascita di Primo Levi. Anche noi lo ricordiamo come il migliore dei nostri maestri. E ricordandolo sappiamo quale sia il nostro dovere: proseguirne la lotta contro il fascismo, proseguirne la lotta contro il razzismo, per la vita, la dignità… »
E’ legale un decreto il cui effetto è una strage degli innocenti?
La Camera dei Deputati oggi alle ore 16 dovrà pronunciarsi sulla fiducia posta dal governo sul cosiddetto “decreto sicurezza della razza bis”: la mostruosa misura nazista che perseguita chi salva le vite; la mostruosa misura nazista il cui esito è di far morire nel Mediterraneo innumerevoli esseri umani innocenti ed… »
Peppe Sini scrive a Mattarella chiedendo il disarmo nucleare
Riproduciamo questa importante riflessione di Peppe Sini sul disarmo nucleare contenuta in questa sua lettera al Presidente della Repubblica. Al Presidente della Repubblica Oggetto: preghiera di un impegno per il disarmo nucleare Egregio Presidente della Repubblica, il 7 luglio 2017 la conferenza ad hoc dell’Onu ha adottato il Trattato… »