Murat Cinar
Hrant Dink | L’inquietudine della colomba
Hrant Dink, giornalista e scrittore armeno della Turchia, è stato assassinato, il 19 gennaio del 2007, nel quartiere di Osmanbey a Istanbul, davanti ai locali del suo giornale bilingue Agos, con tre colpi di pistola alla gola. Questo è l’ultimo articolo che ha scritto Dink, poche ore prima della sua morte. Abbiamo deciso di… »
Vienna espelle un cittadino italiano di origini turche con l’accusa di spionaggio
Vienna espelle un cittadino italiano di origini turche con l’accusa di spionaggio per il conto di Ankara. La persona accusata si chiama F. Ö., secondo le dichiarazioni rilasciate dalla sua avvocata, Veronika Ujvarosi, all’agenzia di stampa francese AFP, il suo cliente è stato rimpatriato poco prima del periodo di… »
Turchia: appello degli universitari: “Non accettiamo e non ci arrendiamo!”
“Non accettiamo e non ci arrendiamo! A mezzanotte del 1 gennaio 2021, un nuovo rettore è stato nominato all’Università di Boğaziçi. Per la prima volta, dopo il colpo di stato militare dell’80, la nomina ha aggirato il normale processo di selezione, violando i principi di autonomia, democrazia… »
Turchia – 2020: un anno di repressione ma anche di resistenza
Il 2020 è stato un anno di repressione, censura ed esilio per numerose persone che vivono in Turchia. Le forze dell’ordine non hanno smesso di manganellare le persone scese in piazza per manifestare il loro dissenso, la magistratura al servizio del governo non ha smesso di calpestare ogni principio fondamentale… »
Albania | Manifestazioni di proteste | Intervista con Arber Agalliu
Dopo l’uccisione di Klodian Rreshja, l’8 dicembre, a Tirana sono nate, in diverse città del Paese delle manifestazioni spontanee e alcune si sono concluse male, i manifestanti si sono scontrati con la polizia. L’omicidio è avvenuto durante il coprifuoco mentre Rreshja si trovava sotto casa sua, fuori dall’abitazione di residenza. »
Turchia. Pandemia, didattica a distanza e lavoro minorile
In Turchia dall’inizio della pandemia covid-19 a oggi sono stati riscontrati circa 500 mila persone positive e purtroppo circa 13 mila decessi. Il paese è stato colpito dalla seconda ondata, come in tutto il mondo, all’inizio del mese di novembre. Il governo centrale a metà novembre ha perciò… »
Turchia, si dimette un ministro, ma non lo sa nessuno
Il 9 novembre a tarda notte il Ministro del Tesoro e del Fisco Berat Albayrak si è dimesso. La decisione è stata comunicata con un post presso il suo account ufficiale su Instagram. Contemporaneamente il suo account Twitter, molto usato dal ministro, è stato sospeso e per circa… »
Lesbo | Il campo rifugiati Pikpa e la lettera di Mina
Pochi giorni prima dello sgombero del campo di Pikpa, una dei residenti, Mina, ha scritto una lettera che è stata diffusa su Facebook. La lettera è stata tradotta dalla lingua farsi, con l’aiuto dell’insegnante d’Inglese di Mina (un volontario del campo, che insegnava l’inglese a Mina, a distanza, durante… »
Conflitto Nagorno-Karabakh: “Stiamo perdendo tutti”
“Sono passati 32 giorni dall’inizio degli scontri tra Armenia e Azerbaigian. Nonostante il terzo cessate il fuoco, gli attacchi non si sono fermati. Le perdite militari dell’Armenia superano le 1.000 persone e le perdite civili totali da entrambe le parti sono più di 100. Mentre un ospedale pediatrico in Karabakh… »
Sirkeci: il capolinea dell’Orient Express è salvo
L’ondata delle “riqualificazioni urbanistiche” avrebbe colpito anche le storiche stazioni ferroviarie Sirkeci e Haydarpaşa della città d’Istanbul ma grazie al ricorso della nuova giunta comunale per ora sono salve. Agatha Christie, mentre si alloggiava nello storico albergo Pera Palas nel 1934, scriveva a Istanbul le prime pagine del suo storico… »