Anna Polo

Impegnata per anni nel campo della pace e della nonviolenza, ha fatto parte dell'equipe relazioni della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e in seguito di Mondo senza guerre e senza violenza. Attualmente partecipa alla redazione italiana di Pressenza e si occupa principalmente del tema migrazioni, pubblicando articoli e interviste e organizzando eventi.

“The Years We Have Been Nowhere”. Intervista ai registi Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini

Da dove nasce l’idea del documentario “The Years We Have Been Nowhere”? Mauro Piacentini: L’idea nasce da Lucio, che si è trasferito in Sierra Leone, per cominciare un lavoro di cooperazione nella capitale Freetown. In questo ambiente ha conosciuto la realtà delle deportazioni, non capendo…

BRICS e futuro dell’umanità, un invito alla riflessione

Un mondo multipolare ed eterogeneo è senz’altro più interessante di uno dominato da un’unica potenza, quella statunitense, con l’Europa al seguito. Il recente allargamento dei BRICS – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – con l’ammissione di altri sei Paesi…

Cooperazione e conoscenza a Equalafesta

A causa del maltempo quest’anno Equalafesta si è dimezzata: tra acquazzoni e schiarite sabato c’è stato spazio per il dibattito “I nuovi confini della cooperazione”,  la cena equa-etnica-solidale e il concerto dei Sanzamamu, ma purtroppo gli organizzatori sono stati costretti…

Abdelfetah Mohamed, Presidente di SOS MEDITERRANEE Italia: “Il fenomeno delle migrazioni non può essere fermato, ma va affrontato in modo corale, senza ideologie e strumentalizzazioni”

Negli ultimi giorni la vostra nave Ocean Viking ha effettuato con il coordinamento delle autorità italiane ben 15 operazioni di salvataggio nel Mediterraneo, portando a bordo un totale di 623 migranti recuperati da piccole imbarcazioni in difficoltà. Eppure il cosiddetto codice di condotta…

Mozambico, trasformare la disperazione in speranza

Un impegno di 27 anni in una delle regioni più povere dell’Africa e un supporto di raccolta fondi dall’Italia. Ne parliamo con Laura Pierino e Mauro Vaccani. Laura, com’è la situazione attuale in Mozambico? Dal 2017 il nord del Mozambico,…

Tomaso Montanari rischia tre mesi di carcere per il rifiuto di osservare il lutto nazionale

La morte di Silvio Berlusconi ha scatenato uno scenario da monarchia assoluta: beatificazione di giornali e televisioni mainstream, decisione del governo di indire il lutto nazionale (che non era stato dichiarato nemmeno per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), blocco dei…

Inaugurata la Sala del Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi

Domenica 4 giugno, tra violenti acquazzoni e sprazzi di sole, è stata inaugurata la Sala di Meditazione del Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi nei colli piacentini. 500 persone venute da varie città italiane, ma anche da diversi Paesi…

Eirenefest 2023, tre giorni di condivisione e ispirazione

Eirenefest, Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, si è concluso a Roma domenica 28 maggio dopo tre giorni intensi e partecipati, con decine di eventi – presentazioni di libri, tavole rotonde, laboratori per adulti e bambini, spettacoli…

Cile: sconfitte, sfide e speranze. Intervista a Tomás Hirsch

Domenica 7 maggio si sono svolte in Cile le elezioni per il Consiglio Costituzionale, che dovrà preparare un nuovo progetto di Costituzione, dopo che il precedente, molto avanzato sotto molti aspetti, è stato respinto nel referendum del settembre 2022. Il…

Come contrastare la narrazione tossica su migranti, fonti fossili e guerra? Intervista a Fabio Marcelli

Giorgia Meloni ha appena concluso un accordo definito “storico” con la Libia su gas e migranti. L’intesa sottoscritta tra l’Eni e la compagnia energetica libica Noc comporta un investimento di 8 miliardi di dollari per sfruttare due giacimenti al largo…

1 2 3 33