Mastodon

Olivier Turquet

Si occupa di scrivere per raccontare la realtà da quando era adolescente. Ha collaborato con testate cartacee, radiofoniche ed elettroniche tra cui ama ricordare Frigidaire, Radio Montebeni, L'Umanista, Contrasti, PeaceLink, Barricate, Oask!, Radio Blue, Azione Nonviolenta, Mamma!. Ha fondato l'agenzia stampa elettronica umanista Buone Nuove e il giornale di quartiere Le Bagnese Times. E' stato addetto stampa di svariate manifestazioni come: l'Internazionale Umanista, Firenze Gioca, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, il Congresso Europeo di Go. Attualmente coordina la redazione italiana di Pressenza. Ha pubblicato Interviste per cambiare il mondo e Comunicare la Nonviolenza con Nonviolenza Raccoglie ciò che scrive su: olivierturquet.wordpress.com

Violenza, nonviolenza, uso della forza

Viviamo in un mondo sempre più pieno di conflitti: personali, sociali, tra stati, internazionali. In questo momento sembra che i conflitti stiano aumentando e che non ci sia modo di porre fine alla violenza. Questo sistema, sociale, economico e mentale,…

Prossimo futuro n. 232  7 – 13 Luglio

 Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.   APPUNTAMENTI FISSI   Mappa dei presidi e gruppi praticanti il silenzio per la pace https://shorturl.at/pWPkJ   per…

Iran: questo governo non è con il popolo, ma un governo fantoccio non è una soluzione

Abbiamo intervistato Nasrin (nome di fantasia per motivi di sicurezza) sulla situazione attuale in Iran. Nasrin è una ragazza di 20 anni che vive in Iran, studentessa di fisica, promotrice di un’organizzazione umanista internazionale senza scopo di lucro che sostiene…

Attacco USA all’Iran: quale il limite della follia?

Questa notte gli Stati Uniti d’America sono entrati in guerra con l’Iran bombardandone il territorio. La prima reazione sgomenta alla notizia è una domanda: quale il limite alla follia? Il Presidente che aveva promesso pacificazione su tutti i fronti non…

“Cantare amantis est”

È stata Ravenna, quest’anno, a ospitare il Viaggio dell’Amicizia, nel cuore pulsante del Ravenna Festival 2025. E proprio qui, l’1 e 2 giugno, migliaia di voci provenienti da ogni angolo d’Italia si sono intrecciate sotto la guida magistrale di Riccardo…

Primo maggio: festa del lavoro a favore del Bene Comune

Ogni festa del Primo Maggio c’è qualcosa che non torna, secondo me, nella narrazione e nella retorica corrente. Sembra che la Festa del Lavoro festeggi il lavoro salariato, rivendichi la lotta allo sfruttamento, la necessità di migliori condizioni di lavoro,…

Gianni Girotto: la grande finanza ha rovinato l’economia mondiale

Gianni Girotto è stato senatore del Movimento 5 Stelle per due legislature ed è attualmente Coordinatore del Comitato transizione ecologica e digitale di tale movimento. Ma Gianni è anche uno storico socio di Banca Etica e divulgatore su temi economici…

Lorenz e la differenza tra animale ed essere umano

L’anno scorso, nella loro interessante ricerca di testi inediti che affrontino la grandi problematiche del tempo presente le Edizioni Piano B hanno pubblicato sotto il titolo de L’uccisione dei propri simili estratti da un pubblicazione di Konrad Lorenz Der Wirkungsgefuge…

L’unico luogo sicuro è un luogo umano

E’ successo anche questa volta che il mondo pacifista, nonviolento, alternativo si trovi a lottare sull’agenda costruita da altri. Su questi altri approfondiamo in un altro momento, però constatiamo che l’agenda la scrivono loro e che noi siamo qua a…

Le scelte e gli eventi della sindemia che stiamo dimenticando

Audizione di un freevax ravveduto è un libro che Leopoldo Salmaso ha scritto per Byoblu Edizioni. Il libro è un divertente pamphlet che immagina un’audizione dell’Autore con la Commissione Parlamentare d’Inchiesta su Covid-19, commissione sulla quale, per altro, non abbiamo…

1 2 3 47