Fulvio Vassallo Paleologo

Strage del Venerdì Santo: quando il governo “amico” decise il blocco navale con l’Albania (28-3-1997\28-3-2023)

Ci sono voluti diciassette anni e tre gradi di giudizio perché la Corte di Cassazione facesse almeno una parvenza di giustizia, sia pure riducendo al minimo le pene, sulla strage del Venerdì Santo del 1997, quando il primo governo Prodi, in carica quell’anno, ordinò alla…

Soccorso civile sotto attacco

a. Dopo la strage di Cutro, e le pesanti accuse rivolte da più parti a chi non ha coordinato tempestivamente le attività di soccorso prima e dopo il tragico schianto del caicco proveniente dalla Turchia, ma anche dopo una serie di “incidenti” nel…

I fantasmi di Cutro sul processo Salvini a Palermo

1. Sul processo Salvini a Palermo, videoregistrato da Radio Radicale, si è allungata l’ombra delle vittime della strage di Cutro. In aula sono risuonate le stesse tesi che distinguono gli interventi di soccorso (SAR) dagli interventi di sorveglianza delle frontiere e di…

Le parole che non si pronunciano

Ringrazio Mauro Seminara, amico e giornalista, per avermi posto tre domande, alle quali sarebbe difficile, se non impossibile, rispondere considerando soltanto gli ultimi tragici sviluppi delle politiche di morte in frontiera condivise dall’Italia e dall’Unione Europea   1. Cosa non…

La guerra alla solidarietà continua: un decreto legge sulla pelle delle vittime

Il governo Meloni a Cutro nasconde la catena di comando e oscura fatti e responsabilità dietro un decreto legge incostituzionale Le risposte date con decreto legge alla strage di Cutro, che anche la Stampa ha definito come una strage di…

Il principio di legalità deve prevalere sulla fuga dalle responsabilità

1. Le bare allineate nel palazzetto dello sport di Crotone, dopo tanti naufragi invisibili che nessuno ha raccontato, hanno riacceso lo scontro sulle regole di ingaggio e sulla distribuzione delle responsabilità, nelle attività di soccorso in mare, al centro in…

Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti

Questa volta le vittime di naufragio non le potranno nascondere, e neppure giustificare. Troppo facile dare la colpa di tutto a qualche presunto scafista o alle organizzazioni criminali che fanno partire i barconi che attraversano il Mediterraneo con il loro carico di…

Disastro Viminale, Lampedusa allo sbando, da Malta omissione di soccorso: sovranismo contro diritto internazionale

1. Nei giorni in cui il Parlamento sta convertendo in legge il Decreto “Piantedosi” n.1 del 2023,la situazione a Lampedusa ritorna ad essere drammatica, oltre 3000 migranti provenienti dalla Libia e dalla Tunisia stipati in condizioni disumane in un centro che ne dovrebbe contenere…

La giurisdizione dichiara illegittimi i divieti di sbarco, lo Stato di diritto non è alla mercè dei ministri

a. Una importante ordinanza del Tribunale di Catania ha accertato l’illegittimità della mancata autorizzazione allo sbarco e dei provvedimenti su cui questa si basava, tra cui il Decreto interministeriale del 4 novembre 2022, con riferimento al diritto di alcuni naufraghi soccorsi…

Nessun “codice di condotta” nel Decreto legge anti-ONG

Malta non può ritenersi “paese competente” per coordinare e garantire attività di ricerca e salvataggio 1. Ci sono questioni che riguardano gli obblighi di soccorso in mare che ritornano da anni, con le stesse cadenze argomentative, nella prassi amministrativa, nei…

1 2 3 8