Unimondo
Diamoci una tregua: sospendiamo l’acquisto di armamenti
Un anno durissimo. Segnato dalla pandemia da Covid-19. Oltre 1,8 milioni di decessi nel mondo, di cui più di 70mila in Italia. Quasi 80 milioni di persone contagiate tra cui migliaia di medici che si sono ammalati e sono morti. La pandemia da Covid-19 che, a partire dal gennaio dell’anno… »
In Tunisia dopo dieci anni i gelsomini sono ancora sfioriti
A Sidi Bouzid, una città emarginata di 85. 000 abitanti, nella Tunisia centrale, rimane un carretto/monumento nella piazza, a simboleggiare il ricordo di quel tragico 17 dicembre di 10 anni fa: Tarek el-Tayeb Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante di 26 anni si diede fuoco. La sua auto-immolazione era in risposta alla… »
Mali: ballare nei mercati di Bamako
Mali, novembre 2020. Fresco di colpo di Stato, di una pandemia che molto subdolamente si sta facendo strada per i quartieri della capitale maliana, in questo Paese sembra quasi che divertirsi sia diventato proibito. Eppure, nei mercati dei quartieri popolari di Bamako, anche se per un fine settimana soltanto, la gente… »
Le “conquiste” di genere secondo Riyadh
Negli anni Settanta l’Arabia Saudita ha affrontato grandi riforme, nonostante la resistenza degli ambientii religiosi conservatori, come l’apertura dell’istruzione alle ragazze e l’introduzione della televisione. Ma l’assassinio di re Faisal nel 1975 ha rallentato questo percorso costruito su una delicata alleanza tra l’ala religiosa, rappresentata dalla famiglia al-Sheikh, che regola lo… »
Sete d’acqua e di diritti
Nel contesto dell’attuale aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale, risulta sempre più importante comprendere l’origine e l’entità dei cambiamenti nella disponibilità d’acqua sul Pianeta. Lo studio “Observed changes in dry-season water availability attributed to human-induced climate change”, pubblicato a fine giugno su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori con il… »
L’Italia al tagliando degli obiettivi Onu: bene la salute
L’Unione europea avanza, ma troppo lentamente, verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale e permangono importanti differenze tra gli Stati membri. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile fa il tagliando agli Obiettivi di sostenibilità… »
Italia, sai cos’è l’economia circolare?
Il riciclo dei rifiuti da imballaggi, che in Italia rappresentano il 25% del totale dei rifiuti urbani è in costante crescita e ha raggiunto il 70% del totale dei rifiuti da imballaggio. Nel solo 2019 sono stati riciclati 9 milioni e 560mila tonnellate di imballaggi sui 13 milioni… »
I siriani fra le vittime dimenticate delle esplosioni di Beirut
A dieci giorni dalla ferita mortale della capitale, il dolore dei libanesi non passa. Le due esplosioni hanno squarciato e reso inagibile uno dei porti più antichi nella storia umana. In un’atmosfera strana, la gente cerca di ritornare ad una qualche normalità. Oggi si fanno i conti con gli effetti… »
Mauritius, a mani nude contro il disastro ambientale
Ci sono quelli che investono (ancora) nei combustibili fossili, quelli che trasportano migliaia di tonnellate da una parte all’altra del pianeta e che sovente causano disastri ambientali incalcolabili. E poi ci sono quelli che si danno da fare – letteralmente a mani nude – per arginare questi disastri. Una corsa… »
Trasferimento dei dati personali: Davide ha rivinto contro Golia
Il Privacy Shield – lo scudo per la privacy, che regolava il trasferimento dei dati dall’Unione Europa agli Stati Uniti, in vigore dall’agosto del 2016 – è stato invalidato dalla Corte di Giustizia UE. La notizia è arrivata il 16 luglio, quando… »