America Centrale
Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro
Tra il 17 e il 22 giugno, le autorità costaricane hanno chiuso 92 aziende agricole situate nel nord del paese, a pochi chilometri dal confine con il Nicaragua. Non solo operavano senza un permesso sanitario, ma impiegavano lavoratori immigrati irregolari e in condizioni di semi schiavitù. Dozzine i casi di… »
Italia-Cuba: donne, diritti e poesia
Per fare un esempio di interculturalità, in questo caso tra Italia e Cuba, vi proponiamo l’intervista a Ana María Pedroso Guerrero, promotrice culturale e consulente d’arte, con la quale abbiamo parlato di diritti umani in relazione alle donne e dell’importanza della poesia come strumento di promozione della libertà, della pace… »
Honduras: Profondamente antisindacale
Attacco sistematico a sindacalisti e difensori dei diritti umani. Preoccupazione per l’entrata in vigore del nuovo codice penale. Il nuovo rapporto della Rete contro la violenza antisindacale mostra ancora una volta che l’Honduras continua a essere uno dei paesi dell’America Latina con il maggior numero di attacchi contro chi esercita… »
Costa Rica, il veleno nel piatto
Il rapporto dell’Unità di controllo dei rifiuti agrochimici (UCRA) del Servizio fitosanitario statale del Costa Rica (SFE), presentato la scorsa settimana, conferma una realtà preoccupante e scomoda: il 64 per cento delle verdure fresche analizzate contiene tracce di pesticidi. Il piano di monitoraggio annuale per la ricerca di residui di… »
Covid-19 ad Haiti, diffusione allarmante dell’epidemia
In risposta al rapido diffondersi del Covid-19 ad Haiti, Medici Senza Frontiere (MSF) ha aperto il centro di trattamento Drouillard, a Port-au-Prince, per curare in particolare i pazienti più gravi colpiti dal virus. Dall’apertura della struttura, lo scorso 16 maggio, il numero di persone positive al coronavirus nel paese è aumentato… »
Si stanno accanendo contro Rommel
Lo scorso 31 maggio si è compiuto un anno dall’arresto e incarcerazione di Rommel Herrera Portillo. Il giovane è rimasto vittima del falso positivo dell’ incendio di alcuni copertoni davanti alla porta d’ingresso dell’ambasciata statunitense in Honduras, nel contesto di una mobilitazione di medici e insegnanti contro il progetto governativo… »
Cuba riabbraccia i medici al rientro dalla Lombardia
La stampa locale: “In Italia oltre 5.000 visite e 3.500 interventi”. Dopo oltre 5.000 visite mediche e più di 3.500 interventi di infermeria negli ospedali della Lombardia, Cuba si prepara a dare un “intimo abbraccio” di bentornato nell’isola ai medici e infermieri che hanno trascorso più di due mesi a prestare aiuto nella… »
Honduras, Bertha Zúniga Cáceres: “Dobbiamo aumentare la sovranità alimentare”
La pandemia in Honduras continua a colpire duramente: più di 5.500 contagiati e circa 230 morti. Essendo uno dei Paesi con i più alti tassi di disuguaglianza e povertà (67%) dell’America Latina, è inevitabile che la malattia abbia colpito soprattutto i settori più vulnerabili della società. Le zone rurali sono… »
Chi ha ucciso Berta Cáceres?
Venerdì 5 giugno 2020 alle 17.30 (ora italiana) Amnistía Internacional Américas organizza una diretta Facebook con la giornalista Nina Lakhani, autrice del libro: “¿Quién mató a Berta Cáceres? Presas, escuadrones de la muerte y la batalla de una defensora indígena por el planeta” (Chi ha ucciso Berta Cáceres?… »
Cuba al tempo della pandemia
Intervista di Oleg Yasinsky (Pressenza) con la giornalista cubana Jessica Dominguez Delgado* Mentre quasi tutto il mondo, facente capo allo stesso sistema capitalista, comincia ad ammettere una profonda crisi sociale e la propria incapacità organica nella lotta al COVID-19, cosa succede a Cuba? Come si combatte la pandemia partendo… »