Gianmarco Pisa
A Starčevo, nel cuore della Serbia, l’Ex YU Rock Fest
Sarà uno dei grandi eventi di questa estate balcanica e potrà essere un vero e proprio catalizzatore, insieme, di gioventù e di memoria, con i suoi riverberi anni Ottanta, con le sue sonorità miste rock e punk e con la politica dell’ingresso libero e di una partecipazione che si annuncia… »
A Sarajevo, un Vertice per l’Europa del Sud Est
Si è svolto a Sarajevo, gli scorsi 8 e 9 luglio, il vertice del Processo di Cooperazione del Sud Est Europa (SEECP), un format regionale multilaterale impegnato, ormai dal 1996, nel favorire progressi nel processo di cooperazione e collaborazione regionale tra gli Stati dei Balcani Occidentali e dell’Europa Sudorientale. Consiste… »
Il 5 Luglio, il 208° Anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza del Venezuela
Il 208°Anniversario della Dichiarazione di Indipendenza Venezuelana e la presenza, a Napoli, delle rappresentanze diplomatiche accreditate presso la Repubblica Italiana, presso la Santa Sede e presso la FAO, rappresentano un’opportunità preziosa per attestare, nel contesto delle relazioni internazionali che le autorità bolivariane e socialiste promuovono all’insegna del multilateralismo,… »
Presidenziali in Mauritania, contestato il risultato
Si sono svolte domenica scorsa le elezioni presidenziali in Mauritania, elezioni importanti per decidere le sorti del Paese e la continuità (o la rottura) con il sistema di potere rappresentato dal presidente uscente, Mohamed Ould Abdel Aziz, che aveva da tempo manifestata la volontà di non ricandidarsi per… »
La missione della Bachelet in Venezuela: contenuti e prospettive
Annunciata la scorsa settimana e presentata lo scorso 20 giugno con un tweet in cui ricordava che «nella mia prima visita in Venezuela come Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ascolterò tutte le voci e lavorerò con tutti per promuovere e salvaguardare tutti i diritti umani di… »
Il Kosovo, e un nuovo precipizio della violenza
Una giornata gravissima per il Kosovo, quella dello scorso 28 Maggio, quando una escalation di violenza e scene di vera e propria guerriglia hanno riportato la regione a un punto di tensione e di conflitto che non si vedeva dal luglio 2011, all’epoca della cosiddetta “crisi dei valichi”. E, per… »
25 Maggio: Giornata della Gioventù e raffigurazioni della memoria
Con una felice scelta simbolica, il Museo della Jugoslavia, a Belgrado, inaugurerà la sua stagione estiva, il programma condensato nella rassegna “Estate al Museo”, nella data particolarmente evocativa del 25 Maggio, quando negli spazi del Museo si esibirà il complesso TRESE.LUPA.UDARA. TRESE.LUPA.UDARA è un complesso ad hoc formato da… »
Napoli, Consolato Venezuela: presentato “Paesaggi Kosovari”
Il Consolato Generale a Napoli della Repubblica Bolivariana del Venezuela e la Biblioteca Nazionale di Napoli hanno organizzato la pubblica conferenza – Conversatorio – sul tema dei «Patrimoni Culturali e Naturali» lo scorso 16 maggio. L’occasione è stata offerta dalla presentazione del volume di Gianmarco Pisa dal titolo «Paesaggi Kosovari… »
Patrimoni Culturali e Naturali per la «pace con giustizia»
La potenza evocativa e memoriale dei patrimoni culturali e naturali può determinare profondi, positivi, impatti, non solo di tipo culturale in senso generale, ma, nello specifico, di carattere sociale. Com’è noto l’UNESCO, costituita nel 1945, con sede a Parigi, ha come scopo quello di proteggere la scienza e… »
Su Anna Frajlich, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, 23 Aprile
Poco conosciuta al grande pubblico, qui in Italia, una recente iniziativa editoriale dedicata alla grande poetessa polacca di origini ebraiche, Anna Frajlich, suscita una riflessione in occasione della giornata per la promozione del libro e la diffusione della lettura (23 Aprile). Di Anna Frajlich sarebbe… »