America Centrale
Honduras: donne in pericolo
In Honduras si registra una preoccupante escalation della violenza contro le donne, una tragedia resa ancora più drammatica dalla quarantena imposta dal governo per far fronte alla pandemia e, soprattutto, dall’assenza cronica di politiche pubbliche. L’Osservatorio sulla violenza dell’Università nazionale autonoma dell’Honduras… »
EPU, l’Honduras con le spalle al muro
La scorsa settimana, 117 organizzazioni per i diritti umani hanno partecipato alla 36a pre-sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC), durante la quale hanno divulgato un documento che anticipa i contenuti del rapporto alternativo a quello dello stato honduregno, che verrà presentato il 6 novembre nell’ambito dell’Esame… »
Costa Rica, l’incantesimo si è rotto: continuano le proteste contro un possibile accordo con l’Fmi
Costa Rica non è abituata ai grandi titoli di giornale e preferisce essere dipinta nell’immaginario collettivo come terra di pace, nazione “verde”, con uno Stato forte che si fa carico del benessere di una popolazione segnalata come tra le più felici al mondo. Insomma, una piccola “svizzera centroamericana” che snobba… »
Sergio Rojas: contro l’impunità e l’oblio
A un passo dall’archiviazione delle indagini sul suo omicidio. Sergio Rojas Ortiz, leader indigeno Bribri e membro fondatore del Fronte nazionale dei popoli indigeni (Frenapi), è stato ucciso con quindici colpi di pistola il 18 marzo dello scorso anno, in… »
Honduras sull’orlo di un’altra crisi politica e sociale?
Il bilancio finale delle elezioni del 2017 è stato tragico. La frode elettorale, orchestrata dall’esecutivo con l’appoggio determinante degli Stati Uniti e col silenzio complice dell’Unione europea e di Almagro, ha lasciato un saldo di oltre 30 morti di cui sono responsabili i corpi repressivi dello Stato; ma ha lasciato… »
Miriam Miranda: “Affrontiamo persone potenti, ma non smetteremo mai di lottare”
Sono passati due mesi dalla sparizione forzata di quattro attivisti della comunità garifuna di Triunfo de la Cruz, tra cui il presidente del patronato Alberth Snaider Centeno, e di una quinta persona. Sia Centeno che Milton Martínez Álvarez, Suami Mejía García e Gerardo Róchez Cálix sono membri dell’Organizzazione fraterna nera… »
Honduras: sosteniamo le donne. Quando cooperare può fare la differenza
Sosteniamo le donne di Santa Rosa de Copán – Honduras, è un’iniziativa che si terrà sabato 19 settembre, presso l’arci di Persichello, in provincia di Cremona. La promotrice dell’iniziativa è Michela Accerenzi, vive a Santa Rosa de Copán, è Coordinatrice Regionale per l’America Centrale della Fondazione ETEA. Ha oltre 16… »
El Salvador, dopo 30 anni ex colonnello condannato per l’assassinio di sei gesuiti
L’11 settembre l’ex colonnello ed ex viceministro della Difesa di El Salvador Inocente Montano è stato condannato dal tribunale di Madrid a 133 anni, quattro mesi e cinque giorni di prigione per l’assassinio di sei sacerdoti gesuiti avvenuto nel 1989. All’alba del 16 novembre di quell’anno i soldati del Battaglione… »
Honduras: “Non mi pento di nulla e la persecuzione mi ha reso più forte”
Nuovo attacco contro studenti universitari criminalizzati L’ultimo decennio in Honduras è stato caratterizzato dalla repressione e violazione sistematica dei diritti fondamentali di persone e organizzazioni che lottano contro un modello politico ed economico che mette in vendita il Paese, privatizza servizi fondamentali, precarizza il lavoro, accaparra terre, saccheggia beni comuni,… »
Nicaragua: il sandinismo prigioniero degli orteguistas
La coppia presidenziale Ortega-Murillo da tempo ha abbandonato i veri valori del sandinismo e le contraddizioni sono molteplici, a partire dai loro ambigui legami con il grande capitale. Lo scorso 6 agosto, un sondaggio realizzato da M&R Consultores segnalava che il 50,2% dei nicaraguensi giudicava con favore l’operato del… »