Associazione per i Popoli Minacciati
2022, giochi invernali in Cina: il Comitato Olimpico prenda posizione
A un anno dall’inizio dei Giochi invernali in Cina (4 febbraio), il Comitato Olimpico deve criticare chiaramente le politiche repressive Tra un anno, il 4 febbraio 2022, inizieranno le Olimpiadi invernali a Pechino e dintorni. In questo contesto, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede una presa di posizione chiara… »
Colpo di stato in Myanmar. Richiesta di sanzioni dell’UE contro i militari
Dopo il colpo di stato in Myanmar, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede sanzioni mirate dell’UE contro gli interessi economici dei generali golpisti. Non l’intera popolazione, ma i capi militari dovrebbero subire le conseguenze del loro colpo di stato, ha dichiarato l’APM. I militari del Myanmar hanno creato un… »
Colpo di stato militare in Myanmar
L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha condannato il colpo di stato militare in Myanmar e ha chiesto l’immediato rilascio del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi e di tutte le altre figure politiche imprigionate. Il Myanmar sta affrontando un pericoloso scivolamento all’indietro nella storia. Dopo dieci… »
Giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembre). La protezione dei civili nei conflitti è insufficiente
L’Associazione per i popoli minacciati (APM) critica l’inadeguata protezione della popolazione civile nei conflitti armati. Nella regione etiopica del Tigray, dove si continua a combattere, alle organizzazioni umanitarie viene ancora negato il libero accesso. In questo stesso periodo, sull’altro versante africano, il governo nigeriano ha praticamente rinunciato alla protezione della… »
Bosnia Erzegovina, 21 novembre: un conflitto in sospeso a 25 anni dall’accordo di Dayton
Il 21 novembre 1995, le parti in guerra in Bosnia firmarono l’Accordo di pace a Dayton in Ohio. Sebbene l’accordo abbia posto fine all’aggressione di Serbia e Montenegro e quindi alla parte più sanguinosa del conflitto, per l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) il bilancio dopo 25 anni è deludente. »
Elezioni comunali in Bosnia-Erzegovina: retorica nazionalista e le solite vecchie minacce
In Bosnia Erzegovina (BiH) domenica prossima, 15 novembre 2020, si terranno le elezioni comunali. Per la prima volta dal 2008, anche nella città di Mostar sarà eletto il governo locale. Ciò è stato reso possibile da un accordo tra i partiti politici. Secondo questo accordo, i deputati del consiglio locale… »
Brasile, elezioni locali: mai così tanti candidati indigeni
Domenica prossima, 15 novembre, il Brasile terrà le elezioni locali. Si dovranno eleggere 39 sindaci, 73 vice sindaco e 2.082 posti di consigliere comunale. Quest’anno sono 2.194 gli indigeni che si sono candidati per questi posti, il 28% in più rispetto alle ultime elezioni amministrative di quattro anni fa. La… »
Stato di emergenza in Bolivia. Gli incendi boschivi minacciano l’habitat indigeno
Anche la Bolivia quest’anno è devastata da incendi boschivi particolarmente gravi. In tutto il paese è stato dichiarato lo stato di emergenza. Secondo i calcoli dell’organizzazione boliviana per la protezione dell’ambiente Fundacíon Amigos de la Naturaleza, tra gennaio e metà settembre 2020 circa 23.000 chilometri quadrati di foresta pluviale sono… »
Conflitto nel Nagorno-Karabakh L’APM chiede l’intervento della diplomazia europea
Dopo l’ultimo attacco dell’Azerbaigian alla regione contesa del Nagorno-Karabakh (Artsakh per gli Armeni), l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede un intervento della diplomazia europea per fermare il conflitto. La nuova escalation arriva dalla Turchia, che ha inviato migliaia di mercenari siriani e islamici nell’area controllata dagli Armeni. L’Europa non… »
Elezioni presidenziali USA 2020: I tanti ostacoli per gli elettori indigeni
Per quanto riguarda le imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 3 novembre 2020, l’Associazione per i popoli minacciati (APM) critica gli enormi ostacoli che ancora oggi affliggono gli elettori indigeni nel Paese. Senza riforme rapide, molti dei quasi cinque milioni di nativi americani e dei nativi dell’Alaska che… »