America Centrale
I tentativi della nuova politica migratoria di Manuel López Obrador
Il tema migratorio continua ad essere una questione centrale nelle relazioni tra Messico e Stati Uniti, con ricadute sulle politiche economiche di tutto il centro e nord America. Dopo il piano Merida, cui è succeduto il piano Frontiera sud – entrambi con una chiara intenzione di securitizzazione – la questione… »
Verso Caracas, un Panama Paper
Sono all’aeroporto di Panama City. Fra poco salirò sull’aereo che mi porterà a Caracas. Vado con un bagaglio in eccesso, carico di centinaia di abbracci latinoamericani, auguri per il popolo venezuelano e messaggi di coraggio per il governo costituzionale presieduto da Nicolás Maduro. Ma la compagnia aerea non mi farà… »
Por el Equilibrio del Mundo: a Cuba una rinnovata «battaglia delle idee»
Preceduta, il 30 gennaio, da una emozionante commemorazione della figura e dell’opera di Armando Hart Davalos, figura di primissimo piano della Revolución, primo ministro dell’educazione del governo rivoluzionario e principale ispiratore della politica culturale della Cuba contemporanea, la giornata di chiusura della Conferenza Internazionale “Por el Equilibrio del… »
Uruguay e Messico convocano Conferenza Internazionale sul Venezuela
In due comunicati dei rispettivi ministeri degli Esteri, Messico e Uruguay hanno chiesto oggi una conferenza internazionale per contribuire a gettare le basi del dialogo tra le diverse forze politiche venezuelane. “Lo scopo della conferenza è quello di porre le basi per la creazione di un nuovo meccanismo di dialogo… »
«Por el Equilibrio del Mundo»: contro il golpe in Venezuela, per la libertà dei popoli
È stata finalmente inaugurata la tanto attesa Conferenza Internazionale, promossa dall’Officina del Programma Martiano a Cuba, «Por el Equilibrio del Mundo», un foro di pensiero globale che impegnerà operatori culturali, educatori e docenti, intellettuali e ricercatori attivi nella trasformazione, per quattro giorni, fino al prossimo 31 gennaio. Si tratta di… »
El Salvador ratifica: è il ventunesimo Stato a dichiarare illegali le armi nucleari
Il una cerimonia alle Nazioni Unite a New York El Salvador ha depositato i documenti di ratifica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Lo stato centroamericano conferma la vocazione antinucleare della regione e diventa il ventunesimo paese a ratificare. Il trattato entrerà in vigore quando almeno 50 stati lo… »
Por el Equilibrio del Mundo: Inaugurazione a Cuba
La Conferenza Internazionale del Programma Martiano, intitolata «Por el Equilibrio del Mundo», tra il 28 e il 31 gennaio di quest’anno, rappresenta un momento fondamentale di incontro e confronto tra politici e intellettuali da tutto il mondo sulle grandi questioni del presente, dalle prospettive del socialismo ai problemi… »
Saint Lucia ratifica il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il 23 gennaio, Saint Lucia ha depositato presso le Nazioni Unite il suo documento di ratifica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Il piccolo stato caraibico ha firmato il trattato solo pochi mesi fa (27 settembre 2018)e quindi la rapida ratifica è un buon esempio per altri paesi dei Caraibi… »
Maduro: “Ho deciso di rompere le relazioni diplomatiche e politiche con gli USA”
Il presidente del Venezuela ha annunciato la decisione davanti a una concentrazione di suoi sostenitori Il capo di Stato del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche e politiche con gli Stati Uniti, a seguito dell’autoproclamazione del deputato venezuelano Juan Guaidó come “presidente… »
Despertemos Humanidad, Ya no hay tiempo
Organizzato da Berta Vive Comitato Milano Martedì 15 gennaio 2019 dalle ore 20:00 alle 23:30 Spazio Frida di Sopra, via Pollaiuolo 3, Milano Berta Cáceres, ambientalista, femminista, rivoluzionaria honduregna è stata assassinata nella notte tra il 2 e il 3 marzo 2016 per essersi opposta alla… »