Oceania
Australia, il Parlamento dello Stato di Victoria dice no alla “terapia di conversione”
Il 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani, la Camera bassa dello Stato australiano di Victoria ha messo fuorilegge la “terapia di conversione” (uso le virgolette perché si tratta di una pratica che non si basa su alcuna evidenza scientifica e non ha nulla di terapeutico). Stiamo parlando di un… »
Australia: un riarmo da 350 miliardi
Lo “shock” generale sollevato dall’indagine del giudice militare Paul Brereton sui crimini di guerra delle forze speciali australiane in Afghanistan e su pratiche efferate che sembrano essere parte integrante dell’identità di corpo, trascina anche l’Australia nel novero di quei Paesi che “esportando democrazia” hanno massacrato centinaia di migliaia di civili… »
Nuova Zelanda: Jacinda Ardern nomina ministra una donna māori
Lunedì 2 novembre è stato annunciato che Jacinda Ardern, prima ministra neozelandese, ha nominato ministra degli affari esteri Nanaia Mahuta, donna maori (popolazione aborigena della Nuova Zelanda). Quattro anni fa Mahuta divenne la prima parlamentare del paese a portare il Moko Kauae, tatuaggio tradizionale che i māori hanno sul mento. »
Papua Nuova Guinea, tonnellate di rifiuti abbandonati: violati i diritti umani, denunciata multinazionale
Hanno abbandonato una miniera lasciando tonnellate di rifiuti e devastando un’intera comunità. È su questa accusa che si concentra la contestazione della violazione dei diritti umani a valle della miniera di oro e rame di Panguna, in Papua Nuova Guinea. Lo Human Right Law Center per conto di 156 residenti… »
Manca una sola ratifica all’entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
la Giamaica e Nauru hanno ratificato ieri il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN), portando così a 49 il numero delle ratifiche; questo significa che è necessaria una sola ratifica in più per raggiungere la soglia di entrata in vigore. Secondo le notizia che circolano in ICAN ci sono… »
Tuvalu firma il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Il 13 ottobre 2020 Tuvalu, piccola isola stato dell’Oceano Pacifico, ha ratificato il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN), diventando la 47a nazione al mondo a farlo. Ora sono necessarie solo altre tre ratifiche per far entrare in vigore questo trattato cruciale. Il trattato stabilirà un divieto totale delle… »
Conflitti territoriali in Australia: gli indigeni si difendono dai giganti minerari
Il conflitto per la miniera di carbone di Carmichael nello stato del Queensland in Australia, non è ancora arrivato ad una soluzione. Attualmente, gli indigeni Wangan e Jagalingou stanno bloccando la strada di accesso alla miniera, che si trova in gran parte sulla loro terra. Il blocco ha lo scopo… »
Australia, elevata a 14 anni l’età per la responsabilità penale
C’è voluta una campagna di cinque anni di Amnesty International Australia per spingere, il 20 agosto, l’Assemblea legislativa del Territorio della Capitale ad elevare da 10 a 14 anni l’età a partire dalla quale si può rispondere sul piano penale di un reato. Considerando il numero totalmente sproporzionato di bambini… »
La Nuova Zelanda accetta la richiesta d’asilo dello scrittore curdo Behrouz Boochani
Finalmente, il 23 luglio, lo scrittore e giornalista curdo iraniano Behrouz Boochani ha ottenuto asilo politico in Nuova Zelanda, dove si era recato nel 2019 per presentare i suoi lavori. Boochani è stato trattenuto dal 2013 al 2019 nel centro di detenzione per migranti dell’isola di Manus, nello stato di… »
Le Figi ratificano il trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari
Lo Stato insulare del Pacifico delle Figi è diventato la 39a nazione a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN). L’ambasciatore delle Figi alle Nazioni Unite, Satyendra Prasad, ha annunciato la ratifica in un evento del 7 luglio, in occasione del terzo anniversario dell’adozione dell’accordo da parte di… »