Javier Tolcachier

Javier Tolcachier, argentino, umanista da lungo tempo, è ricercatore dal Centro Mondiale di Studi Umanisti; analizza per Pressenza i fatti dell'America Latina. Ha scritto numerosi saggi sulla situazione mondiale, sulla storia latinoamericana, sulla Cina. javiertolcachier@disroot.org Twitter: @jtolcachier

Dieci anni dalla morte di Aaron Swartz, un grande combattente per la conoscenza libera

Il 13 gennaio è stato il decimo anniversario della scomparsa di Aaron Swartz. In suo onore è stata istituita la “Giornata del Cyberattivismo”. Wikipedia – un’altra magnifica impresa di libero accesso alla conoscenza collettiva – ci informa che Aaron, soprannominato…

Raggiunto un accordo di pace tra governo e forze ribelli in Etiopia

Grazie alla mediazione dell’Unione Africana è stato raggiunto un accordo di pace permanente tra il governo etiope e le forze ribelli del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF). L’impegno firmato il 2 novembre a Pretoria, in Sudafrica, dai…

Sciopero generale di massa in Sri Lanka

In seguito all’inerzia del governo del presidente Gotabaya Rajapaksa di fronte alla diffusa protesta popolare in Sri Lanka, venerdì sindacati e organizzazioni della società civile hanno indetto uno sciopero generale. Migliaia di lavoratori dei settori dei trasporti, della sanità, dell’educazione…

Un buon auspicio: tregua mantenuta nella guerra in Yemen

La tregua concordata nel conflitto armato yemenita tra la coalizione capeggiata dall’Arabia Saudita e le forze governative Huthi dura da circa quattro settimane. La cessazione delle ostilità mediata dalle Nazioni Unite è entrata in vigore lunedì 4 aprile, in coincidenza…

Ottavo Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti: “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”

Intervista a Daniel León, membro dell’equipe organizzativa dell’Ottavo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, che si svolgerà virtualmente dal 16 al 18 aprile con il titolo “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo…

Al Foro Sociale Mondiale 2021 ha partecipato l’Assemblea «Verso un’agenda globale: il diritto umano all’istruzione a partire dai movimenti»

Con la partecipazione di un centinaio di delegati e delegate di varie organizzazioni che si battono per l’educazione come diritto umano, lo scorso 30 gennaio, nell’ambito del Foro Sociale Mondiale (FSM) 2021 si è tenuta l’assemblea autogestita «Verso un’agenda globale: il…

Javier Tolcachier: La comunicazione alternativa a partire dall’esperienza di Pressenza

Nel corso del Ciclo di Dibattiti sulla Comunicazione Alternativa, Javier Tolcachier, attivista di Pressenza, ha parlato dell’esperienza comunicativa dell’agenzia. Questi seminari di formazione critica in opposizione al neoliberalismo educativo, totalmente aperti e gratuiti, sono organizzati dal Centro Internazionale di Ricerca…

Ecuador, un’elezione cruciale per l’America Latina

In mezzo all’ansia causata dalla drammatica situazione sanitaria e socioeconomica, gli ecuadoriani avranno un nuovo appuntamento con le urne il 7 febbraio. Gli oltre 13 milioni di elettori registrati dovranno scegliere un nuovo presidente e il suo vicepresidente tra sedici…

America plurinazionale: la via verso un’integrazione democratica dei popoli

Il 18 e 19 dicembre, presso la sede dell’UNASUR a San Benito (Cochabamba), si è tenuto “l’incontro dei popoli e delle organizzazioni dell’Abya Yala (nome aborigeno dell’America) per la costituzione di un’America plurinazionale”. La riunione è stata convocata durante un…

Vittoria popolare in Bolivia: una lezione di coraggio e dignità

I settori popolari della Bolivia hanno dato una nuova lezione al mondo. La vittoria schiacciante del Movimento al Socialismo-Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli (MAS-IPSP) non lascia dubbi sulla volontà maggioritaria del suo popolo. Le difficili circostanze in cui…

1 2 3 4