Mastodon

costituzione

Innamorati della democrazia e della libertà, presidio a Forlì

Ieri, 24 marzo 2025, alle ore 18:00 in piazza Ordelaffi a Forlì, di fronte alla Prefettura, si sono radunate circa 30 persone in risposta all’appello: “Innamorati della democrazia e della libertà”. L’appello nasce dall’aver constatato che in questo periodo in…

Manifestazione a Cagliari: siamo tutti antifascisti

Promosso dal coordinamento antifascista cagliaritano ATZIONI ANTIFASCISTA DE CASTEDDU un corteo di alcune centinaia di persone ha percorso le vie del capoluogo sardo, ritmando lo slogan: SIAMO TUTTI ANTIFASCISTI! L’iniziativa è nata fra gli studenti, nelle università, ma anche nelle…

Ddl Sicurezza. Anche le Nazioni Unite manifestano viva preoccupazione. Antigone: “Si fermi l’approvazione”

Sei Special Rapporteurs delle Nazioni Unite si sono rivolti al governo italiano per esprimere forti preoccupazioni relativamente alla possibile approvazione del Ddl sicurezza da parte del Parlamento. Nella lettera (a questo link), inviata al governo nello scorso mese di dicembre,…

Comitato contro il DDL 1660: “L’unica soluzione possibile è l’organizzazione dal basso contro il neofascismo”

Dopo i fatti di piazza Vittoria del 28 dicembre, ma soprattutto in vista del nuovo presidio neofascista del 17 gennaio al parco Pescheto, pensiamo sia necessaria una serie di chiarimenti. 1. Il primo riguarda i gruppuscoli neofascisti che intendono “riprendersi…

Mimmo Lucano: “Io non amo lo Stato”

Nei giorni scorsi sono stati pubblicati alcuni articoli su “Il Tempo”, “Il Giornale” e “Libero”, che provano a dimostrare come nella mia attività di sindaco avrei perpetrato delle condotte illecite emettendo delle carte d’identità a cittadini migranti, i quali, in…

Autonomia differenziata: la Corte Costituzionale boccia i punti cardine della legge Calderoli

In attesa del deposito della sentenza, il 14 novembre la Corte Costituzionale ha comunicato la decisione relativa alla questione di costituzionalità della legge n. 86/2024 (Autonomia differenziata), posta da Puglia, Toscana, Sardegna e Campania. Pur non ritenendo incostituzionale l’intera legge,…

Ancora violazioni dei diritti umani nel pre-screening a bordo di nave Libra

Come si ricava dalla legge di ratifica del Protocollo Italia-Albania, dai suoi allegati, e dalle gare di appalto andate deserte, il disegno originario del governo prevedeva attività di pre-screening (pre-identificazione) a bordo delle navi traghetto che sarebbero state noleggiate per trasportare il…

Il Senato risponde: Stato di polizia

La vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone, detta Mariolina, esponente del Movimento 5 Stelle, ha risposto ad alcune domande che ci riguardano tutti. La deriva autoritaria presa dal governo Meloni si sta esprimendo con la prossima approvazione del cosiddetto “pacchetto…

Il governo si sceglie i giudici per la convalida dei trattenimenti amministrativi e cancella i diritti di difesa

Dopo l’attacco di Elon Musk ai giudici che non hanno convalidato le misure di trattenimento amministrativo disposte dai questori nelle procedure accelerate in frontiera nei confronti dei richiedenti asilo provenienti da paesi di origine sicuri, il governo tenta di aggirare la…

Reciprocità e comunità

Il dono La pratica del dono nelle culture antiche è un comportamento improntato alla reciprocità. Non è una liberalità svincolata da ogni obbligo e legame. Al contrario, il dono è uno strumento con cui si creano i vincoli parentali, amicali…

1 2 3 24