Diritti Umani
I tentativi della nuova politica migratoria di Manuel López Obrador
Il tema migratorio continua ad essere una questione centrale nelle relazioni tra Messico e Stati Uniti, con ricadute sulle politiche economiche di tutto il centro e nord America. Dopo il piano Merida, cui è succeduto il piano Frontiera sud – entrambi con una chiara intenzione di securitizzazione – la questione… »
La pratica di far ingrassare le bambine per farle piacere di più agli uomini
Già a partire dall’età di 6 anni, le femmine vengono sottoposte ad un’alimentazione forzata, più pasti al giorno, anche di notte, per ingrassare, fino a 100 chilogrammi. In Mauritania è emergenza gavage. La barbarie non ha mai fine. E così in Mauritania sta riprendendo vigore la pratica del “gavage”. Per… »
A meno di due mesi della presidenza Bolsonaro le associazioni indigene presentano un rapporto spaventoso
Lo scorso 13 febbraio le maggiori associazioni indigene del Brasile hanno consegnato alla Commissione Interamericana per i Diritti Umani l’ultimo rapporto sugli episodi di violenza contro le comunità e i popoli indigeni del Brasile. Il rapporto firmato dall’organizzazione dei popoli indigeni del Brasile APIB, dalla Federazione dei popoli indigeni dell’Amazzonia… »
Processo per la morte di Stefano Borriello nel carcere di Pordenone
Durante la prima udienza dibattimentale che si è tenuta il 30 gennaio il Giudice del Tribunale di Pordenone ha ammesso Antigone – rappresentata dall’Avvocato Simona Filippi – quale parte civile nel processo per la morte di Stefano Borriello, deceduto nel carcere di Pordenone il 7 agosto 2015, a soli 29… »
UNHCR e UNICEF esortano all’azione per porre fine all’apolidia infantile in Europa
L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e l’UNICEF, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Infanzia, hanno lanciato un appello affinché gli Stati e le organizzazioni regionali agiscano con urgenza per garantire che nessun bambino nasca, o resti, apolide in Europa. Nonostante non esistano dati precisi… »
Stati Uniti: Chicago, per sperimentare il reddito di base, prende spunto dalla California
Nella città di Chicago, negli Stati Uniti, una task force sarà dedicata allo studio della disuguaglianza economica ed avrà come finalità quella di esplorare proposte di reddito garantito. Un rapporto di 50 pagine, contenente dati su salari stagnanti e la disuguaglianza dei redditi crescenti, sta evidenziando come anche nella città di Chicago… »
Giulio Regeni e quella verità che tarda ad arrivare
Oggi è il 14 del mese, il giorno della “scorta mediatica” per Giulio Regeni. Nata come impegno degli operatori dell’informazione a continuare a parlare di Giulio e delle tante e belle cose che vengono fatte in suo nome, è diventata una rete protettiva che abbraccia sì giornalisti, ma anche associazioni… »
Kenya: proteste per la scomparsa di Caroline Mwatha
Una veglia per spingere le autorità a fare tutto il possibile per ritrovare Caroline Mwatha, un’attivista che stava indagando su uccisioni sommarie e abusi commessi dalla polizia in una baraccopoli di Nairobi, è cominciata questo pomeriggio nella capitale keniana. A organizzarla i colleghi del Dandora Community Justice Centre(Dcjc), l’associazione per… »
[Video] Incontro di Pressenza a Roma: le testimonianze dei relatori
Domenica 10 febbraio la Città dell’Altra Economia di Roma ha ospitato la seconda giornata “Giornalisti indipendenti e attivisti: l’urgenza di fare rete”, organizzata da Pressenza in collaborazione con la Global Call to Action Against Poverty in occasione del decennale dell’agenzia di stampa internazionale. L’evento si è caratterizzato per la… »
Finlandia: interessanti i primi risultati della sperimentazione del reddito di base
La sperimentazione di un reddito di base in Finlandia è giunta al termine dei due anni come concordato. L’Istituto KELA che si occupa dello studio della sperimentazione rende pubblici i primi risultati. Lo studio dei dati è ancora in corso e dunque, secondo KELA, non è ancora possibile trarre conclusioni definitive. Malgrado ciò… »