Mastodon

Daniela Musumeci

Daniela Musumeci è nata nel 1953 a Palermo, dove ha insegnato filosofia e storia nei licei, scientifico e classico, occupandosi tra l’altro di educazione alla interculturalità, didattica antimafia e pedagogia della differenza. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e collaborato con la rivista “Mezzocielo” e l’associazione “Luminaria”. Attualmente partecipa alle attività del No Mafia Memorial, del Caffè Filosofico “B. Bonetti” e alla redazione di Palermo di Pressenza. È volontaria di Refugees Welcome Italia. Ha curato con altre autrici un’antologia di scrittrici e scrittori siciliani di ogni tempo.

L’intelligenza del cuore nella poesia di U. Santino

Di Umberto Santino (sociologo e fondatore del Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato, più volte da noi intervistato) conosciamo e apprezziamo tutti la scrittura nitida, asciutta, diretta, concreta di cui si materiano i suoi numerosi e imprescindibili studi sulla mafia;…

“Le porte dell’arte”, una ricerca-azione sui musei per la pace

Abbiamo intervistato Gianmarco Pisa a proposito del suo ultimo libro, che sarà presentato a Palermo il 21 marzo, in occasione della giornata mondiale della poesia D. “Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi…

Il compleanno di Alarm Phone

Venerdì 24 gennaio al circolo ARCI Porco Rosso di Palermo si è svolto un animatissimo e affollato incontro per celebrare il compleanno di Alarm Phone, che compie 10 anni. Erano presenti ragazze e ragazzi di Mediterranea, la Ong che pratica…

Rosalia, santa patrona e dea madre di tutti i popoli: una mostra a Palermo

Rosalia Sinibaldi, nobile fanciulla imparentata coi re normanni, visse realmente in Sicilia nel dodicesimo secolo; fuggì da casa per eludere una sgradita promessa di matrimonio, decisa, come allora accadeva, a sua insaputa, e si ritirò in eremitaggio fra le grotte…

Dall’obiezione di coscienza all’affermazione di coscienza: il calendario del MIR di Palermo

È uscito da qualche giorno il nuovo Calendario della Nonviolenza 2025 “Nel buio si vedono le stelle. Testimoni di nonviolenza tra Israele e Palestina” realizzato dal MIR di Palermo (Movimento Internazionale della Riconciliazione), con la Consulta per la Pace del…

Del femminile e delle rivoluzioni

Nella biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano è stato appena presentato il libro di Antonio Minaldi Del femminile e delle rivoluzioni. Per un costituzionalismo etico e rivoluzionario edito da Multimage. La sua struttura si articola in due parti. La prima consiste in…

Le Tavole della Legge

Il 5 ottobre 2024, sulla sua pagina X, Beppe Grillo ha lanciato una sfida: riscrivere i dieci comandamenti, dimentico probabilmente del disco di Fabrizio De Andrè (suo concittadino!) “La Buona Novella”, ispirato ai Vangeli Apocrifi e che contiene un brano…

Migrare è un obbligo morale

Lampedusa, 3 ottobre 2013 – Palermo, 3 ottobre 2024 Ancora una volta davanti al mare, pregando in lingue e tradizioni diverse, non rassegnati non sconfitti, ma decisi ad affermare il diritto di tutt* alla mobilità e alla felicità… “Migrare non…

Gender: un paradigma intersezionale che apre alla generosità

Lunedì 1 ottobre si è tenuto a Palermo, presso la Biblioteca dell’Istituto Gramsci, il primo seminario di un ciclo, voluto dallo stesso Istituto e da alcune docenti della locale Università, dedicato agli studi di genere, alle diverse sfaccettature della maternità…

Dal Borgo di Dio un buon esempio di Resistenza

Siamo tornati dopo diversi mesi al Borgo di Dio, a Trappeto, dove Danilo Dolci aveva creato la scuola di Mirto e dove ora, nel centenario della sua nascita, le attività stanno rifiorendo, grazie alla raccolta di fondi avviata dalla figlia…

1 2 3 9