Diritti Umani
Libia, 10 anni dopo la rivolta: dominio delle milizie e giustizia assente
In Libia la giustizia per le vittime di crimini di guerra e di gravi violazioni dei diritti umani – come omicidi illegali, sparizioni forzate, torture, sfollamenti forzati e sequestri di persona commessi da milizie e gruppi armati – si fa ancora attendere. È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International, a… »
Tavolo immigrazione salute, piano strategico vaccinale: lettera al ministro Speranza
Le Associazioni aderenti al Tavolo Immigrazione Salute, tra cui la SIMM (Società Italiana Medicina delle Migrazioni) hanno scritto una lettera al Ministro Speranza L’AIFA ha specificato nelle proprie faq che avranno diritto al vaccino anche i cittadini in condizione di fragilità sociale. Le Associazioni… »
CPR: finalmente se ne parla?
Avvenire pubblica un articolo sui CPR, articolo che, francamente, ci rende un po’ più ottimisti sugli anticorpi che l’Italia ha contro la discriminazione Certamente Avvenire sta pubblicando articoli su situazioni sconosciute ai più, come la rotta balcanica o, appunto, i CPR, aiutando a fare luce su fenomeni… »
Chomsky: il verdetto su Assange è ‘un duro colpo alla libertà di stampa’
Sebbene il fondatore di WikiLeaks non sarà estradato negli Stati Uniti, la guerra mediatica guidata dall’America non si ferma. In un’intervista esclusiva con il giornalista brasiliano Edu Montesanti, Chomsky si oppone fermamente alle accuse mosse da Washington, secondo cui il giornalista… »
La multinazionale britannica Camellia dovrà risarcire lavoratrici di Kenya e Malawi
La multinazionale britannica dell’agribusiness Camellia pagherà un totale di 7,8 milioni di euro di risarcimenti a 85 lavoratrici del Kenya e del Malawi che avevano denunciato sue controllate per violazioni dei diritti umani e abusi sessuali. Alcune società del gruppo Camellia, oltre 78.000 dipendenti in tutto il mondo, hanno deciso… »
Eduardo Villas Boas: “Forze Armate brasiliane fecero pressioni sul Tribunale Supremo Federale per tenere Lula in carcere”
Non sono parole vuote, retoriche o politicizzati, ma delle dichiarazioni aperte che testimoniano l’ennesimo caso in America Latina in cui i militari agiscono contro la democrazia per favorire l’ascesa di governi di estrema destra. A fare queste dichiarazioni è l’ex Capo di Stato Maggiore dell’Esercito brasiliano Eduardo Villas Boas, in… »
Uomini Ombra: notizie dal limbo – n. 1 – Il diritto a un fine pena
Comincia oggi, con questo primo numero della rubrica “Uomini Ombra: notizie dal limbo“, il progetto di una campagna contro il carcere a vita, curata da me, Carmelo Musumeci, ex ergastolano, prima sicuro che dal carcere sarebbe uscito solo il mio cadavere, oggi mosca bianca graziata dalla giustizia italiana: ma sono… »
Governo Draghi: l’appello di Amnesty International Italia per un’azione che metta al centro i diritti umani
Alla vigilia del discorso alle Camere per il voto di fiducia al governo presieduto da Mario Draghi, Amnesty International Italia ha espresso l’auspicio che il nuovo esecutivo voglia compiere nuovi e importanti passi per i diritti umani. La fase storica e sociale in cui questo governo nasce, ha sottolineato l’organizzazione… »
Senza dimora: protesta dei cittadini davanti al Comune di Torino
Ieri si è svolta una manifestazione della cittadinanza in favore delle persone senza dimora Nonostante il freddo pungente i cittadini si sono radunati sotto il Comune di Torino per protestare contro le politiche sociali gravemente insufficienti del comune. Sono emersi alcuni temi tra i quali il superamento dei dormitori, la… »
Polonia, l’attivista Marta Lempart a rischio arresto
Rischia otto anni di carcere Marta Lempart, leader del movimento delle donne polacche Ogolnopolski Strajk Kobiet (lo sciopero nazionale delle donne) che avevamo intervistato qualche mese fa proprio a proposito della legge sull’aborto in Polonia. É accusata di aver insultato la polizia anche attraverso gesti ostili, come sputi e spintoni e di essere entrata nei… »