nonviolenza
“Ordalie” nella Casa per la Pace a Vicenza
A proposito dell’impegno degli operatori e operatrici di pace e dei compiti del peacebuilding. Inaugurata ufficialmente il 15 ottobre 1994, istituita dal Comune di Vicenza, su iniziativa di attivisti ed attiviste, associazioni e organizzazioni del mondo pacifista e nonviolento, con delibera n. 60 del 1 giugno 1993, la Casa per… »
L’essenza della nonviolenza
di Diego Chaves Per spiegare la non violenza possiamo usare la metafora del radio-comunicatore. Esistono due dispositivi, l’”Io” e l’”Altro” e per stabilire una connessione tra di essi, sono necessarie una serie di condizioni tecniche, ad esempio una distanza compatibile con le capacità dei dispositivi, l’assenza di ostacoli che… »
Malalai Joya: devo far conoscere la verità sull’Afghanistan e risvegliare la coscienza della gente
Malalai Joya è una politica, attivista e scrittrice afgana. Eletta come membro del Parlamento, il 17 dicembre 2003 ha denunciato nell’assemblea della Loya Jirga la presenza in parlamento di persone da lei definite “signori e criminali di guerra”; da allora ha subito attentati e minacce di morte, tanto che deve vivere… »
Quando la diversità fa spettacolo
Episodi di bullismo, sintomo di un’epoca sempre meno rispettosa dei ruoli e della diversità: soprattutto. Come sappiamo i bulli se la prendono con i più deboli perché è più facile con chi ha scarse capacità di difendersi. I bulli amano ridicolizzare anche l’autorità come abbiamo visto nel recente episodio dello… »
Scoop: vi diciamo dove sono i pacifisti
Venerdì 13 aprile in Piazza Santi Apostoli a Roma abbiamo tenuto una conferenza stampa per presentare l’appello “Cessate il fuoco!” che ha avuto l’adesione di oltre 100 organizzazioni, tra associazioni, sindacati, partiti, comitati, gruppi e singole persone, segno di grande unità e convergenza, che ha dato il via ad una… »
Appello: Cessate il fuoco! Fermiamo le guerre in Medio Oriente
Di seguito, un breve comunicato stampa di Rete della Pace, rete che unisce associazioni e ONG sul territorio nazionale. Appello: Cessate il fuoco! Fermiamo le guerre in Medio Oriente. “Ringraziamo tutte le associazioni,sindacati, partiti, movimenti, singoli cittadini e cittadine che hanno aderito all’appello e partecipato alla conferenza… »
Piero Giorgi : L’empatia, la solidarietà, la cooperazione, la nonviolenza, la spiritualità e il rispetto per l’ambiente potrebbero essere le caratteristiche che uniscono tra loro gli esseri umani
Mentre si avvicina la data del Forum Umanista Europeo, cogliamo l’occasione per intervistare i nostri oratori sulle idee che sostengono il Forum. Piero P. Giorgi è un neurobiologo italiano che ha perseguito la sua carriera accademica da Bologna alla Gran Bretagna, Svizzera e… »
Nel cinquantesimo anniversario della morte di Martin Luther King
Il 4 aprile 1968 moriva assassinato Martin Luther King. Mezzo secolo dopo e’ ancora e ancor piu’ necessario proseguire la sua lotta nonviolenta contro il razzismo, contro la guerra, per la giustizia sociale e la solidarieta’ che tutti gli esseri umani riconosca e raggiunga e sostenga e… »
Lo scandalo di Martin Luther King: il potere dell’amore nero e americano
Il 4 aprile di cinquant’anni fa, Martin Luther King si stava preparando in albergo prima di recarsi ad un comizio indetto per quel giorno. Dopo essersi annodato la cravatta uscì sul balcone. La pallottola, sparata da un fucile di precisione, lo colpì a morte. Aveva sempre saputo che quella… »
Nicola Lapenta: la Pace è il Bene Comune supremo da promuovere
Nicola Lapenta sta coordinando per l’Associazione Papa Giovanni XXIII la campagna per l’istituzione del Ministero della Pace. Potresti farci un riassunto della campagna fino ad oggi? La campagna è stata lanciata ufficialmente in conferenza stampa in Senato a Roma il 19 dicembre 2017, con la… »