Unimondo
Unica via d’uscita? La solidarietà!
Lo scorso dicembre AsiaNews ha lanciato la campagna “Pakistan – mattoni” per provare ad aiutare 52 famiglie segnate dalla disoccupazione e dalla povertà: “Tutti i loro membri lavorano nelle fabbriche di mattoni, con miseri salari e in una condizione da schiavi. La loro situazione è peggiorata perché a causa della pandemia… »
Dal Prodotto Interno Lordo (PIL) alla Felicità Interna Lorda (FIL)
Il detto “i soldi non fanno la felicità” ha sempre fatto un po’ sorridere. Sembra nato per consolare chi con i soldi deve farci i conti, non tanto per capire come spenderli, ma piuttosto per capire se bastano. Anni di studi e decine di economisti hanno evidenziano che è “la… »
L’isola nel Niger dove si insegna la filosofia ai figli dei pescatori
Bamako, capitale maliana, è costantemente avvolta da una cappa d’aria irrespirabile, causata dal denso traffico e dalla combustione incessante dei rifiuti urbani. Ma sull’isola dove Marie Garnier ha deciso di aprire una struttura educativa per bambini, il cielo è azzurro. Nel bel mezzo del Niger, immenso fiume che taglia a metà la… »
In Mali le cooperative agricole creano cibo e coesione sociale
Grande quattro volte l’Italia, il Mali sta facendo i conti da quasi dieci anni con una crisi umanitaria di cui a malapena si parla in Europa. Per buona parte della popolazione maliana dover vivere con la paura di essere attaccati da bande di terroristi o criminali è diventata quasi una realtà… »
Il marionettista di Bamako
In Mali c’è una vecchia tradizione che fa parte della cultura locale da anni, anzi secoli: l’arte delle marionette. Come in vari stati africani, soprattutto in ambito rurale, le marionette erano utilizzate in tempi lontani come mezzo di comunicazione. Strumento per fare della satira verso politici o capi villaggio poco illuminati, la… »
Diamoci una tregua: sospendiamo l’acquisto di armamenti
Un anno durissimo. Segnato dalla pandemia da Covid-19. Oltre 1,8 milioni di decessi nel mondo, di cui più di 70mila in Italia. Quasi 80 milioni di persone contagiate tra cui migliaia di medici che si sono ammalati e sono morti. La pandemia da Covid-19 che, a partire dal gennaio dell’anno… »
In Tunisia dopo dieci anni i gelsomini sono ancora sfioriti
A Sidi Bouzid, una città emarginata di 85. 000 abitanti, nella Tunisia centrale, rimane un carretto/monumento nella piazza, a simboleggiare il ricordo di quel tragico 17 dicembre di 10 anni fa: Tarek el-Tayeb Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante di 26 anni si diede fuoco. La sua auto-immolazione era in risposta alla… »
Mali: ballare nei mercati di Bamako
Mali, novembre 2020. Fresco di colpo di Stato, di una pandemia che molto subdolamente si sta facendo strada per i quartieri della capitale maliana, in questo Paese sembra quasi che divertirsi sia diventato proibito. Eppure, nei mercati dei quartieri popolari di Bamako, anche se per un fine settimana soltanto, la gente… »
Le “conquiste” di genere secondo Riyadh
Negli anni Settanta l’Arabia Saudita ha affrontato grandi riforme, nonostante la resistenza degli ambientii religiosi conservatori, come l’apertura dell’istruzione alle ragazze e l’introduzione della televisione. Ma l’assassinio di re Faisal nel 1975 ha rallentato questo percorso costruito su una delicata alleanza tra l’ala religiosa, rappresentata dalla famiglia al-Sheikh, che regola lo… »
Sete d’acqua e di diritti
Nel contesto dell’attuale aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale, risulta sempre più importante comprendere l’origine e l’entità dei cambiamenti nella disponibilità d’acqua sul Pianeta. Lo studio “Observed changes in dry-season water availability attributed to human-induced climate change”, pubblicato a fine giugno su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori con il… »