Giorgio Trucchi
Honduras, uno scenario complicato
Tra meno di un mese, il 14 marzo, Partito nazionale (filogovernativo), Partito liberale e Partito libertà e rifondazione, Libre (opposizione) realizzeranno elezioni interne per scegliere candidati e candidate alle elezioni generali del 28 novembre. In quell’occasione circa 6,6 milioni di honduregni saranno chiamati a eleggere il nuovo presidente, 128 deputati… »
Honduras: femminicidio di Stato
L’abbiamo già detto e non ci stancheremo mai di ripeterlo: in Honduras le vere pandemie sono quelle dei femminicidi e dell’impunità. La notte del 6 febbraio, Keyla Martínez, 26 anni, giovane studentessa del corso di laurea in Infermieristica, è stata arrestata nella città di La Esperanza… »
Guatemala: necessari cambiamenti strutturali
Il Guatemala inizia il nuovo anno trascinando con sé una crisi sociale che è anche politica ed economica e che è lungi dall’essere risolta. A novembre dell’anno scorso, il Guatemala è stato scosso nuovamente da forti proteste. La gente è scesa in piazza per chiedere… »
Honduras: l’esodo della disperazione
Sono diverse migliaia gli honduregni e honduregne – tante famiglie con bambini – che nella notte tra giovedì e venerdì scorso si sono riuniti nel terminal degli autobus della città di San Pedro Sula e hanno intrapreso un lungo e pericoloso viaggio verso gli Stati Uniti, fuggendo dalla miseria, dalla… »
Honduras: “Li rivogliamo vivi! Verità e giustizia adesso!”
In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, l’Organizzazione fraterna nera honduregna (Ofraneh) ha organizzato il seminario virtuale “Sparizione forzata in Honduras: il caso Triunfo de la Cruz”. Tra pochi giorni si compiranno cinque mesi dalla sparizione forzata di quattro attivisti della… »
Guatemala: la pazienza è finita
Sabato scorso il Guatemala è sceso in piazza per chiedere le dimissioni del presidente Alejandro Giammattei e della giunta direttiva del Congresso. L’approvazione furtiva di una legge di bilancio di quasi 13 miliardi di dollari che fa schizzare il debito pubblico, taglia sanità, istruzione, fondi per… »
America Centrale, piove sul bagnato
Tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre, l’uragano Eta, di 4^ categoria della scala Saffir-Simpson, ha prima impattato sulla Regione autonoma della costa caraibica nord (Raccn) del Nicaragua con venti ad oltre 240 km/h, e ha poi proseguito… »
Perù tra colpi di stato e corruzione
Il Perù ha un nuovo presidente, il quarto in due anni. Si tratta di Francisco Sagasti, del Partido Morado (centro-destra), che prenderà il posto del dimissionario Manuel Merino, travolto dalla contestazione di piazza. L’ingegnere industriale ed ex dirigente della Banca Mondiale è stato prima eletto come presidente del parlamento con… »
Honduras sommerso
Tra il 29 e il 30 ottobre, il National Hurricane Center di Miami ha avvisato il Nicaragua e i paesi del cosiddetto Triangolo Nord (El Salvador, Guatemala e Honduras) che la tempesta tropicale Eta si stava dirigendo verso la regione e che, molto probabilmente, si sarebbe trasformata in uragano prima… »
Honduras: la vulnerabilità delle difensore dei diritti umani
La Rete nazionale delle difensore dei diritti umani in Honduras (Rnddh) ha presentato recentemente il rapporto “La normalità è sempre stato il problema” [1] sulla preoccupante escalation di attacchi contro le difensore dei diritti umani durante la prima metà dell’anno. Tra gennaio… »