Mastodon

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.

Un Regolamento europeo sui rimpatri tra deterrenza e protezione dei diritti umani

1. Il Parlamento europeo in seduta plenaria esamina oggi a Strasburgo una nuova proposta di Regolamento sui rimpatri presentata dal Commissario europeo per le migrazioni Brunner, che costituisce un ulteriore passo nella direzione della esternalizzazione dei controlli di frontiera e delle procedure di allontanamento…

Per la Cassazione il rifiuto del porto di sbarco non è “atto politico”

1. Con una importante ordinanza a Sezioni Unite del 18 febbraio scorso, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un cittadino eritreo contro una sentenza della Corte di Appello di Roma (n. 1803 del 13 marzo 2024) che negava il risarcimento dei danni…

Sicurezza come repressione, i soccorsi civili in mare ancora sotto attacco

Dopo l’approvazione del disegno di legge “sicurezza” alla Camera (Atto Camera n.1660) il 18 settembre 2024, prosegue al Senato l’esame del provvedimento su “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di…

Sui paesi di origine “sicuri” la Commissione Europea si contraddice

1. Alla fine la data fatidica del 25 febbraio è arrivata, ma dopo mesi di disinformazione da parte del governo Meloni, la Corte di Giustizia dell’Unione europea non ha deciso sulle prime due questioni pregiudiziali sollevate dai Tribunali italiani, ma ha soltanto tenuto una udienza…

Il nuovo muro di Berlino spacca la Germania e l’Unione europea

1. Al di là delle dichiarazioni trionfalistiche del fronte dei popolari (CDU-CSU) che si apprestano a guidare il governo in Germana, e dei loro epigoni italiani, il voto tedesco ha confermato una profonda spaccatura del corpo sociale tedesco, ed europeo,…

La Corte penale internazionale smentisce le menzogne del governo Meloni sul caso Almasri

La Procura della CPI ha chiesto “alla Camera preliminare di accertare l’inosservanza dell’articolo 87, comma 7, nei confronti della Repubblica Italiana per il rilascio di Almasri NJEEM e di adire l’Assemblea degli Stati Parte (“ASP”) e/o il Consiglio di Sicurezza…

Nordio e Piantedosi si contraddicono e attaccano la Corte Penale internazionale, Giorgia Meloni si nasconde

Nessuno dei ministri che sono intervenuti in Parlamento sul caso Almasri ha coperto l‘assenza in aula del capo del governo che evidentemente non è riuscita a trovare risposte su una pagina nera per la democrazia italiana. La circostanza riferita da Giorgia…

Detenzione amministrativa senza diritto di difesa, adesso si attende la Corte costituzionale, anche sul CPR in Albania

La Cassazione ha sollevato una questione di legittimità davanti alla Corte Costituzionale ritenendo rilevante la possibilità di una lesione dei diritti di difesa delle persone trattenute nei centri di detenzione amministrativa (CPR, ma anche Hotspot e assimilati, in prospettiva anche il centro…

Torture e deportazioni come ragione di Stato o come propaganda elettorale?

Sotto attacco ministri e presidente del consiglio per il vergognoso rimpatrio di Almasri a Tripoli, la difesa del governo punta, oltre che sullo scontro istituzionale, sul richiamo dei precedenti accordi con i libici e sull’affermazione di una “ragione di Stato” individuata nella tutela…

La Corte d’Appello di Roma nega la convalida delle deportazioni in Albania

I giudici della Corte di Appello di Roma hanno sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte di giustizia Ue, sollevando una questione pregiudiziale, e con il decorso dei termini, di fatto, respingendo la richiesta di convalida del trattenimento di…

1 2 3 4 5 22