Gianmarco Pisa
Serbia, Kosovo e le trappole della propaganda trumpiana
Ha del sorprendente la cerimonia ufficiale con la quale «il presidente Trump assiste all’atto della firma con il presidente della Repubblica di Serbia e il primo ministro del Kosovo». Nella fotografia di rito, lascia interdetti il cerimoniale: al centro la grande scrivania presidenziale di Donald… »
Morto Miodrag Živković, artista del “modernismo socialista” nei Paesi della ex Jugoslavia
È morto a Belgrado, lo scorso 31 Luglio, all’età di 93 anni, il grande scultore Miodrag Živković, uno dei più grandi della scena artistica serba e jugoslava, una delle figure di primo piano del panorama intellettuale della Jugoslavia Socialista, uno degli autentici campioni della «scultura monumentale in spazi aperti», la… »
Il Manifesto della Città Metropolitana di Napoli per un turismo sostenibile ai tempi del coronavirus diventa un modello per i Siti UNESCO di tutta Italia
Il Manifesto per il turismo sostenibile ai tempi del coronavirus redatto dalla Città Metropolitana di Napoli diventa nazionale. L’Associazione che raggruppa gli Enti responsabili della gestione dei Siti UNESCO d’Italia lo ha dichiarato una best practice e lo ha indicato come modello da seguire per tutti gli aderenti. Affrontare la… »
Elezioni in Nord Macedonia, avanzata della sinistra
Anche la Macedonia del Nord, lo scorso 15 Luglio, ha celebrato la sua giornata elettorale e anche in questo caso, insieme con la tenuta dei maggiori partiti della scena politica, si afferma la presenza di una «terza forza», una sinistra alternativa, con una significativa caratterizzazione socialista ed ecologista,… »
Una nuova escalation intorno al Nagorno-Karabakh
Preoccupa la notizia, che raggiunge le agenzie internazionali, che vede migliaia di persone manifestare in Azerbaijan invocando la guerra contro la vicina Armenia. I manifestanti hanno marciato attraverso la capitale azera, Baku, chiedendo al governo di schierare l’esercito, invocando l’entrata in guerra del Paese, quando sale la tensione… »
Srebrenica: 11 Luglio 1995 – 11 Luglio 2020
Le tappe della tragedia di Srebrenica sono ben note. Dal 16 Aprile 1993, la Risoluzione 819 rafforza la presenza del peace-keeping militare delle Nazioni Unite nelle città e nelle aree limitrofe; dal 6 Maggio 1993, la Risoluzione 824 istituisce le «zone protette» nell’area di Sarajevo, Tuzla, Žepa, Goražde, Bihać e… »
Serbia: protesta di massa o prove generali di “spallata”?
Dallo scorso martedì 7 luglio sono scoppiate violente manifestazioni in Serbia, che stanno dando luogo da alcuni giorni a questa parte a una vera e propria ondata di protesta, la prima di queste dimensioni in Europa, strumentalizzata da alcune frange in chiave politica. In essa si mescolano fattori sociali e… »
Il risultato in Serbia, le elezioni in Croazia, e un’ipotesi di rinnovamento in senso socialista ed ecologista
Anche la scorsa domenica, 5 luglio, è stata una impegnativa giornata elettorale in due dei maggiori Paesi della ex Jugoslavia: in Serbia, dove si è svolta la ripetizione del voto in alcuni seggi contestati, e, soprattutto, in Croazia, dove si sono tenute le elezioni parlamentari. In Serbia, il risultato finale… »
Lockdown e crisi della cooperazione internazionale
Uno degli effetti più paradossali e meno esplorati delle misure di lockdown, imposte nel tentativo di contenere la diffusione del contagio da coronavirus, è quello che si è scatenato sull’universo della solidarietà internazionale e, in particolare, della cooperazione internazionale. Per un verso, il mondo ha scoperto l’importanza cruciale… »
Un «deal of the century» per i Balcani?
Ci troviamo di fronte, in buona sostanza, a quella che potremmo definire una «stabilizzazione asimmetrica». In Serbia, il successo elettorale di domenica, 21 Giugno, del blocco di potere che fa riferimento all’attuale dirigenza politica, l’SNS e i suoi alleati, con a capo il presidente della repubblica, Aleksandar Vučić,… »