Umanesimo e Spiritualità
Coerenza ed efficienza: Aspirazioni e sfide dei Partiti Umanisti
Oggi, mercoledi 6 gennaio, ricorre l’83° anniversario della nascita dell’ideologo del Nuovo Umanesimo Universalista come corrente di pensiero, il filosofo argentino Mario Rodríguez Cobos, meglio conosciuto con il suo pseudonimo, Silo. All’inizio degli anni Novanta, nel pieno dell’ascesa del neoliberismo anti-umanista, Silo ha approfondito la… »
Appunti di fine anno
Nel mondo intero un incredibile anno 2020 sta per terminare. Il classico anno che sarà ricordato a lungo. E, come ogni anno, questo periodo suole essere quello in cui si fanno bilanci e riflessioni. Proviamoci… La crisi E’ da tempo che molti… »
2020, un anno vissuto in pandemia
Il 2020 passerà alla storia come l’anno in cui una pandemia ha messo a nudo i difetti di un sistema governato dai potenti: un sistema ingiusto e disumano, dove milioni di persone vivono in una profonda disuguaglianza. Se da un lato l’umanità ha dovuto affrontare la più grande pandemia sanitaria… »
2020: un anno da festeggiare (se non sei stupido)
Vent’anni fa un brillante ma non meno contestato giornalista argentino ha avuto l’audacia di chiamare “schifoso” un membro della Corte Suprema e di evitare una condanna nello stesso tribunale perché era un attento studioso del dizionario della Real Academia (equivalente della Crusca italiana, N.d.T.). Quindi, prima di sentirti offeso per… »
Mentalità californiana
Il primo novembre, la media su sette giorni dei nuovi casi quotidiani di COVID-19 in California era di 4.183; il 17 dicembre era di 38.774. Il Dipartimento di Salute Pubblica della California il 17 dicembre ha annunciato 379 decessi da COVID-19, il totale giornaliero più alto dello Stato, infrangendo il… »
America plurinazionale: la via verso un’integrazione democratica dei popoli
Il 18 e 19 dicembre, presso la sede dell’UNASUR a San Benito (Cochabamba), si è tenuto “l’incontro dei popoli e delle organizzazioni dell’Abya Yala (nome aborigeno dell’America) per la costituzione di un’America plurinazionale”. La riunione… »
Tornare ad essere un principiante
Che cosa può aiutarci, in questi tempi difficili e incerti, quando tutto intorno a noi sembra vacillare ed essere messo in discussione, quando non si distingue più bene tra verità e menzogna, quando le strutture ben note crollano e i confini diventano labili? A che cosa, a chi si può… »
Un Parlamento di Cittadinanza Planetaria nel 2021. La proposta delle reti impegnate nella Multiconvergenza
Diverse reti mondiali alla ricerca della Multiconvergenza si sono riunite il 5 dicembre per discutere, sotto il coordinamento dell’Internazionale Convivialista, la proposta di creare un Parlamento di Cittadinanza Planetaria. Una sessantina di persone, mobilitate dalle reti e provenienti da diversi paesi come Brasile (molti stati), Francia (diverse città), Ecuador, Argentina,… »
A Natale puoi
Gli esseri umani amano i calendari e le feste, li amano da un tempo lontano che forse nessuno può decifrare con esattezza. Gli antropologi ritengono che i calendari siano il frutto della sedentarietà e del passaggio a una cultura contadina e che le cerimonie e feste più antiche fossero legate… »
Il mondo ha un futuro?
L’autore del libro così intitolato fornisce una risposta ottimista alla domanda. Nel saggio vengono elaborati i suoi punti di vista e le sue esperienze di una lunga vita lavorativa come panettiere, addetto commerciale in Messico e Venezuela, direttore della commissione di pianificazione della RDT, membro del comitato di bilancio della… »