Iraq
Iraq: gravi accuse di violenza sessuale contro donne kurde commesse da militari e milizie
APM chiede indagini approfondite per le accuse di abusi In seguito alle notizie di abusi sessuali mirati di soldati e miliziani iracheni contro donne kurde, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede che le gravi accuse vengano prese sul serio e indagate in modo approfondito. Secondo l’APM, gli USA e… »
C’erano una volta gli Yazidi del Sinjar
Nadia Murad è una giovane ambasciatrice delle Nazioni Unite di origine curda e di culto yazida che lavora per la pace e i diritti delle vittime di tratta delle persone ed è stata a sua volta vittima dell’Is nell’agosto del 2014, quando venne rapita insieme a molte altre donne dal villaggio di Kocho vicino a… »
Festival di Locarno 2: Il cinema tra il web e la realtà
Vero e reale non sempre sono sinonimi Sand and Blood è un’opera prima di due giovani registi austriaci, Matthias Krepp e Angelika Spangel. Secondo la presentazione ufficiale il film “ ripercorre i fatti che hanno segnato la storia recente dell’Iraq e della Siria, visti dalla prospettiva delle persone giunte in… »
Attacco aereo turco contro postazioni kurde e yezide in Siria e Iraq del Nord
Gli stati NATO devono condannare gli attacchi contro Kurdi e Yezidi – Per l’APM l’attacco aereo è un chiaro sostegno all’IS In seguito ai raid aerei condotti la scorsa notte (25 aprile) dalla Turchia, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede ai paesi membri della NATO… »
La coalizione anti-ISIS aumenta il numero di vittime civili
La sedicente coalizione anti ISIS, guidata dagli USA, a marzo, ha battuto il record con 1216 civili uccisi in Iraq e la Siria, la cifra più alta da quando ha iniziato le operazioni quasi 3 anni fa. La stima appare in un rapporto pubblicato, ieri, preparato dall’organizzazione Airwars, che… »
Iraq: denuncia di Amnesty sull’aumento di uccisioni di civili
Amnesty International ha denunciato che centinaia di civili sono stati uccisi da attacchi aerei all’interno delle loro case di Mosul, dopo che il governo iracheno aveva detto di non lasciare la città durante l’offensiva per strapparla al gruppo armato auto-denominato Stato islamico. Persone sopravvissute agli attacchi e testimoni oculari hanno… »
Mosul: ISIS in ritirata ma lavoratori della diga sempre in pericolo
Gran parte della città di Mosul non è più sotto il controllo dell’ISIS. La parte orientale è stata liberata, ma non quella occidentale. L’ISIS, non ancora sconfitto, ha cambiato tattica. Auto bomba suicide, colpi di mortaio, fuoco dei cecchini e droni armati si aggirano i cieli e hanno trasformato le… »
Il futuro di Iran-Iraq e il declino dei paesi non Opec
La produzione petrolifera complessiva dei paesi non Opec, oggi 62 mb/g su 95 mb/g totali, inizierà a diminuire entro pochi anni o addirittura entro pochi mesi. Contemporaneamente crescerà la percentuale di mercato dell’Opec (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio), che ha il 66% delle riserve accertate mondiali. E soprattutto aumenterà… »
2017, Italia in guerra
Mentre in questo mese di gennaio 2017, l’Italia, innanzitutto al centro e al sud, sta perdendo battaglie contro terremoti, nevi e piogge, dal 31 dicembre 2016 la Legge quadro che regola le missioni militari all’estero è diventata operativa. Anche se già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale fin dal… »
Trasferimenti di armi alimentano i crimini di guerra delle milizie irachene
In evidenza: – le milizie alleate al governo iracheno hanno accesso ad armi fornite da almeno 16 paesi; – recenti trasferimenti di armi hanno favorito sparizioni forzate, rapimenti, torture, uccisioni sommarie e distruzioni di proprietà civili; – l’Iraq è il sesto importatore al mondo di armi pesanti. Le milizie paramilitari… »