Opinioni
L’anno del dragone
Il governo Draghi si è insediato in un tripudio di sostegno politico, istituzionale e massmediatico, trasversale e senza precedenti. Tra la spasmodica ricerca da parte di ciascuna forza politica del passo del suo discorso inaugurale da poter segnalare come propria impronta e la corsa all’agiografia degli opinionisti di ogni schieramento,… »
Carta di Catania? Giù le mani dai beni culturali: il patrimonio comune non è privatizzabile!
Un cluster associativo costituitosi nell’isola, in opposizione alla decretazione assessoriale della Carta (peraltro bocciata anche dalla Commissione Cultura dell’ARS), si prepara ad allargare il fronte critico per contrastare la diffusione della gestione privatistica del patrimonio materiale\immateriale ereditato dal passato e da salvaguardare e tutelare in funzione delle future generazioni Le… »
Trieste, rotta balcanica, Gian Andrea Franchi: che ruolo hanno le istituzioni?
A Trieste, dalla rotta balcanica giungono in larghissima maggioranza persone dalla Siria, dall’Iran, dall’Afghanistan, tutti paesi la cui popolazione, o parte di essa, è in generale a rischio Frontex il cui direttore è Fabrice Leggeri, è sotto accusa per i respingimenti illegali e sotto indagine dell’Ufficio Europeo Antifrode. Human Rights… »
Fenomeni climatici ed energetici in Texas
Mentre, a causa di una tempesta invernale da record, milioni di persone nel Sud degli Stati Uniti si trovano senza corrente per il terzo giorno consecutivo, ci si chiede perché il Texas non si rivolga agli altri stati per cercare aiuto. Per rispondere a ciò, ci sono due importanti questioni… »
Vincere o perdere?
Premesse C’è una pandemia in corso: Non si può chiacchierare in gruppo, esprimere pareri, se non fra parenti, né tenere conferenze in presenza. Non si può passare da una regione all’altra, non si può andare a sciare, ci sono vincoli ovunque. Nei mesi scorsi è stata fatta la multa ad… »
Lorena Fornasir, la donna che cura i piedi dei migranti giunti a Trieste: denunciato il marito
Lavare i piedi, lenire le ferite, qualcosa che è profondamente radicato nella nostra cultura: un simbolo di bontà Ho avuto occasione di ascoltare Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi solo una volta, naturalmente mi era nota la loro attività a favore degli immigrati giunti a Trieste dalla… »
Covid: cosa abbiamo imparato in un anno
Oggi si ricorda il primo anniversario dell’inizio della pandemia in Italia quindi nell’occidente. Fino a quel momento tutto il mondo guardava la Cina con scarsa preoccupazione o forse fregandosi segretamente le mani sperando in una veloce rovina del colosso asiatico. Cosa abbiamo imparato in quest’anno? Cosa ci potrà servire per… »
Intelligenza artificiale e stabilità strategica
Costretti a convivere con una miriade di armi nucleari – molte delle quali pronte a venir lanciare nel giro di pochi minuti – dobbiamo augurarci che gli sviluppi militari attualmente in corso almeno non compromettano il presente delicato stato di stabilità strategica a evitarci il rischio di un confronto nucleare… »
Draghi, il governo di quale paese?
Con una scontata e schiacciante maggioranza il nuovo governo italiano, presieduto da Mario Draghi, si appresta a mettersi al lavoro. Nel presentare la natura del suo governo il Presidente del Consiglio ha detto, nel suo discorso al Senato: “Nel rispetto che tutti abbiamo per le istituzioni e per il corretto… »
Il pane e le rose, ovvero: Per cosa vale la pena lottare?
Non poteva esserci inizio più promettente per “LuneDiLibri”, rassegna quindicinale di riflessioni letterarie e proposte culturali, che, su iniziativa di un collettivo di autori e di autrici della Associazione Editoriale Multimage, prova a condividere immagini e idee su alcuni dei grandi temi del presente, con l’ambizione di farlo… »