Myanmar
Myanmar: solamente un’altra “Democrazia di Facciata”
La situazione politico-sociale del Myanmar e della crisi Rohingya rimane molto delicata e lontana da una risoluzione definitiva. La domanda più ricorrente che la comunità internazionale si sta ponendo da parecchi mesi, è: com’è possibile che Aung San Suu Kyi, icona della lotta non-violenta e premio Nobel per la Pace… »
Scoperto il piano del governo del Myanmar: militarizzare le terre dei Rohingya
Sono emerse nuove sconcertanti verità sull’esodo dei Rohingya in corso dallo stato del Rakhine verso il sud del Bangladesh. Grazie ad un rapporto arrivatoci da Amnesty International, possiamo ora fare luce sul motivo che sta dietro all’escalation nel dispiego di forze militari in Birmania per cacciare la minoranza musulmana… »
Amnesty: l’esercito birmano si appropria delle terre Rohingya
In un nuovo rapporto, Amnesty International ha denunciato la militarizzazione in corso a un ritmo allarmante nello stato di Rakhine, nel nord di Myanmar, dove i bulldozer radono al suolo ciò che resta dei villaggi dei rohingya dati alle fiamme mesi fa e vengono costruite nuove postazioni delle forze di… »
ONU: il rimpatrio dei Rohingya è impossibile
Dopo settimane di silenzio, l’ONU ha di nuovo fatto sentire la sua voce riguardo alla situazione dei Rohingya. Lo ha fatto tramite le parole di Andrew Gilmour, sottosegretario generale alle Nazioni Unite per i Diritti Umani, il quale ha dichiarato che “l’incubo non è finito”, sottolineando poi come la pulizia… »
Rohingya, MSF: “Dopo 6 mesi la fuga continua. Con l’imminente stagione delle piogge si rischia un’emergenza nell’emergenza”
In sei mesi, dal 25 agosto 2017 ad oggi, sono circa 700.000 i rifugiati Rohingya fuggiti dal Myammar per trovare rifugio nel distretto meridionale di Cox’s Bazar, in Bangladesh, dove vivono in campi sovraffollati e precarie condizioni igienico-sanitarie. Una fuga che continua ancora oggi, sebbene sensibilmente ridotta rispetto all’apice della… »
Rohingya: Una corsa contro il tempo
“E’ una corsa contro il tempo”. Con queste parole Filippo Grandi, alto commissario dell’ONU per i rifugiati, ha definito la situazione dei Rohingya nei campi al confine con il Bangladesh: è infatti alle porte la stagione dei cicloni, solita sopraggiungere all’inizio di marzo, che potrebbe causare inondazioni e frane nella… »
Alain Berset in Bangladesh visita i campi Rohingya
Dall’asse Berna – Dacca ai rapporti diplomatici con la Birmania. E’ terminata ieri la visita di Alain Berset, Presidente della Confederazione Svizzera, in Bangladesh. Il premier ha trascorso due dei quattro giorni a Dacca, spostandosi successivamente al confine con la Birmania, dove ha visitato uno dei campi profughi che… »
Rohingya: scoperte 5 nuove fosse comuni nello stato del Rakhine
Sono state scoperte nelle ultime ore 5 nuove fosse comuni nei pressi del villaggio di Gu Dar Pyin, nel nord del Rakhine (Birmania), raso al suolo dalle milizie birmane a fine Agosto dello scorso anno. Il numero di vittime è stimato tra le 75 e le 400 persone. Stando ad… »
Il Bangladesh sospende il piano di rimpatri dei rifugiati rohingya
Una saggia e benvenuta decisione, quella presa il 22 gennaio dal governo del Bangladesh di sospendere l’attuazione del piano, concordato la scorsa settimana con quello di Myanmar, che prevedeva il rimpatrio di circa 650.000 rifugiati rohingya nel giro di due anni, a cominciare da 1.500 rientri alla settimana. Un piano… »
Il Bangladesh annuncia il piano biennale per il rimpatrio dei Rohingya
Martedì 16 Gennaio, Bangladesh e Birmania hanno formalizzato e reso ufficiale l’accordo (raggiunto già a Novembre dello scorso anno) per l’ideazione di un piano biennale di rimpatrio per i rifugiati Rohingya. Esso prevede la creazione di cinque campi di transito sul suolo bengalese e due campi… »