Anna Polo
Tomás Hirsch: la pandemia può generare risposte nuove e molto interessanti
Pandemia, attivismo, proteste sociali, sistema neoliberista, solidarietà, prospettive a livello sociale, personale e spirituale. Ne parliamo con Tomás Hirsch, deputato umanista cileno. La comparsa del coronavirus ci pone tutti in uno scenario nuovo e destabilizzante. Questo cambiamento di abitudini e di certezze per gli attivisti sociali e politici ha significato… »
Resistenza nonviolenta: intervista a Ercole Ongaro
In occasione del 25 aprile, ripubblichiamo questa intervista del 2014, ancora di grande attualità. La Resistenza viene in genere identificata con la lotta armata partigiana e ben poco si sa dell’enorme contributo dato dagli innumerevoli casi di opposizione al nazi-fascismo che non hanno fatto ricorso alle armi. Il libro di… »
Coronavirus in Lombardia, cronaca di un delirio collettivo
Cosa c’entra l’immagine di una mimosa fiorita con l’emergenza coronavirus, che in particolare in Lombardia sta portando a misure drastiche e immediate e scatenando il panico nella popolazione? C’entra, c’entra, anche se a prima vista il nesso non si vede. Da giorni, ma soprattutto in questo fine settimana, le notizie… »
“La Bella e la Bestia”, uno strumento per contrastare l’odio in rete
Come fronteggiare la famigerata Bestia e i suoi derivati? La creazione della “Bella” punta a contrastare l’odio in rete, gli insulti e le fake news per riportare la politica sui toni giusti, tirando fuori il lato umano delle persone, rendendole consapevoli e andando ad intaccare la popolarità delle pagine più… »
La mappa della positività: un nuovo mondo in continua crescita
Venerdì 24 gennaio alla colonia elioterapica di Germignaga (Varese) il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Una moltitudine inarrestabile – Storie dal nuovo mondo” ha illustrato alla perfezione il proposito di mostrare le esperienze positive, creative e solidali che già esistono e non trovano adeguato spazio in un’informazione distorta,… »
“Mal di frontiera”: denuncia e speranza lungo la rotta balcanica
Domenica 22 dicembre, serata intensa e coinvolgente all’Arci Scuotivento di Monza per parlare di rotta balcanica attraverso video, racconti, testimonianze di volontari e giornalisti e progetti concreti portati avanti da No Name Kitchen, un’organizzazione di volontari che opera in Grecia, Montenegro, Serbia e Bosnia per supportare le persone che… »
Fake news e proiezione, malattie del nostro tempo. Ma una cura c’è…
Accuse a Corbyn dopo le elezioni nel Regno Unito, voto della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti a favore dell’impeachment di Trump, Salvini accusato di sequestro di persona e abuso d’ufficio per i 131 migranti bloccati per tre giorni a bordo della nave Gregoretti della Guardia costiera italiana. Queste tre… »
Elezioni nel Regno Unito. Riflessioni su un momento oscuro e su una luce di speranza
Il risultato delle elezioni nel Regno Unito è stato per me una mazzata per vari motivi. Forse ingenuamente, nonostante le previsioni e i sondaggi negativi ho continuato fino all’ultimo a sperare in una vittoria di Jeremy Corbyn, anche perché avrebbe avuto un effetto dirompente non solo nel paese, ma pure… »
Varese, progetto “Una scuola”. Un percorso innovativo e appassionante
Il secondo ciclo di incontri della Moltitudine inarrestabile, dal sottotitolo “Storie dal nuovo mondo” è iniziato venerdì 6 dicembre a Germignaga ospitando gli insegnanti delle classi terze della Scuola IV Novembre di Varese, che hanno presentato il progetto “Una scuola”. Ispirato al manifesto scritto da due pedagogiste, Francesca Antonacci e Monica… »
Festa solidale, Milano abbraccia Riace
Oltre duecento persone hanno riempito ieri sera la grande sala del Tempio del Futuro perduto, a Milano, per la festa solidale per Riace. Un’occasione per fare il punto sulla situazione del paese divenuto simbolo dell’accoglienza, appoggiare i progetti lanciati dalla Fondazione E’ stato il vento attraverso un atto concreto… »