Mastodon

Daniela Musumeci

Daniela Musumeci è nata nel 1953 a Palermo, dove ha insegnato filosofia e storia nei licei, scientifico e classico, occupandosi tra l’altro di educazione alla interculturalità, didattica antimafia e pedagogia della differenza. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e collaborato con la rivista “Mezzocielo” e l’associazione “Luminaria”. Attualmente partecipa alle attività del No Mafia Memorial, del Caffè Filosofico “B. Bonetti” e alla redazione di Palermo di Pressenza. È volontaria di Refugees Welcome Italia. Ha curato con altre autrici un’antologia di scrittrici e scrittori siciliani di ogni tempo.

Palermo per la Palestina ancora e ancora…

È iniziato ieri sera il presidio permanente per la Palestina di Palermo, che si svolgerà nel porticciolo turistico della Cala almeno fino al 28 agosto, ma che ci si augura di proseguire spostandolo nei diversi quartieri della città, specie in…

Antimafia e dovere della memoria

Ci ha lasciati ieri, a pochi giorni dal suo 82° compleanno celebrato a ferragosto, il compagno Salvo Vitale, l’amico più sincero di Peppino Impastato, che con lui aveva fondato Radio Aut a Terrasini e il circolo Musica e Cultura, ma…

“Noi migranti non siamo vittime, ma uomini dalla schiena dritta”

SFIDE. Diario di un viaggio dal Ciad alla Sicilia di Abdelkadir Hissen Abdallah Alhilbawi, appena uscito per i tipi di Multimage, è il racconto del travagliato cammino intrapreso da un quattordicenne dal Ciad attraverso la Libia fino in Italia, percorso…

Palermo con la Palestina, ancora e ancora

Lunedì 28 luglio, i movimenti cittadini di Palermo hanno continuato ad agire e “fare rumore” per i compagni della nave Handala e per la Palestina. Nel primo pomeriggio si è svolto un presidio davanti alla Prefettura, in concomitanza con altri…

“Pensa agli altri”: festa gambiana a Palermo

Come ogni anno da un lustro in qua, l’Associazione dei Giovani Gambiani di Palermo celebra il 4 luglio la sua festa annuale nel chiostro di Sant’Antonino, sede dell’ItaStra, università Italiana per Stranieri, che da sempre, grazie all’instancabile impegno di Mari…

Mirare alla coscienza

Sarà presentato a Palermo il prossimo 16 giugno presso il No Mafia Memorial, il bel libro edito dal Centro Gandhi nella collana Quaderni di Satyagraha “La coscienza dice no alla guerra. Per un rilancio dell’obiezione di coscienza a tutti gli…

Occupare l’utopia

Lunedì 16 giugno alle 16.15 all’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo sarà presentato il volume “Occupare l’utopia. Per la liberazione e la costituente del Comune” a cura di Toni Casano e Antonio Minaldi, Multimage, Firenze 2025 Il primo ciclo di seminari…

Palermo per Gaza: la musica irrompe nel silenzio delle istituzioni

Domenica primo giugno è toccato alla città di Palermo rompere con la musica il silenzio complice sul genocidio palestinese. A Piazza Politeama nel pomeriggio si è svolto il concerto di un’orchestra di giovani e di svariati gruppi che, su iniziativa…

Aprire il cammino, un’esperienza in Chiapas

Lunedì 12 maggio alla Casa della Cooperazione, a Palermo, per iniziativa del CISS, del laboratorio Ballarò e della redazione cittadina di Pressenza, si è svolto un incontro con l’autore del libro Ta Spol Be (Aprendo il cammino), l’antropologo messicano Oscar…

Gaza. Nessuno potrà dire: “Non sapevo”

Nel 47° anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato, ieri 9 maggio, il tradizionale corteo da Radio Aut di Terrasini sino alla casa della memoria sul corso principale di Cinisi, a “cento passi” da casa Badalamenti, ormai bene requisito alla mafia, il…

1 2 3 11