Laura Tussi
In memoria di Giovanni Sarubbi
Leggere e comprendere i suoi editoriali significa tradurre nella pratica quotidiana la tanto amata frase di Don Milani “I care”. Sì, perché a differenza del pensiero fascista del “Me ne frego”, Giovanni contrappone il pensiero dell’amore, della vita, della nonviolenza e della lotta. Caro Giovanni, oggi mercoledì 7 aprile 2021,… »
La Liberazione di Mauthausen
75esimo della Liberazione del campo di concentramento e sterminio di Mauthausen. La Deportazione e la Liberazione va raccontata ai giovani. E’ oggi più che mai importante la Pedagogia della Memoria e della Resistenza. Il 5 maggio 1945 è una data importante perché ha messo fine all’esistenza del campo di concentramento… »
Un appello a Grasso a Nova Milanese
Oggi al Presidente Pietro Grasso abbiamo rivolto questo appello Discorso in pubblico per Pietro Grasso a Nova Milanese 19/01/2018 di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici Siamo parte della Rete internazionale ICAN per il disarmo nucleare universale organizzata in Italia nell’Associazione ecopacifista PeaceLink,… »
Una generazione scomparsa – I mondiali in Argentina del 1978
Daniele Biacchessi Edizioni Jaca Book L’importante libro storico di Daniele Biacchessi denuncia con una fitta e sempre ben documentata trattazione il fatto che in Argentina fino al 1983 si susseguono anni contrassegnati da numerosi governi militari e pochissimi esecutivi eletti con voto popolare e democratico. Il periodo più tremendo per… »
Varese: minacciato di archiviazione l’esposto contro la vendita di aerei da guerra Finmeccanica
Nel luglio 2014, in piena aggressione bellica contro Gaza (“Margine protettivo”, 2000 vittime), l’Italia permise l’ invio dei primi 30 caccia M-346 prodotti a Varese. Papa Francesco dice ormai da molto tempo che è in corso la terza guerra mondiale. In occasione dei recenti attentati in Egitto è… »
Un tempo per tacere e un tempo per parlare
Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita di Brunetto Salvarani, Città Nuova Editrice L’autore di questa particolare autobiografia è l’amico Brunetto Salvarani, teologo, saggista e critico letterario che mi ha sempre fatto dono dei suoi preziosissimi libri, nel corso di questi… »
Il fiore meraviglioso. Partigiani per la Pace e la Costituzione
Progetto editoriale, musicale e cinematografico del Circolo Culturale ANPI Ispra (Varese) Il fiore meraviglioso è un progetto editoriale, musicale e cinematografico che nasce dall’incontro e dalla compenetrazione tra il Circolo Culturale Anpi Ispra (in provincia di Varese), realtà autogestita del lago Maggiore che da molti anni si occupa di antifascismo, resistenza, produzione e… »
Agenda Onu 2030: verso una società planetaria
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio… »
Agenda Onu 2030: le risorse nella scuola delle differenze
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile– in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio… »
Nanni Salio vive nel suo “Giornalismo di pace”
Giornalismo di Pace Libro a cura di Nanni Salio e Silvia De Michelis Contributi di Stuart Allan, Birgit Brock-Utne, Johan Galtung, Jake Lynch, Dov Shinar, Elissa J. Tivona Edizioni Gruppo Abele Il progetto collettivo “Giornalismo di Pace” è un libro postumo del Professor Giovanni Salio, detto Nanni, recentemente scomparso,… »