nonviolenza
La Marcia è di tutti e per tutti
da Perugia ad Assisi il 7 ottobre – Documento del Movimento Nonviolento. Marcia per la pace e la fratellanza tra i popoli, così la chiamò nel 1961 l’ideatore Aldo Capitini. Pace e fratellanza: sono queste le due gambe con le quali ci mettiamo in cammino, scendendo dall’acropoli di… »
#17A: il giorno che Barcellona ha detto No alla violenza
Oggi è il primo anniversario degli attentati avvenuti a Barcellona, che causarono un totale di 24 morti tra aggressori e aggrediti. Per rispetto alle vittime e ai loro familiari, ricordare la risposta di amore della cittadinanza sarebbe l’azione migliore per un anniversario carico di interessi. Quando in una città che… »
Costruiamo un argine alla violenza
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello alla prossima Marcia Perugia-Assisi C’è troppa violenza in giro! Contro gli stranieri, i migranti,… ma non solo. La violenza è dappertutto. Per le strade, nei rapporti tra le persone, nel modo in cui trattiamo la natura, nelle nostre… »
Quando il martello di Turi colpì i caccia nucleari
Woensdrecht, 10 agosto 2005: una ricerca curata da Remo Agnoletto Nell’anniversario della bomba di Nagasaki, il 10 agosto 2005 Turi Vaccaro, militante nonviolento, penetrò nella base militare di Woensdrecht, in Olanda, distruggendo, a colpi di martello, i comandi di due cacciabombardieri nucleari (danni calcolati in 5 milioni di euri). Il… »
In occasione dell’apposizione della lapide per la pace a Tolé
Riproduciamo il discorso di Vittorio Pallotti in occasione dell’apposizione della lapide per la pace a Tolé. Ringrazio tutti i presenti per la partecipazione a questa importante iniziativa. E’ trascorso un anno da quando, il 6 agosto 2017, in occasione… »
Il rispetto delle opinioni
Negli ultimi tempi da più parti ho sentito invocare il rispetto delle opinioni. Siamo in una democrazia e tutte le opinioni devono essere rispettate. Le destre hanno da tempo iniziato a chiedere in modo esplicito o no, di rispettare le loro opinioni anche quando sono evidentemente violente e discriminatorie,… »
GAZA Marcia delle donne per il diritto al ritorno
Decine di migliaia di donne hanno riempito il confine a est di Gaza riversandosi nel punto di raccolta di Malaqa, vicino Shujahia, nome quasi impronunciabile eppure rimasto nell’orecchio di chi ha seguito l’orrendo massacro del 2014 che ironicamente Israele decise di chiamare “margine protettivo”. L’appuntamento era alle 17 ma alle… »
Nella Giornata Internazionale dei Rifugiati
Nella Giornata internazionale dei rifugiati chiamiamo ogni persona di volontà buona a un impegno preciso: adoperarsi per salvare le vite; adoperarsi per soccorrere, accogliere ed assistere chi di soccorso, accoglienza ed assistenza ha bisogno; adoperarsi per contrastare il folle e scellerato regime delle persecuzioni razziste. Riproponiamo l’appello che già nei… »
Costruire la pace e la nonviolenza nelle scuole: storie di buone pratiche dei docenti
Di Carlos Crespo Burgos “Nel nostro Paese osserviamo un aumento della violenza in tutte le sue forme – come confermano radio, televisione e stampa – le cui vittime sono soprattutto bambini e donne. Questa violenza germina nella famiglia e nella società. Cosa possiamo fare noi insegnanti per affrontare questo problema?… »
“Ordalie” nella Casa per la Pace a Vicenza
A proposito dell’impegno degli operatori e operatrici di pace e dei compiti del peacebuilding. Inaugurata ufficialmente il 15 ottobre 1994, istituita dal Comune di Vicenza, su iniziativa di attivisti ed attiviste, associazioni e organizzazioni del mondo pacifista e nonviolento, con delibera n. 60 del 1 giugno 1993, la Casa per… »