Anna Polo
“E tu da che parte stai?” Un incontro coinvolgente e innovativo all’Umanitaria
Nonostante il tempo freddo e piovoso domenica 5 maggio i chiostri, le sale e l’auditorium della Società Umanitaria di Milano si sono riempiti di una folla di un migliaio di persone di tutte le età, a partire dai bambini piccoli, di banchetti di associazioni, di radio web, di mostre, musica… »
Daniela Padoan, candidata al Parlamento Europeo: mi ribello all’umiliazione e alla violenza subite da ogni essere vivente
Giustizia sociale e ambientale, lotta alla povertà, migrazioni, eco-femminismo, disarmo, emergenza climatica; ne parliamo con Daniela Padoan, scrittrice, giornalista e attivista candidata alle elezioni europee nella lista “La Sinistra – GUE/NGL European Left” per la circoscrizione nord-ovest. Che cosa ti ha spinto a candidarti? La consapevolezza dell’importanza fondamentale che in… »
Extinction Rebellion, la disubbidienza civile nonviolenta come unica via per uscire dalla crisi ambientale
Diritto-dovere dei cittadini di ribellarsi davanti alla crisi ecologica provocata dall’inazione dei governi e alle prospettive catastrofiche che ci attendono se non si interviene subito, azioni di disubbidienza civile, nonviolenza come metodologia d’azione e comunicazione, necessità di un cambiamento profondo e radicale: ne parliamo con Marco Bertaglia, ricercatore specializzato in … »
Educazione Umanista alla Nonviolenza Attiva: una rete e una pratica in crescita
Serata stimolante e coinvolgente all’ex Colonia Elioterapica di Germignaga per il quinto appuntamento del ciclo di incontri “Una moltitudine inarrestabile: Azioni ed esperienze che illuminano il bello che c’è”, intitolato “Educare alla nonviolenza per cambiare il mondo”. Si è parlato di nuovi modelli educativi, di superamento delle diverse forme di… »
Covo, uno spazio di aggregazione per i giovani di Varese
Covo (Organizzazione varesina di orientamento e cultura) è nata nel 2016 e si è “ufficializzata” nel marzo 2017. Parliamo della sua storia, delle sue attività e dei progetti a futuro con due dei suoi fondatori, Nicolò Tamburini e Giorgio Delodovici. Com’è nata l’idea di formare questa associazione? All’inizio eravamo… »
Milano, sciopero mondiale per il futuro: l’oceano si sta sollevando e noi anche
Una moltitudine inarrestabile di studenti medi e universitari, giovani e giovanissimi ha invaso stamattina le strade del centro di Milano per lo sciopero mondiale per il futuro, indetto in tutto il pianeta per chiedere un’azione decisa sui cambiamenti climatici. Un corteo colorato, combattivo e creativo, con visi dipinti con strisce… »
Claudio Rossetti Conti, un progetto di vita nel Chiapas
Che cosa ti ha spinto a lasciare l’Italia dopo la laurea in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione? Avevo già fatto volontariato, ero stato in Sudamerica e mi interessava fare il tirocinio all’estero. Il professore con cui mi sono laureato mi ha passato un contatto con l’associazione Psicologi per… »
“Portaverta” un blog collettivo per i diritti di tutte e tutti
“Portaverta” è un portale nato a Varese nell’ottobre 2018 per “raccontare le storie e le iniziative di chi ha deciso di essere in prima linea nella costruzione di una società interculturale, di chi si batte per l’uguaglianza, di chi si mette ogni giorno in gioco nella lotta per i… »
Roma, 10 febbraio: la rete tra giornalisti indipendenti e attivisti fa un altro passo avanti
Domenica 10 febbraio, giornata intensa e stimolante alla Città dell’Altra Economia di Roma per il secondo incontro “Giornalisti indipendenti e attivisti: l’urgenza di fare rete”, organizzato da Pressenza in collaborazione con la Global Call to Action Against Poverty. Dopo una breve introduzione di Dario Lo Scalzo, infaticabile organizzatore dell’evento,… »
Milano, sciopero per il clima e flash mob “Nessuno è straniero” in piazza Scala
Piazza Scala a Milano affollata stamattina per due iniziative su temi di grande attualità: lo sciopero per il clima iniziato il 14 dicembre da un’attivista che si è presentata da sola davanti al Comune e ormai sempre più partecipato e il flash mob “People: nessuno è straniero”. Ispirati… »