Movimento Nonviolento
Abolire tutte le bombe atomiche: entra in vigore il trattato
L’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari è un punto di partenza. L’obiettivo finale è liberare l’umanità dall’incubo atomico, smantellare tutte le testate, rendere immorale e illegale il loro possesso. Ci sono 15000 ordigni negli arsenali nucleari, ognuno almeno 10… »
Movimento Nonviolento: un commento alla Giornata Internazionale della Nonviolenza
Forse lo stesso Gandhi sarebbe stato contrario a questa ricorrenza, refrattario com’era a cerimonie rituali e culti formali. Più interessato al metodo di lotta che alla meta da raggiungere: “Abbiate cura dei mezzi e i fini si realizzeranno da soli“. Tutta la sua vita è stata una sperimentazione delle tecniche (spirituali, personali,… »
Un orientamento per il voto referendario
Il referendum impone una scelta secca: o sì, o no. Non ci sono le mezze misure, i distinguo, le sfumature. La decisione cui siamo chiamati riguarda solo il numero, non la qualità, non le mansioni, non il modo di eleggere deputati e senatori. Se vuoi tagliarne circa un terzo,… »
2 Giugno nonviolento
La buona notizia è che non ci sarà la parata militare. Finalmente. La cattiva notizia è che non potranno sfilare nemmeno i civili. Purtroppo. Ma noi vogliamo festeggiare comunque il 2 giugno, compleanno della Repubblica. Nome: Repubblica Cognome: Italiana Nata il: 2 giugno 1946… »
Militari e virus – Defender Europe 20
Da alcuni giorni girano notizie, rilanciate anche da quotidiani, sull’esercitazione militare USA/NATO “Defender Europe 20”, che hanno suscitato allarmismo, sensazionalismo e in qualche caso anche “complottismo”. Per capire davvero di cosa si tratta, abbiamo chiesto a Francesco Vignarca, coordinatore di Rete Disarmo, una nota tecnica, che può essere la base… »
Il 2020 della nonviolenza
Abbiamo ricevuto e rilanciamo la lettera di auguri e informazioni che il Presidente del Movimento Nonviolento, Mao Valpiana, ci ha mandato e che molto volentieri diffondiamo. ALLE AMICHE E AGLI AMICI DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO È questa la prima mail che vi mandiamo nel 2020: buon proseguimento di anno nuovo. Ma… »
Cessate il fuoco! No alla guerra. Salviamo le vittime
l’Onu intervenga con forze di interposizione e no-flyzone; l’UE sospenda gli accordi con la Turchia di Erdogan. Siamo dalla parte delle vittime, sempre, per aiutare, curare, accogliere, salvare vite. La Turchia ha aggredito, oggi è il carnefice da fermare. Nè con Erdogan, nè con Assad, i loro eserciti sono neri. »
Movimento Nonviolento: lettera aperta sulla crisi di governo
Arriva dal Movimento Nonviolento una proposta per una soluzione alla crisi di governo: tre punti programmatici offerti al Presidente incaricato e ai partiti che stanno trattando per trovare una maggioranza possibile. Con una lettera aperta a Giuseppe Conte e a Lugi Di maio, Nicola Zingaretti e Pietro Grasso, presentata e approvata… »
Dal Salone del libro alle periferie, con la nonviolenza
Il Movimento Nonviolento ha una propria piccola, piccolissima, Casa editrice. Non ci possiamo permettere di sostenere i costi per partecipare al Salone del libro di Torino, e quindi non dobbiamo scegliere tra l’Aventino o il presenzialismo, ma abbiamo deciso invece di andare a Casal Bruciato, Tor Bella Monaca,… »
Avere memoria del passato per agire nel presente
Il Giorno della Memoria viene istituito in Italia con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000. Vale la pena di rileggere i primi due articoli che ne definiscono le finalità: – La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al… »