Gianmarco Pisa
In Venezuela, a difesa della autodeterminazione, contro le ingerenze golpiste
Di fronte al «golpe continuato» promosso dagli Stati Uniti e sobillato dalla destra eversiva venezuelana, che ha portato lo sconosciuto Juan Guaidò ad auto-proclamarsi, con l’appoggio di Washington, presidente “ad interim”, non è inutile ricostruire il quadro e definire il contesto di questa ennesima violazione, precisando i termini della… »
Por el Equilibrio del Mundo: a Cuba una rinnovata «battaglia delle idee»
Preceduta, il 30 gennaio, da una emozionante commemorazione della figura e dell’opera di Armando Hart Davalos, figura di primissimo piano della Revolución, primo ministro dell’educazione del governo rivoluzionario e principale ispiratore della politica culturale della Cuba contemporanea, la giornata di chiusura della Conferenza Internazionale “Por el Equilibrio del… »
«Por el Equilibrio del Mundo»: contro il golpe in Venezuela, per la libertà dei popoli
È stata finalmente inaugurata la tanto attesa Conferenza Internazionale, promossa dall’Officina del Programma Martiano a Cuba, «Por el Equilibrio del Mundo», un foro di pensiero globale che impegnerà operatori culturali, educatori e docenti, intellettuali e ricercatori attivi nella trasformazione, per quattro giorni, fino al prossimo 31 gennaio. Si tratta di… »
Por el Equilibrio del Mundo: Inaugurazione a Cuba
La Conferenza Internazionale del Programma Martiano, intitolata «Por el Equilibrio del Mundo», tra il 28 e il 31 gennaio di quest’anno, rappresenta un momento fondamentale di incontro e confronto tra politici e intellettuali da tutto il mondo sulle grandi questioni del presente, dalle prospettive del socialismo ai problemi… »
Accordi di Prespa, fiducia a Syriza
Alla fine, il Governo Tsipras ha superato un nuovo difficile scoglio: con una maggioranza assai risicata (151 favorevoli e 148 contrari) il Parlamento greco ha confermato la fiducia al Governo di Syriza, dopo la crisi innescata dalle dimissioni del ministro della difesa, Kammenos, e la conseguente uscita del suo partito,… »
Cuba: un capodanno storico, a 60 anni dalla Revolución
Capodanno è segnato da una delle pagine più gloriose della storia del Novecento: il 1 gennaio 1959, i rivoluzionari cubani, guidati da Fidel Castro, avanzano alla volta dell’Avana, si preparano all’ingresso nella capitale, aprono una pagina nuova, rivoluzionaria, socialista, nella storia di… »
Esercito del Kosovo, minaccia alla pace?
Si è svolto, lo scorso 17 dicembre, un importante briefing, di fronte al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, focalizzato sugli sviluppi della situazione in Kosovo, a cura di Jean-Pierre Lacroix, sotto-segretario generale per le operazioni di mantenimento della pace (le Peacekeeping Operations) delle Nazioni Unite. »
Resistenze, Diritti, Democrazia: Manuela D’Avila a Napoli
La conferenza internazionale, tenuta presso la Città Metropolitana di Napoli, su iniziativa di Rifondazione Comunista e del GUE (il Gruppo della Sinistra al Parlamento Europeo), in occasione dell’arrivo in Italia della figura, in questo momento, più in vista dell’opposizione brasiliana, la deputata Manuela D’Avila, non è stata solo… »
Nel Settantesimo della DUDU
Nell’occasione del 70° anniversario della promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, vale davvero la pena, nella temperie di tempi cupi ed inquietanti minacce che attraversiamo, richiamare alcuni dei principi, fondamentali, universali, al cui rispetto e alla cui realizzazione la Dichiarazione ci sollecita. »
Beni comuni, patrimoni culturali, convivenza
Per una presentazione il primo dicembre a Napoli Recentissima pubblicazione per la Multimage di Firenze, casa editrice dei diritti umani, il volume dal titolo «Paesaggi Kosovari. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace», sarà presentato sabato prossimo, 1° dicembre, per tutto il… »