Anna Polo
Sarah Marder, scioperi del clima per aprire il futuro
Seguendo l’esempio di Greta Thunberg, la sedicenne svedese che protesta da mesi ogni venerdì davanti al Parlamento per spingere il governo all’azione rispetto al cambiamento climatico che minaccia il pianeta, gli scioperi del clima si stanno diffondendo in tutto il mondo. Ne parliamo con Sarah Marder, tra le più attive… »
Laudato Si, un forum per volare alto
Sabato 19 gennaio, sala delle conferenze di Palazzo Reale a Milano piena per il forum Laudato Sì promosso dal gruppo consiliare Milano in Comune, con la partecipazione di Casa della carità, Osservatorio Solidarietà, Associazione Diritti e Frontiere (ADIF), CostituzioneBeniComuni, Energia Felice ed Ecoistituto della Valle del Ticino. Tanti… »
Marco Cicorella di Opet Bosna: riaffermare il valore della solidarietà
Abbiamo già pubblicato un breve articolo sull’impegno di Opet Bosna a favore di profughi e migranti bloccati al confine tra Bosnia e Croazia. Ne parliamo più diffusamente con Marco Cicorella, uno dei fondatori dell’associazione. Avete fatto da poco un viaggio in Bosnia. Che situazione avete trovato? Sì, il… »
“Santiago, Italia” di Nanni Moretti, un film utile, necessario e commovente
Ho visto il film “Santiago, Italia” di Nanni Moretti e lo consiglio non solo a chi, come me, ha vissuto in prima persona i giorni pieni di speranza dell’Unidad Popular di Salvador Allende e quelli tremendi del golpe, ha imparato lo spagnolo grazie alle canzoni degli Inti Illimani e ha… »
Germignaga, un viaggio nell’intelligenza del cuore
Con l’incontro “Dalla solidarietà alle stelle. Il viaggio della bellezza” ha preso il via ieri, 7 dicembre, un ciclo di sei appuntamenti su temi sociali, culturali, etici ed educativi dal titolo “Una moltitudine inarrestabile, azioni ed esperienze che illuminano il bello che c’è”. Nella splendida cornice della Colonia Elioterapica… »
Maso Notarianni: “Tutti possono salire a bordo di Mediterranea Saving Humans”
Politiche migratorie, disubbidienza civile, azioni concrete di solidarietà. Ne parliamo con Maso Notarianni, giornalista, dirigente Arci e membro di Mediterranea Saving Humans. Da dove e quando nasce l’idea di lanciare il progetto “Mediterranea Saving Humans”? L’idea girava nella testa di tanti da tanto tempo. La cacciata delle Ong dal Mediterraneo… »
Andrea De Lotto: imparare una lingua è un’arma, ma è anche un gesto d’amore
Insegni italiano per stranieri al Centro Provinciale di Istruzione per Adulti (CPIA) di via Colletta, a Milano. Che cosa ti ha spinto a compiere questa scelta? Ho fatto il maestro elementare per quindici anni e poi ho trascorso un lungo periodo all’estero, prima a Sao Paulo e poi a Barcellona. »
Creatività, impegno, denuncia e speranza al Forum della pace di Germignaga
Spostato al Circolo Acli di Germignaga (Varese) perché l’esondazione del Lago Maggiore minacciava la sede inizialmente prevista dell’ex Colonia Elioterapica, si è aperto nel pomeriggio di sabato 10 novembre il 14° Forum della pace, dal significativo titolo di “Stop alle armi nucleari”. Il Forum continuerà domenica 11 novembre con… »
Mimmo Lucano a Milano: “Un’altra umanità è possibile”
Dopo essermi persa l’incontro con Aboubakar Soumahoro venerdì scorso per via dello sciopero dei mezzi, ero decisa a non fare il bis con Mimmo Lucano, le mamme di Lodi e tutti gli interventi interessanti previsti per l’incontro “Da Riace a Lodi – Solidarietà e Diritti”, organizzato da Milano in… »
Liceo Mamiani di Roma: vogliamo una politica che punti a far star bene le persone
Si è appena conclusa l’occupazione del Liceo Mamiani di Roma. Ne parliamo con Giacomo del Collettivo Autorganizzato Mamiani. Da dove è nata l’idea di scrivere la lettera che abbiamo pubblicato qualche giorno fa? All’inizio dell’anno scolastico ci siamo incontrati per parlare di cosa fare, di quali idee portare… »