Unimondo

Quel debito con Madre Terra

Ormai lo sappiamo: arriva sempre in anticipo. Quest’anno sarà il 28 luglio l’Earth Overshoot Day mondiale, cioè il giorno in cui saremo di nuovo, ufficialmente, in debito con Madre Terra. Come ci spiega da anni – credo con un po’ di…

La guerra in Ucraina e i pescatori del Senegal

Come in tutte le guerre che si rispettino anche quella in corso in Europa orientale sta facendo danni che oltrepassano i confini degli Stati direttamente coinvolti. Le conseguenze di questo conflitto si stanno vedendo anche in luoghi che apparentemente distano migliaia di chilometri dagli…

Un appello al popolo russo

«Ci rivolgiamo a voi, cittadine e cittadini di Russia, affinché chiediate al vostro governo di porre fine a questa ‘Operazione militare speciale’ che causa morte, sofferenze e distruzioni». Comincia così l’appello (anche in russo) promosso dalla coalizione per la pace StoptheWarNow che ha lanciato…

#terrealte | Il futuro della terra è nelle comunità locali

Ho avuto la fortuna di poggiare i piedi su suolo cileno qualche anno fa. Pochi giorni in giro per montagne e vallate, niente scorribande cittadine, tempo risicato che ne avrei voluto ancora e ancora, ma abbastanza per rendermi conto della…

Se anche l’Africa resta senza ghiacciai

ll desolante inverno che abbiamo quasi del tutto attraversato deve aver fatto riflettere parecchi di noi. O almeno lo speriamo. Perché al di là della sconsolante tristezza di guardarsi intorno e vedere solamente boschi spogli e secchi e lugubri strisce bianche…

Senza dimora a Roma, 5 proposte per passare dalla strada alla casa

Agire sulle cause che portano alla vita in strada, garantire l’accesso alla residenza fittizia, superare i provvedimenti repressivi, porre fine alla criminalizzazione di poveri e marginali e, infine, predisporre un piano di accoglienza integrato e permanente. Sono queste le cinque proposte…

In un ghiacciaio c’è tanta biodiversità (a rischio)

Mi è capitato finora tre volte di mettere i piedi sopra un ghiacciaio, e sempre d’estate: passi discreti e periferici, perché la loro potenza mi inibisce, trattiene. So che però sono stati piedi emozionati e fortunati, perché non tutti possono…

Cina, Il fastidio di quelle nonne che ballano…

Di mia nonna non ricordo risate fragorose, conversazioni a voce alta, gesti sguaiati. Di lei porto nel cuore movimenti discreti, sorrisi silenziosi, parole sussurrate sottovoce con occhi sornioni. Quindi mi riesce difficile immaginare quelle “rumorose nonne cinesi” che scendono in…

Se il sovranista strizza l’occhio all’Islam

C’è il Viktor Orban ultraconservatore, ultra nazionalista, ultracattolico. L’uomo che da 11 anni guida l’Ungheria riproponendo i valori cristiani, non accogliendo e attaccando gli stranieri e trovando consensi nella destra estrema di tutta Europa. C’è però anche il Viktor Orban che strizza…

Alla guerra rispondo: signornò

Il 4 novembre? E’ il giorno giusto per ricordare le “portatrici”. Erano donne che durante la Prima Guerra Mondiale, ogni giorno, all’alba, si presentavano in gruppi di 15-20. Dipendevano da un magazzino militare o un deposito. Avevano delle gerle, le riempivano di…

1 2 3 4 39