Umanesimo e Spiritualità
6 gennaio 2021
Negli ultimi mesi ho scritto 13 articoli su questioni sociali sorte da ciò che chiamo la “cultura dell’ Occidente bianco“. Poi c’è stato il 6 gennaio. Pochi giorni dopo The Hill ha pubblicato un articolo intitolato “Pelosi dice che i ribelli hanno scelto la loro ‘bianchezza’ al posto… »
Raimundo Matos, infermiere. Emerson Junior, paziente
Dopo tre giorni di agonia, il povero Emerson muore soffocato, seduto su una seggiola dell’infermeria di un grande ospedale di Manaus, dove non i sono più letti disponibili, dove sono finite le scorte di ossigeno, dove nei reparti di terapia intensiva i medici devono decidere chi far… »
La Giornata della Fratellanza e la Regola Aurea
Il 4 Febbraio è una data in evidenza nel calendario civile delle ricorrenze internazionali che segnalano alle autorità istituzionali, alla società civile, all’opinione pubblica, il compito di adottare condotte, misure, iniziative coerenti con i principi, i valori, i diritti che il tema della giornata richiama. Si tratta, nel caso… »
Lo sguardo dell’Umanesimo sulla Salute: “La fine della vita fisica e la morte”
Uno sguardo umanista sulla fine della vita e sulla morte. Pochi paragrafi per definire un tema trattato in milioni di pagine nella letteratura delle diverse culture e civiltà. Proviamo. Uno sguardo, a differenza del semplice vedere, implica un’intenzione, un’azione relativa all’oggetto dell’osservazione. Ciò che definisce tale sguardo è… »
Coerenza ed efficienza: Aspirazioni e sfide dei Partiti Umanisti
Oggi, mercoledi 6 gennaio, ricorre l’83° anniversario della nascita dell’ideologo del Nuovo Umanesimo Universalista come corrente di pensiero, il filosofo argentino Mario Rodríguez Cobos, meglio conosciuto con il suo pseudonimo, Silo. All’inizio degli anni Novanta, nel pieno dell’ascesa del neoliberismo anti-umanista, Silo ha approfondito la… »
Appunti di fine anno
Nel mondo intero un incredibile anno 2020 sta per terminare. Il classico anno che sarà ricordato a lungo. E, come ogni anno, questo periodo suole essere quello in cui si fanno bilanci e riflessioni. Proviamoci… La crisi E’ da tempo che molti… »
2020, un anno vissuto in pandemia
Il 2020 passerà alla storia come l’anno in cui una pandemia ha messo a nudo i difetti di un sistema governato dai potenti: un sistema ingiusto e disumano, dove milioni di persone vivono in una profonda disuguaglianza. Se da un lato l’umanità ha dovuto affrontare la più grande pandemia sanitaria… »
2020: un anno da festeggiare (se non sei stupido)
Vent’anni fa un brillante ma non meno contestato giornalista argentino ha avuto l’audacia di chiamare “schifoso” un membro della Corte Suprema e di evitare una condanna nello stesso tribunale perché era un attento studioso del dizionario della Real Academia (equivalente della Crusca italiana, N.d.T.). Quindi, prima di sentirti offeso per… »
Mentalità californiana
Il primo novembre, la media su sette giorni dei nuovi casi quotidiani di COVID-19 in California era di 4.183; il 17 dicembre era di 38.774. Il Dipartimento di Salute Pubblica della California il 17 dicembre ha annunciato 379 decessi da COVID-19, il totale giornaliero più alto dello Stato, infrangendo il… »
America plurinazionale: la via verso un’integrazione democratica dei popoli
Il 18 e 19 dicembre, presso la sede dell’UNASUR a San Benito (Cochabamba), si è tenuto “l’incontro dei popoli e delle organizzazioni dell’Abya Yala (nome aborigeno dell’America) per la costituzione di un’America plurinazionale”. La riunione… »