Redacción Chile

Notizie dall'equipe di redazione in Cile

Islam, cattolicesimo e separazione religione-stato: Una differenza essenziale o storica? (4)

Questo articolo è la quarta e ultima parte di uno studio di Ahmet T. Kuru sulla separazione tra ulema (studiosi islamici) e Stato nel mondo musulmano. Secondo l’autore, l’idea semplicistica che l’Islam rifiuta in modo assoluto la separazione tra religione…

Islam, cattolicesimo e separazione religione-stato: Una differenza essenziale o storica? (3)

Questo articolo è la parte 3 di 4 di uno studio di Ahmet T. Kuru sulla separazione tra ulema (studiosi islamici) e Stato nel mondo musulmano. Secondo l’autore, l’idea semplicistica che l’Islam rifiuta in modo assoluto la separazione tra religione…

Islam, cattolicesimo e separazione religione-stato: Una differenza essenziale o storica? (2)

Questo articolo è la parte 2 di 4 di uno studio di Ahmet T. Kuru sulla separazione tra ulema (studiosi islamici) e Stato nel mondo musulmano. Secondo l’autore, l’idea semplicistica che l’Islam rifiuta in modo assoluto la separazione tra religione…

Islam, cattolicesimo e separazione religione-stato: Una differenza essenziale o storica? (1)

Nella maggior parte dei Paesi a prevalenza musulmana esistono forti restrizioni al dissenso religioso. Questo problema è legato all’alleanza tra autorità religiose e politiche. Ritengo che l’alleanza tra gli studiosi islamici (gli ulema) e le autorità statali sia stata costruita…

Cile: imponente manifestazione di chiusura della campagna per approvare la nuova Costituzione

Pubblichiamo un reportage fotografico con immagini tratte dalle reti sociali che mostrano l’imponente manifestazione nell’Alameda, la via più centrale di Santiago, per la chiusura della campagna per l’opzione “Approvo” nel plebiscito sulla proposta di una nuova Costituzione cilena. Rompendo tutti…

Cile, Tomás Hirsch: “Dobbiamo far sì che la nuova Costituzione venga approvata da una schiacciante maggioranza”

In seguito alle dichiarazioni del Presidente Gabriel Boric, in merito a ciò che accadrà se l’opzione Rifiuto della nuova Costituzione vincerà nel Plebiscito, il deputato di Azione Umanista Tomás Hirsch ha affermato: “Il Presidente ha ragione. Il popolo ha votato…

L’Europa sotto dominazione straniera

È curioso ciò che sta accadendo oggi in Europa. Il Vecchio Continente, come lo chiama ancora qualcuno. Il continente che ha diffuso nel mondo quella che alcuni autori chiamano: cultura Cristiana Occidentale. Oggi, per la prima volta nella storia, eccolo…

Nuovo governo cileno: finita la luna di miele

Come immaginavamo, il nuovo governo cileno non ha avuto un secondo di tregua. Non ha potuto godere nemmeno di una settimana della presunta “luna di miele” di cui godono i nuovi leader. Piuttosto, Boric e la sua squadra sono stati…

I popoli si liberano da soli

Tornare in Italia una volta l’anno e ascoltare i commenti delle persone, formati in base a pregiudizi e ai contenuti superficiali e di parte dei mezzi di comunicazione tradizionali è veramente deprimente. Quando il TG1 decide di dedicare metà della…

Gabriel Boric, cerimonia con i popoli originari

Il 12 marzo alla mattina presto il nuovo presidente Gabriel Boric ha iniziato la giornata con la sua compagna Irina Karamanos, i ministri, le ministre, i sottosegretari, le sottosegretarie e le autorità ancestrali dei nostri popoli nativi rappresentativi di tutto…

1 2 3 18