Anna Polo
I leader indigeni dell’Amazzonia: “Noi vogliamo vivere bene. E vogliamo che anche voi viviate bene”
Nonostante la concomitanza con il presidio di solidarietà con il popolo curdo, un folto pubblico ha seguito alla Camera del lavoro gli interventi dell’incontro “Amazzonia depredata. Cause, responsabilità, prospettive”. I leader indigeni con la bandiera curda Si inizia con i video curati da Antonio Pacor del Collettivo FocusPuller, con… »
Carola Rackete e Greta Thunberg, due esempi di coraggio e coerenza
Carola Rackete ha trentun anni, Greta Thunberg sedici. In questi tempi di grande accelerazione quasi una generazione le divide, eppure hanno tanti elementi in comune: l’indignazione verso chi in nome del profitto e di meschini interessi porta avanti politiche cieche e spietate, l’attivismo di chi cerca di cambiare il mondo… »
27 settembre, sciopero globale per il clima: 150.000 in corteo a Milano
Dopo le manifestazioni del 15 marzo e del 24 maggio, ancora una volta le vie e le piazze di Milano si sono riempite di un fiume colorato e creativo di giovani, giovanissimi e qualche adulto. Quando il corteo è partito da piazza Cairoli, punto di concentramento, la metropolitana era ancora… »
Fare il volontario a Samos, un’iniezione di speranza
Giacomo Negri, giovane attivista di Milano, ha appena passato 18 giorni come volontario dell’associazione Refugee 4 Refugees nell’isola greca di Samos. In questa intervista ci racconta la sua esperienza. Che cosa ti ha spinto a partire per Samos questo agosto? In realtà questa non è la mia prima esperienza… »
Equalafesta 2019, un fine settimana di storie ispiratrici
“La storia siamo noi” il titolo scelto per l’edizione di quest’anno di Equalefesta, si è rivelato perfetto per le attività che si sono susseguite per tutto il fine settimana nel Boschetto di Germignaga, in riva al Lago Maggiore. Si è cominciato sabato mattina con la costruzione di un labirinto unicursale… »
Sea Watch e non solo: testimonianza di una giornalista-attivista
Mentre scrivo la drammatica vicenda dei migranti salvati dalla Sea Watch e rimasti bloccati per quasi due settimane in mare nell’ennesimo, cinico braccio di ferro tra Italia e resto d’Europa non si è ancora conclusa, ma avendola seguita con passione mi sento di sottolinearne alcuni aspetti che vanno al di… »
Presentato a Milano il Manifesto “Umanità o Indifferenza”
Serata intensa e scoppiettante, divisa tra il giardino e la sala interna del CAM Garibaldi a Milano, per la presentazione del Manifesto “Umanità o Indifferenza”, con la partecipazione di oltre duecento persone. Un grande foglio colorato, realizzato con la direzione artistica di Altavia Italia e sintesi di un percorso nato… »
Secondo sciopero globale per il futuro: i giovani tornano a invadere Milano
Dopo il primo sciopero globale per il futuro del 15 marzo, anche oggi, 24 maggio, migliaia di giovani e giovanissimi hanno invaso le strade di Milano con cartelli fai da te, striscioni e cori per chiedere giustizia climatica e interventi rapidi e incisivi per ridurre le emissioni. Tra i… »
Migranti sulla rotta balcanica: denuncia e solidarietà
Giornate intense a Milano per gli eventi sui migranti lungo la rotta balcanica. Si inizia mercoledì 15 maggio aprendo la mostra “Refugee journeys through the Balkan route: a crisis no more?” nel Cortile Farmacia dell’Università degli Studi di via Festa del Perdono. La sera di giovedì 16 oltre 200… »
Con altri occhi: “I migranti sono come noi”
Serata intensa all’ex Colonia Elioterapica di Germignaga per il sesto appuntamento del ciclo di incontri “Una moltitudine inarrestabile: Azioni ed esperienze che illuminano il bello che c’è”, intitolato “Con altri occhi. Incontri nelle scuole dialogando di migrazioni”, con il giornalista, scrittore ed educatore Daniele Biella. Il progetto “Con altri occhi”… »