Javier Tolcachier

Javier Tolcachier, argentino, umanista da lungo tempo, è ricercatore dal Centro Mondiale di Studi Umanisti; analizza per Pressenza i fatti dell'America Latina. Ha scritto numerosi saggi sulla situazione mondiale, sulla storia latinoamericana, sulla Cina. javiertolcachier@disroot.org Twitter: @jtolcachier

Cronache da Asunción

Tre giorni riscattati dal mondo che verrà. Così sono state le giornate del V Simposio Internazionale del Centro di Studi Umanisti ad Asunción, in Paraguay, nelle quali attivisti, accademici, referenti degli studenti, membri di organizzazioni sociali, contadine e indigene, artisti,…

La rivoluzione umana necessaria

“Nel corso della storia l’Essere Umano ha prodotto molteplici rivoluzioni in diversi campi. Questi salti non lineari sono avvenuti quando l’organizzazione sociale e i valori connessi non erano più in grado di dare risposte alle necessità delle comunità umane in…

Fare pace

Questo lunedì 26 settembre resterà stampato nella memoria storica come il giorno in cui finalmente, in territorio colombiano, sono stati siglati gli Accordi per una pace stabile e duratura tra il governo e le principali forze guerrigliere belligeranti, le FARC-EP.…

Golpe istituzionale nel Mercosur, perfetto esempio di degradazione della Democrazia

Paraguay, Argentina e Brasile, la nuova triplice alleanza, disconoscono la legittima presidenza pro tempore del Venezuela nel Mercosur e cospirano per escludere dal blocco la nazione bolivariana. La normativa istituzionale del blocco creato venticinque anni fa prevede, al di là…

La sanità in America Latina e nei Caraibi

La Giornata Mondiale della Sanità si celebra ogni 7 aprile. Approfittiamo di questa data nel nostro micro programma radiofonico settimanale “Regional y Popular” per dare un breve sguardo al tema della sanità nei popoli dell’America Latina e dei Caraibi. La…

La metà più uno o il governo delle corporazioni

Boca Juniors è un club molto conosciuto per i successi della sua squadra di calcio e per la fama mondiale di qualche giocatore – come Maradona, Riquelme o Tévez – che ha indossato la sua maglia. I tifosi di questo…

Ballottaggio in Argentina: ha vinto lo spavento. E non è stata una magia

Oggi è arrivato al suo provvisorio finale un circolo virtuoso nella sfera politica argentina. Ha trionfato un’opposizione che ha fatto suo un antico motto peronista: “Tutti uniti trionferemo”. Ripetuto fino allo sfinimento, anche se rinnovato in versione neoliberista, l’intercalare “insieme”…

Sviluppo Sostenibile: il disarmo deve essere l’obiettivo numero uno

Dal 25 al 27 settembre si è tenuto a New York il vertice delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile 2015. L’organismo ha stabilito lì la nuova agenda che rimpiazzerà gli 8 Obiettivi dello Sviluppo del Millennio – progettati per essere…

Articolare la Comunicazione per l’Integrazione della regione latino americana e caraibica

Condivido con i lettori di Pressenza l’intervento che ho fatto il 21 luglio nell’ambito della riunione dei media popolari che costruiscono la Patria Grande organizzato dal Foro comunicazione per l’integrazione di Nuestra America,   nella sede di CIESPAL a Quito, Ecuador,…

Umanizzare un mondo in crisi

Nelle ultime settimane prominenti analisti e figure politiche hanno lanciato ammonimenti sul pericolo imminente di una guerra internazionale su grande scala, che avrebbe come protagonisti centrali potenze dotate di un arsenale nucleare. Se tale scontro avvenisse e arrivasse al punto…

1 2 3 4