Fulvio Vassallo Paleologo
Soccorsi in mare tra processo penale e giustizia internazionale. Il ruolo della società civile
Non sappiamo quale sarà l’esito delle testimonianze che saranno raccolte domani nel processo Gregoretti a Catania, ed in una prossima udienza dovrà essere sentita anche l’attuale ministro dell’interno Lamorgese, che all’epoca dei fatti non rivestiva alcun incarico nell’esecutivo. La partita decisiva si giocherà probabilmente al di fuori delle aule di… »
I Covid Hotel tra emergenza sanitaria ed accoglienza indifferenziata
A partire dal mese di aprile di quest’anno, i Covid Hotel in convenzione con le Aziende sanitarie (ASP), dunque in ambito regionale, avrebbero dovuto costituire la risposta all’esigenza di isolare persone positive al Coronavirus, ma non tanto gravi da richiedere un ricovero ospedaliero, per un periodo di quarantena. Nel tempo,… »
La difesa di Salvini strappa un rinvio a Catania, ma sulla Gregoretti era una scelta unilaterale e arbitraria
Il Giudice dell’udienza preliminare di Catania ha deciso un rinvio per svolgere un’ulteriore attività istruttoria, come richiesto dalla difesa dell’ex ministro dell’interno e dalle parti civili. Il gup di Catania ha rinviato l’udienza preliminare di Matteo Salvini per il caso Gregoretti al 20 novembre, quando sarà sentito il premier Conte e… »
Continuano i naufragi nel Mediterraneo tra rimozione collettiva e sciacallaggio elettorale
Siamo ormai di fronte all’evidenza, malgrado i silenzi istituzionali. Si ripetono in serie naufragi nel Mediterraneo centrale, prodotti dalle politiche di esternalizzazione dei controlli di frontiera, frutto degli accordi di collaborazione con i paesi di transito e di origine, come la Libia e la Tunisia, ancora ieri l’ultimo tragico evento … »
Lo Stato italiano complice delle violenze libiche. Nessuno potrà dire: io non sapevo
Dopo il Senato anche la Camera dei deputati ha approvato – con il voto favorevole del centrodestra – la risoluzione sulle missioni internazionali. A causa delle divisioni interne sugli interventi in favore del governo di Tripoli e della sedicente guardia costiera “libica” , il testo è stato votato per parti separate:… »
Il caso Vos Thalassa: quale tutela per i diritti fondamentali nel Mediterraneo centrale?
Una recente sentenza della Corte di Appello di Palermo ha “ribaltato” la precedente decisione del Tribunale di Trapani che lo scorso anno ha assolto due migranti accusati nel 2018 di avere “dirottato” nel Canale di Sicilia un rimorchiatore battente bandiera italiana, il Vos Thalassa, al fine di evitare, dopo essere… »
Se Malta respinge i naufraghi l’Italia non ha minori responsabilità
In questi ultimi giorni, mentre si è inflitto un inutile limbo ai naufraghi soccorsi, oltre una settimana fa, dalla nave Ocean Viking di Sos Mediterraneé,al largo di Malta si sta consumando a bordo di un’altra nave, un cargo commerciale, il TALIA, l’ennesima tragedia del respingimento collettivo, ai danni di 52… »
Questione libica, ‘amnesia generale’ Ue: “contrasto emigrazione prioritario!”
La riduzione dei mezzi statali di soccorso ed il blocco imposto a quasi tutte le navi umanitarie, prima con i processi penali, adesso con il fermo amministrativo, stanno rendendo il Mediterraneo centrale uno spazio di eliminazione fisica dei migranti che non si vuole fare arrivare in Europa. Uno… »
Fermo amministrativo per la Alan Kurdi a Palermo: adesso fuori i tracciati
Dopo i ringraziamenti al Sindaco ed al governo italiano… »
Perché siamo tutti coinvolti
Non si può pensare che tutti i paesi europei del Mediterraneo neghino un porto sicuro di sbarco condannando i naufraghi a morte certa. 1. Un rapporto diffuso da Alarmphone comincia a squarciare il velo di omertà e di disinformazione che ha nascosto le responsabilità dell’operazione di push back (respingimento) verso la Libia attuata… »