Mastodon

Pierpaolo Loi

Maestro di scuola elementare, oggi in pensione. Ho studiato teologia conseguendo la Licenza in Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica della Sardegna. Mi sono laureato in Filosofia all'Università statale di Cagliari. Da più di quarant'anni sono membro attivo della Rete Radiè Resch, Associazione di solidarietà internazionale. Impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso, da anni faccio parte del Comitato promotore della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico. Coltivo il sogno di contribuire all’ avvento di una cultura della Nonviolenza, della Pace e del Dialogo. Ho pubblicato: D’amore e di lotte. Poesie. Edizioni La Zisa, Palermo 2019; Oltre ogni confine, di volti di luoghi di inquietudini e di sogni, Multimage, la casa editrice dei diritti umani, Firenze 2023.

La pace, prima di tutto. No al riarmo!

La guerra, come mezzo per risolvere le contese e i conflitti, perpetua il sistema sacrificale arcaico contro il sistema della riconciliazione che non ha bisogno di vittime. La necessità della riconciliazione nasce dal pianto sulle vittime sacrificate all’idolo della vittoria.…

Conferenza su “Colonialismo e sanità: GAZA, la salute negata”. A Cagliari una straordinaria partecipazione

Una sala gremita, quella del T Hotel di Cagliari, ieri sera per la conferenza sulla salute negata alla popolazione di Gaza, organizzata dal “Comitato sardo di solidarietà con la Palestina”, dall’ “Associazione Amicizia Sardegna Palestina”, con il contributo di A.M.D.P.…

Custodi dei semi: agroecologia e politica per arginare l’espansione devastante dell’agribusiness

La Circolare nazionale di febbraio della Rete Radié Resch, Associazione di solidarietà internazionale, è un resoconto dettagliato di un evento online del 25 gennaio scorso, a più voci e tra diversi continenti, sulla tematica dell’agroecologia. L’evento è stato organizzato dalla…

Quartucciu (CA): “Pace in terra”, rassegna di spettacoli e iniziative per la pace

Si è conclusa questo pomeriggio all’Orto Giardino Sa Mariposa de Cardu (Quartucciu – CA) la rassegna di spettacoli ed iniziative “Pace in terra”, dedicata al tema della pace da costruire, dalla compagnia Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale, fondata…

Uomo e Tecnologia: tra tradizione e innovazione. Il caso Sardegna

La Facoltà Teologica della Sardegna, il “Comitato Sardegna grandi eventi” e l’associazione “Suor Giuseppina Nicoli”, hanno organizzato per l’anno accademico 24/25 un ciclo di incontri, aperti a tutti e accreditati per la formazione dei docenti, dal titolo “FACCIAMO L’UOMO” (Gen…

Cagliari: a Su Tzirculu, una serata di solidarietà per il Guardaroba Popolare

Ieri, 27 dicembre 2024, a Su Tzirculu una serata di autofinanziamento per il Guardaroba Popolare. Il Guardaroba Popolare nasce nel 2020 come attività mutualistica portata avanti da PaP (Potere al popolo) – Cagliari. Negli anni del Covid agisce in sinergia…

Perché non possiamo più dirci cristiani

Arriva Natale. Paesi e città si riempiono di fredde luminarie. Il traffico aumenta per la corsa agli acquisti alimentari e ai regali da fare. Gli acquisti sembrano prevalere sulle relazioni. Una persona ha raccontato su facebook di aver salutato con…

Aderire alla campagna BDS contro aziende e istituzioni israeliane: una petizione popolare al Comune di Cagliari

A Cagliari, Potere al Popolo (PaP) Cagliari e il Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina hanno promosso una petizione con la quale si chiede al Comune di aderire al movimento internazionale per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni…

Contro la guerra alla sanità pubblica, organizzarsi dentro e fuori i presidi sanitari

Venerdì 6 dicembre scorso si è tenuta a Cagliari, presso la Baracca Rossa, in via Principe Amedeo33, un’interessante iniziativa, denominata “Festa della riscossa popolare. Contro la guerra alla sanità pubblica, organizzarsi dentro e fuori i presidi sanitari”. Sono intervenutƏ: Gaia…

Cagliari: simboli umani, canzoni e poesie per la Terza Marcia Mondiale per la Pace e La Nonviolenza

Sabato sera, 23 novembre, una folla di 500 persone si è ritrovata in piazza Garibaldi, da dove è partito un corteo che ha attraversato il centro affollato di Cagliari per giungere fino a piazza Yenne. Enrico Sanna, a nome del…

1 2 3 4