Mastodon

Diritti Umani

Ungheria, manifestazioni di piazza dopo la legge anti-Pride

La legge anti-Pride scuote la piazza in Ungheria. Tra i leader della protesta il giovane Dávid Bernő di Momentum. Il governo Orbán non sembra però cedere. Martedì 19 è scesa in piazza anche Budapest. Dopo le manifestazioni di Belgrado e…

La Sentenza della CEDU sulla Strage di Odessa

Il 2 maggio 2014, la città ucraina di Odessa fu teatro di uno degli episodi più drammatici e controversi della recente storia del paese: un incendio nella Casa dei Sindacati causò la morte di almeno 42 persone, molte delle quali…

Il sistema nazionale di accoglienza per i MSNA è unitario: la Regione FVG non può legiferare come se fosse un mondo a parte

La Regione Friuli Venezia Giulia, pur godendo di autonomia, non ha il potere di fissare un presunto “fabbisogno regionale” per le strutture di accoglienza dedicate ai minori stranieri non accompagnati (MSNA), oltre il quale impedire l’apertura di nuovi centri. Il…

New York, oltre 1.000 attivisti manifestano per Mahmoud Khalil

Giovedì 20 marzo più di mille attivisti ebrei e non solo, appartenenti a gruppi come If Not Now e Jews for Racial and Economic Justice si sono radunati davanti alla sede dell’ICE di Manhattan per chiedere il rilascio dello studente…

Palestina-Israele: violazione dei diritti umani e complicità dell’Italia. Incontro a Piacenza

Mercoledì 12 marzo si è svolto a Piacenza, nella sala de “Il Samaritano”, un interessante incontro dal titolo “Palestina-Israele: violazione dei diritti umani e complicità dell’Italia”. La serata, promossa da Salaam, Ragazzi dell’Olivo di Piacenza e da Amnesty International, sempre…

Due iniziative per la Palestina a Venezia

Sabato 22 marzo 2025 alle 14,30 davanti alla stazione di Santa Lucia presidio indetto dal Comitato Contro le Guerre e il razzismo di Marghera (VE) e Giovani Palestinesi d’Italia. La convocazione del presidio è stata invocata da più parti della…

Rimozione di un naufragio “in differita”

Ormai uomini, donne, bambini che annegano sulla rotta libico-tunisina non fanno più notizia, anche perché non devono intaccare la propaganda governativa secondo cui, con il calo degli “sbarchi”, sarebbero diminuite le vittime. Se questa affermazione ricorrente nelle dichiarazioni della presidente…

Una riflessione su quale pace sia possibile tra Ucrania e Russia e sul ruolo dell’Europa

Quale pace per l’Ucraina? Quale ruolo per l’Europa? Mentre il termine pace può avere tanti significati e vi si possono applicare innumerevoli aggettivi: giusta, ingiusta, parziale, armata, precaria, stabile, ecc., ecc., il termine guerra identifica invece un’unica realtà, quella del…

La norma che legittima l’abuso: i servizi segreti potranno fare reati per “difendere lo Stato”

Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia del Senato hanno approvato l’articolo 31 del DDL Sicurezza, una norma che concede poteri straordinari ai servizi segreti italiani, riducendo al minimo i controlli e, come molti critici hanno sottolineato, aprendo la strada a…

la Comunità del Mondo Arabo in Italia protesta per i nuovi bombardamenti a Gaza

La guerra in Palestina ha ripreso la sua scia di morte e distruzione, con raid che non sembrano voler fermarsi. Il bilancio drammatico, che nelle ultime ore segna almeno 881 morti e più di 1000 feriti di cui il 70% bambini e…

1 2 3 1.044