Anna Polo
Donne che costruiscono il futuro: Greta Joyce Fossati
Greta Joyce Fossati, 26 anni, è l’autrice del libro “E voi state bene? Un diario al tempo del Covid-19. Storie e prospettive delle Brigate di solidarietà. (Edizioni Interno4, 2020)”. In questa intervista ci racconta dei progetti di solidarietà e aiuto concreto a cui ha partecipato l’anno scorso durante il lockdown: “Milano… »
Donne che costruiscono il futuro: Angela Caponnetto
Angela Caponnetto è un’inviata di Rai News24, che da anni è in prima linea nel raccontare il fenomeno delle migrazioni. Ha partecipato a varie missioni delle navi che salvano i migranti nel Mediterraneo e di recente ha scritto il libro “Attraverso i tuoi occhi. Cronache dalle migrazioni” (Piemme edizioni). Ha… »
Donne che costruiscono il futuro: Annabella Coiro
Annabella Coiro è una studiosa di umanesimo universalista, di educazione alla nonviolenza e di comunicazione generativa, un’attivista e una formatrice. E’ stata tra i fondatori del Centro di Nonviolenza Attiva di Milano e fa parte dell’associazione internazionale Mondo senza guerre e senza violenza. In questa intervista, parte della serie “Donne… »
Donne che costruiscono il futuro: Gemma Bird
Gemma Bird insegna politica e relazioni internazionali all’Università di Liverpool. E’ una ricercatrice, ma anche un’attivista per i diritti dei migranti. Ha trascorso lunghi periodi nell’isola greca di Samos, dove migliaia di rifugiati sono costretti a vivere in condizioni spaventose. In questa intervista parla del ruolo degli accademici e della… »
Donne che costruiscono il futuro: Giulia Cicoli
Giulia Cicoli è una dei fondatori di STILL I RISE, un’organizzazione indipendente nata per offrire istruzione, protezione e dignità a bambini e ragazzi rifugiati e svantaggiati, che ha aperto scuole internazionali in Turchia, Grecia, Siria e Kenya. Si trova attualmente nell’isola greca di Samos, dove migliaia di rifugiati e richiedenti asilo… »
Eduardo Montoya dell’Ecovillaggio Corricelli: “La nonviolenza è l’unica cosa che potrà salvarci”
Com’è nato il progetto dell’Ecovillaggio Corricelli? Corricelli è il nome di un piccolo borgo nelle colline vicino a Prato, circondato dai boschi e abbandonato a partire dagli anni Settanta. Le case in pietra erano diventate ruderi inabitabili e i frutteti, uliveti e vigneti tutt’intorno non venivano più coltivati. Nel 2003… »
Nasce “Collettiva”, per una Varese più inclusiva e coraggiosa
Lotta alle disuguaglianze, ambiente, inclusione, risposte strutturali a ogni tipo di fragilità. Questi e altri sono i temi che stanno a cuore a Collettiva, gruppo nato a Varese alla fine di settembre. Ne parliamo con l’attivista Maria Grazia D’Amico. Come è nato Collettiva? Ci siamo ritrovati alla fine di settembre… »
Vittorio Agnoletto: “La denuncia dei medici sul disastro sanitario in Lombardia è un fenomeno importante e inedito”
Nel mezzo di questa seconda ondata di covid, i media usano di continuo espressioni terrorrizzanti come “gli ospedali sono al collasso”, quasi fosse un fenomeno naturale o un destino inevitabile e non il risultato di precise scelte politiche, di decenni di tagli alla sanità e di privatizzazioni. In questa situazione… »
Lettera aperta e petizione per chiedere che Jeremy Corbyn venga reintegrato nel Partito Laburista
La sospensione di Jeremy Corbyn per antisemitismo a seguito di un rapporto della Commissione britannica sui diritti umani ha suscitato nei social media un’ondata di proteste e dichiarazioni di solidarietà che si è poi tradotta in due iniziative concrete: Diane Abbott, stretta alleata di Corbyn e Ministro dell’Interno ombra… »
Jeremy Corbyn sospeso dal Partito Laburista per antisemitismo. La vendetta dell’ala destra è completa
Jeremy Corbyn è stato leader del Partito Laburista britannico dal 2015 al 2020, quando si è dimesso in seguito alla sconfitta elettorale del dicembre 2019. Durante quegli anni il partito ha visto un enorme aumento del numero di iscritti, in gran parte giovani, in un’atmosfera di rinnovamento ed entusiasmo quale… »