Mastodon

Unimondo

Una ferita lunga trent’anni

Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. A quasi trent’anni di distanza, il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani: la storia di una donna che racconta quella di migliaia rimaste nell’ombra. …

Come cambiare il rapporto tra diritti umani e ambiente?

Difendere l’ambiente e puntare ad uno sviluppo sostenibile: questa la visione che, nel 1970, guida il senatore statunitense Gaylord Nelson a dare vita alla Giornata della Terra, ricorrenza che si celebra ogni 22 aprile in tutto il mondo. Quest’anno cade…

Osman, Zizù e Braima

Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso circa un mese in Senegal, focalizzando l’attenzione sui “ritornanti”, ossia coloro che dopo anni trascorsi in Italia (o in Europa) hanno deciso (o sono stati costretti)…

L’UE si spartisce con il Ruanda i minerali insanguinati del Congo

Con le elezioni del Parlamento Europeo alle porte il prossimo giugno, gli sguardi generalmente strabici dei cittadini del cerchio di 12 stelle dorate su sfondo blu si scostano dai loro Paesi e guardano alle decisioni assunte da Bruxelles. In particolare…

E’ forse arrivata la fine del dollaro?

Ad essere onesti, la de-dollarizzazione non è un fenomeno nuovo, ma un processo in atto da almeno 25 anni, come dimostrato dalla composizione delle riserve in valute estere detenute dalle banche centrali mondiali, dove il dollaro è in discesa perpetua dal 72% del…

Bufale sul climate change: cosa fa la disinformazione climatica

Gli incendi catastrofici del Canada? Provocati da elicotteri, droni o “armi a energia diretta” manovrati da ambientalisti o attivisti LGBTQ collusi con progetti di energia rinnovabile. A questo e a molto altro può arrivare la disinformazione (in questo caso climatica) se va…

Abbasso la guerra: una mostra itinerante che da dieci anni diffonde la cultura di pace

È cominciato tutto a Trento nell’aprile 2013, per poi proseguire nel corso degli anni con esposizioni in scuole, biblioteche, teatri, musei, festival, piccoli e grandi centri e manifestazioni varie, spesso arricchite con presentazioni di libri, dibattiti e incontri, conferenze, teatro,…

L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati

Alla “lungimiranza” e al “coraggio” si appella il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, nelle pagine introduttive del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati, giunto alla sua 22° edizione. Caratteristiche che occorrono per guardare al futuro non solo degli oltre 100 milioni…

La gente si sposta da sempre

C’è poco da dire. Amjad è scappato dall’Iran all’età di 22 anni. Van, Istanbul, un’auto cigolante fino a Izmir, poi a piedi fino alle acque del mare, nel distretto di Çeşme, dove ad attenderlo c’erano settanta persone stipate sopra una barchetta da dieci…

Tra le foreste eoliche della Spagna

A Pamplona, versando una birra piccola e preparando tapas, il cameriere dice che “sono le nostre nuove foreste. Anche se di verde hanno poco e fanno davvero impressione”. Ha ragione, basta guardare la campagna appena fuori dalla città: sono davvero migliaia…

1 2 3 40