Rocco Artifoni
Il cashback e la lotteria degli scontrini
L’attuale governo sta cercando di incentivare l’uso della moneta elettronica. Si tratta di un obiettivo condivisibile, ma restano alcune perplessità. Anzitutto bisogna considerare il limite per l’uso dei contanti. Nel 2011 il governo Monti l’aveva ridotto a 1.000 euro per ciascun acquisto. Il Governo Renzi a… »
Evasione fiscale e patrimoniale equa
In Italia a fasi alterne si riapre il dibattito sul contrasto all’evasione fiscale e sulla possibilità o necessità di un’imposta patrimoniale. Sembrano due temi distinti: da una parte scovare chi viola la legge e dall’altra chiedere ai più ricchi un contributo più elevato. Eppure c’è un nesso evidente:… »
Un calcio al debito
Il debito pubblico è un peso insostenibile, un fardello da cui liberarsi, una catena da spezzare. Francesco Gesualdi e il Centro Nuovo Modello di Sviluppo da decenni sostengono questa tesi, spiegando in modo puntuale e documentato le motivazioni di questa idea. L’ultimo studio presentato, dal titolo… »
La solidarietà economica e l’irrazionalità politica
A volte viene da pensare che la razionalità non appartenga alla politica. Capita ad esempio nel caso della recente proposta di alcuni parlamentari di togliere l’IMU sulle seconde case e di introdurre un’imposta patrimoniale per chi detiene una ricchezza superiore ai 500 mila euro. In altre parole, si propone di… »
L’imposta “paperoniale”
“Non si può uscire dalla stagnazione di lungo periodo in cui ci troviamo senza una politica di redistribuzione dai più ricchi ai più poveri (o meglio al sistema di welfare). »
La pandemia aumenta le disuguaglianze
Si è detto che il coronavirus non distingue tra ricchi e poveri, ma in realtà la pandemia non è egualitaria. Lo dimostra una piccola nota contenuta nell’ultimo report di due importanti società svizzere (Ubs e Pwc), che si occupano di consulenza finanziaria. In questa nota si… »
La vittoria di Pirro del M5S
“Una vittoria di Pirro è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l’esito vittorioso, conduca alla sconfitta finale” (Wikipedia). Mi sembra che sia questa la metafora più utile… »
Avremo una Costituzione migliore?
Scrivo prima che le urne referendarie si aprano. Scrivo a futura memoria. Quando si tratta di una modifica costituzionale bisognerebbe porsi soltanto una domanda: con la revisione avremo una Costituzione migliore? Tutto in resto non c’entra o al limite viene dopo aver cercato di dare una… »
Il taglio dei senatori è irragionevole
Nella proposta di riduzione dei parlamentari oggetto del referendum costituzionale sicuramente il punto più controverso è la diminuzione del numero dei senatori. Vediamo perché: In Assemblea Costituente si stabilisce di eleggere 1 deputato ogni 80 mila abitanti e 1 senatore ogni 200 mila… »
Riduzione dei deputati: il dibattito in Assemblea Costituente
A volte è sorprendente constatare che non abbiamo memoria. Sta accadendo anche nel dibattito sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari. Qual è il rapporto ideale tra deputati e abitanti? A questa domanda hanno già dato una risposta in Assemblea Costituente. È interessante rivedere come si è… »