Anna Polo
Nasce “Collettiva”, per una Varese più inclusiva e coraggiosa
Lotta alle disuguaglianze, ambiente, inclusione, risposte strutturali a ogni tipo di fragilità. Questi e altri sono i temi che stanno a cuore a Collettiva, gruppo nato a Varese alla fine di settembre. Ne parliamo con l’attivista Maria Grazia D’Amico. Come è nato Collettiva? Ci siamo ritrovati alla fine di settembre… »
Vittorio Agnoletto: “La denuncia dei medici sul disastro sanitario in Lombardia è un fenomeno importante e inedito”
Nel mezzo di questa seconda ondata di covid, i media usano di continuo espressioni terrorrizzanti come “gli ospedali sono al collasso”, quasi fosse un fenomeno naturale o un destino inevitabile e non il risultato di precise scelte politiche, di decenni di tagli alla sanità e di privatizzazioni. In questa situazione… »
Lettera aperta e petizione per chiedere che Jeremy Corbyn venga reintegrato nel Partito Laburista
La sospensione di Jeremy Corbyn per antisemitismo a seguito di un rapporto della Commissione britannica sui diritti umani ha suscitato nei social media un’ondata di proteste e dichiarazioni di solidarietà che si è poi tradotta in due iniziative concrete: Diane Abbott, stretta alleata di Corbyn e Ministro dell’Interno ombra… »
Jeremy Corbyn sospeso dal Partito Laburista per antisemitismo. La vendetta dell’ala destra è completa
Jeremy Corbyn è stato leader del Partito Laburista britannico dal 2015 al 2020, quando si è dimesso in seguito alla sconfitta elettorale del dicembre 2019. Durante quegli anni il partito ha visto un enorme aumento del numero di iscritti, in gran parte giovani, in un’atmosfera di rinnovamento ed entusiasmo quale… »
Abbattere la statua di un colonialista ha un profondo significato spirituale
La morte di George Floyd non ha scatenato solo vaste proteste per la brutalità della polizia contro gli afroamericani, ma ha anche riacceso il dibattito sulla violenza dello schiavismo e del colonialismo e portato ad azioni eclatanti contro i suoi simboli. Negli Stati Uniti statue di generali confederali sono state… »
Monteviasco, un antico paese dal salvare
Monteviasco è un isolato paese della Val Veddasca, in provincia di Varese – le prime notizie scritte risalgono al 1200, ma la sua origine è ancora più antica. Dopo tanti secoli rischia di scomparire, ma c’è chi si sta impegnando per impedirlo. Ne parliamo con Giulio e Nicola Mantovani, protagonisti… »
Ritorno alla normalità? 10 – Yasha Maccanico di Statewatch
Dopo le risposte di Riccardo Noury, Laura Quagliolo, Giovanna Procacci, Giovanna Pagani, Guido Viale, Andreas Formiconi, Jorida Dervishi, Pia Figueroa e Renato Sarti, sentiamo dal Regno Unito Yasha Maccanico. Ora che stiamo uscendo dall’emergenza Covid19 molti dicono: “Non vogliamo tornare alla normalità perché la normalità era… »
Giulia Cicoli di Still I Rise: “Siamo dalla parte giusta della storia e continuiamo”
Tu sei a Samos da tre anni. Come si è evoluta la situazione da allora? Purtroppo la situazione continua a peggiorare. Da marzo 2016, quando è stato creato l’accordo con la Turchia, sempre più persone hanno attraversato l’Egeo rimanendo di fatto bloccati su 5 isole greche (Lesbo, Samos, Chios, Kos,… »
Un libro per raccontare l’Africa con passione e rigore. Intervista ad Angelo Ferrari
“Mal d’Africa” esce con la firma tua e di Raffaele Masto, che purtroppo ci ha lasciati da poco, stroncato dal coronavirus. Com’è nata e si è sviluppata l’idea di questo libro a due? E’ molto semplice: abbiamo voluto mettere insieme, appunto in un libro, le nostre esperienze africane di 30… »
Oltre l’emergenza. Proposte per una scuola sconfinata
Una vera e propria maratona. Domenica 10 maggio dalle 16.30 alle 19.30 trentatré relatrici e relatori si fanno promotori di una scuola che risponda all’emergenza, coniugando quella educativa e quella della salute. Cinque minuti a testa per presentare le prime proposte da sottoporre all’amministrazione comunale di Milano. Immaginare la scuola… »