Mastodon

Anna Polo

Impegnata per anni nel campo della pace e della nonviolenza, ha fatto parte dell'equipe relazioni della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e in seguito di Mondo senza guerre e senza violenza. Attualmente partecipa alla redazione italiana di Pressenza e si occupa principalmente del tema migrazioni, pubblicando articoli e interviste e organizzando eventi.

Tomaso Montanari rischia tre mesi di carcere per il rifiuto di osservare il lutto nazionale

La morte di Silvio Berlusconi ha scatenato uno scenario da monarchia assoluta: beatificazione di giornali e televisioni mainstream, decisione del governo di indire il lutto nazionale (che non era stato dichiarato nemmeno per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), blocco dei…

Inaugurata la Sala del Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi

Domenica 4 giugno, tra violenti acquazzoni e sprazzi di sole, è stata inaugurata la Sala di Meditazione del Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi nei colli piacentini. 500 persone venute da varie città italiane, ma anche da diversi Paesi…

Eirenefest 2023, tre giorni di condivisione e ispirazione

Eirenefest, Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, si è concluso a Roma domenica 28 maggio dopo tre giorni intensi e partecipati, con decine di eventi – presentazioni di libri, tavole rotonde, laboratori per adulti e bambini, spettacoli…

Cile: sconfitte, sfide e speranze. Intervista a Tomás Hirsch

Domenica 7 maggio si sono svolte in Cile le elezioni per il Consiglio Costituzionale, che dovrà preparare un nuovo progetto di Costituzione, dopo che il precedente, molto avanzato sotto molti aspetti, è stato respinto nel referendum del settembre 2022. Il…

Come contrastare la narrazione tossica su migranti, fonti fossili e guerra? Intervista a Fabio Marcelli

Giorgia Meloni ha appena concluso un accordo definito “storico” con la Libia su gas e migranti. L’intesa sottoscritta tra l’Eni e la compagnia energetica libica Noc comporta un investimento di 8 miliardi di dollari per sfruttare due giacimenti al largo…

Il salvataggio degli ebrei danesi, un caso di Resistenza nonviolenta. Intervista ad Andrea Vitello

Il libro “Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca” racconta una vicenda straordinaria e poco conosciuta. Ne parliamo con l’autore Andrea Vitello.   Da dove nasce l’idea di questo libro? Durante la stesura della…

Migranti e Ong: l’umanità come antidoto alla criminalizzazione della solidarietà

Incontro di un’intensità senza precedenti ieri sera alle Acli di Milano per parlare di criminalizzazione della solidarietà, Ong e soccorso in mare. Ha introdotto la serata Giovanna Procacci a nome della Rete Sostenere Riace, ripercorrendo le iniziative organizzate in un…

Riccardo Gatti: “Salvare i migranti in mare significa anche opporsi al disprezzo, al sopruso e alla sofferenza altrui”

Abbiamo fatto questa intervista a Riccardo Gatti qualche giorno fa. La situazione è cambiata nelle ultime ore, con l’arrivo della Geo Barents nel porto di Catania. Qui si annuncia la ripetizione della cinica e disumana pratica di selezione dei naufraghi…

Tomás Hirsch: “In Cile c’è una situazione sociale complessa, ma con elementi incoraggianti”

Come vedi la situazione attuale in Cile, dopo la sconfitta nel plebiscito per l’approvazione della nuova Costituzione?  L’attuale situazione politica e sociale del Cile è molto complessa. La sconfitta nel plebiscito è stata senza dubbio un duro colpo per il…

Halloween, la vera storia di una festa antichissima

Riproponiamo un articolo di alcuni anni fa, che in questi tempi oscuri può aiutarci a ritrovare un cammino di luce collegandoci con la saggezza e la spiritualità dei nostri antenati. Halloween è ormai diventata una festa consumistica tra il macabro…

1 2 3 4 5 35