costituzione
Regionalismo differenziato: un’aggressione all’assetto costituzionale
La proposta del Governo di riforma del Regionalismo differenziato è un classico esempio di aggressione nascosta all’assetto dello stato perché tende a dividere il paese ed è l’esatto opposto di quanto invece prevede il federalismo che di solito tende a unire un paese, non a spaccarlo. Ma il messaggio… »
Prato risponde forte: nemmeno un passo indietro sul fronte dei diritti, mai più fascismi
In una bella giornata di sole, Prato ieri risponde con forza, " Nemmeno un solo passo indietro sul fronte dei diritti umani e civili!” e grida più forte ancora, “Mai più fascismo, mai più segregazione razziale. »
Europee, astensione: E se si ritornasse all’obbligo di votare?
Il tema delle possibile riforma costituzionale che ridurrebbe il numero dei parlamentari può, e deve, riaccendere il dibattito sulla vigente legge elettorale – il “rosatellum”, sul quale esistono dei dubbi di costituzionalità tanto secondo il professor Felice Besostri quanto da parte del giurista… »
Cuba: una nuova costituzione per il socialismo del XXI secolo
Dallo scorso 24 febbraio, Cuba ha una nuova costituzione, democratica e socialista, e, per esprimerci nei termini degli stessi analisti e dirigenti cubani, umanista e martiana, in cui incisive sono le tracce del marxismo e del fidelismo, e sentita è l’avvertenza di aggiornare al presente e orientare al… »
Cuba, no ad intromissioni statunitensi nella politica de L’Avana
«Il Dipartimento di Stato americano deve smetterla con la pratica di intromettersi nei temi interni degli altri Stati e interferire nei processi elettorali, o di votazione, di altre nazioni», così il Ministro delle Relazioni Estere della Repubblica di Cuba a seguito delle dichiarazioni di Michael Pompeo. Il Segretario di… »
Come difendere legittimamente la Costituzione
La legittima difesa della “roba” In questo periodo la legittima difesa è diventata parola d’ordine reazionaria – leghista e fascista –, portando a conseguenze estreme un pensiero che già la collegava all’ordine costituito ed alla sicurezza: infatti la propria “roba” (nel senso che le dà Giovanni Verga in una… »
La Costituzione: un documento sconosciuto e superato (non per tutti)
Conosciamo la nostra Costituzione? Ne condividiamo i suoi contenuti? Un esperimento sociale è stato compiuto a Trapani prima dell’avvio dei lavori di un’assemblea cittadina intitolata “Dal Reddito di Cittadinanza al Reddito di Base”. In particolare, è stato somministrato un questionario con la possibilità di scegliere tra diverse risposte chiuse. Il… »
L’immunità parlamentare che non ha senso
Se in Italia fosse stata applicata seriamente la dottrina della divisione dei poteri, il problema dell’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini non si sarebbe posto. È il caso di rammentare che la Costituzione prevede l’eventuale immunità (art. 68) esclusivamente per i parlamentari e non per i membri del… »
Denuncia su accordo militare Italia-Niger: aggirata Costituzione che prevede approvazione Parlamento
L’accordo militare Italia-Niger promosso dal governo Gentiloni nel 2017 è poco specifico, poco trasparente e presenta diversi vulnus legali. A denunciarlo oggi a Roma l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), la Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili (Cild) e Rete disarmo. I tre organismi in conferenza stampa… »
Reddito di Cittadinanza: Discriminazione verso stranieri è incostituzionale
Il percorso di conversione in legge del Decreto n. 4 istitutivo “Reddito di Cittadinanza” parte in salita. Un macigno si pone sulla sua strada: quello della parziale incostituzionalità. Apertamente incostituzionale sembra essere quella parte che ne limita la fruibilità agli stranieri residenti in Italia. In proposito appare… »