costituzione
A Cuba, un percorso popolare per aggiornare la costituzione
A Cuba, il popolo scrive la sua costituzione, scegliendo, in base alle indicazioni della Assemblea Nazionale (il Parlamento Cubano) due date simboliche entro cui completare questa “redazione popolare partecipata”. Il processo è stato infatti inaugurato il 13 agosto: il giorno in cui Fidel Castro, leader storico della Revolución,… »
Dopo Genova
C’era bisogno che crollasse il ponte Morandi per comprendere quanto fosse sbagliata la politica dei lavori pubblici in Italia? Ovviamente no. Soprattutto non era necessario che decine di persone perdessero la vita. Osservando le reazioni politiche a questa tragedia dobbiamo constatare, purtroppo, che non solo non era necessaria,… »
Migranti “facinorosi”, appello di Osservatorio Solidarietà al Presidente della Repubblica
Osservatorio Solidarietà lancia un appello al Presidente della Repubblica perché intervenga a impedire ai ministri Salvini e Toninelli di gettare discredito su rifugiati e migranti con dichiarazioni e scelte politiche che portano allo strappo di principi costituzionali che sono alla base dello stato di diritto, e alla violazione delle convenzioni… »
Ergastolo: il Parlamento prenda atto della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza numero 149 depositata in data odierna ha dichiarato che è incostituzionale negare i benefici ad alcune categorie di detenuti ergastolani. “Nella sentenza – si legge nel comunicato ufficiale – la Corte ha censurato il rigido automatismo stabilito dalla legge penitenziaria, che impediva al giudice… »
Africa, una storia da riscoprire. 4- La Carta di Manden, i diritti umani nel XIII secolo
La Costituzione più antica del mondo fu redatta in Africa grazie al re Sundiata Keita, vissuto tra il 1190 e il 1255. Suo padre Narhe Magan accettò di sposare una donna gobba di nome Sologon Konde per realizzare una profezia che annunciava la nascita di un grande uomo da quell’unione. Il bambino nacque gobbo e invalido; dopo… »
Luigi Di Maio e la coerenza costituzionale
“Se una cosa è incostituzionale, non si può fare”. Diamo atto al Ministro Luigi Di Maio di aver detto in modo chiaro ciò che ogni cittadino dovrebbe sapere. Può sembrare una dichiarazione banale, ma con i tempi che corrono, è il caso di ribadire anche le cose ovvie. »
Costituzione e Contratto di Governo del cambiamento
Finalmente abbiamo un Governo. Anzitutto, si è conclusa la diatriba con il Presidente della Repubblica Mattarella che non ha voluto nominare Paolo Savona Ministro dell’Economia. A bocce ferme si vede chiaramente come le critiche al Capo dello Stato fossero pretestuose. Infatti l’art. 92 della Carta Costituzionale parla chiaro:… »
Se Mattarella fischia il fuorigioco
Nel discorso di insediamento il neo eletto Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presentandosi al Parlamento disse: «Nel linguaggio corrente si è soliti tradurre il compito del capo dello Stato nel ruolo di un arbitro.. È una immagine efficace. All’arbitro compete la puntuale applicazione delle regole. L’arbitro deve essere – e… »
Partito Umanista: un attentato alla democrazia
Se Spread e Mercati sono al di sopra del Parlamento Sovrano, in gioco non c’è l’Europa ma l’assetto Democratico Costituzionale. L’ingerenza del Presidente della Repubblica nelle scelte di un governo legittimato dal voto popolare è un fatto di inaudita gravità, è un attentato alla democrazia. È da tanto tempo che… »
NO al maggioritario e NO al razzismo!
Domani dunque, dovrebbe esserci la svolta. Il Presidente della Repubblica si appresterebbe a dare un incarico per la formazione del nuovo governo. Innanzitutto bisognerebbe cominciare a dire che nessuno ha vinto. Nessuno ha raggiunto il 51% dei seggi in Parlamento che gli consenta di poter governare senza alcun tipo di… »