nonviolenza
Si chiude un autunno di razzismo: verso un inverno Nonviolento
Questo autunno disumanizzante, partito ai miei occhi con l’episodio della Circumvesuviana di Napoli, salito agli onori delle cronache perché una utente ha avuto il coraggio di insultare esplicitamente un ragazzo che teneva atteggiamenti razzisti, e che avvia a concludersi con le prime applicazioni del DL sicurezza, che già stanno portando… »
Dieci aperture necessarie alla scuola
di Franco Lorenzoni* Il 10 dicembre parte la campagna nazionale “Mille scuole aperte per una società aperta” promossa dal tavolo Saltamuri, al quale hanno aderito finora oltre cento tra associazioni, gruppi, scuole e comuni. Stiamo raccogliendo in tutta Italia adesioni di insegnanti e intere scuole e che stanno promuovendo e realizzando… »
Manifesto della Comunicazione Erethica: un modo diverso di comunicare è possibile
Comprensione, rispetto, verifica dei fatti, accettazione della complessità sono solo alcuni dei valori del Decalogo del Comunicatore Erethico, il nuovo “hacker delle parole” in grado di rompere equilibri precostituiti per esplorare punti di vista diversi e conflittuali Il Manifesto della Comunicazione Erethica (https://www.erethica.it/) nasce per stimolare e promuovere una… »
Marciare seguendo Gandhi
Durante l’incontro presso la sede dell’associazione “Energie per i diritti umani” a Roma abbiamo avuto l’occasione intervistare Jill Carr Harris, (attivista per i diritti umani, lo sviluppo e le questioni ambientali, ha lavorato per il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, l’Agenzia canadese per lo sviluppo internazionale e molte… »
Arrivano dall’India a Roma alcuni promotori della Jai Jagath
INCONTRO DI PRESENTAZIONE E CONFERENZA STAMPA 21 Novembre 2018, dalle ore 16 alle ore 19 Presso la CASA UMANISTA nella sede di ENERGIA PER I DIRITTI UMANI… »
L’agenzia stampa Pressenza celebra il suo 10° anniversario
Viviamo in un sistema violento che dà più valore al denaro che agli esseri umani. Un sistema che concentra il potere in poche mani, rendendo impossibile l’uguaglianza di opportunità per lo sviluppo. Un sistema che promuove un individualismo crudele, deciso a soffocare qualsiasi progetto collettivo. Dal mese di novembre del… »
Forum Madrid sulle violenze urbane: il dialogo come soluzione
La filosofia Ubuntu, un termine che deriva da una lingua africana. La presentatrice Helena Diez-Fuente ha aperto il secondo Forum mondiale sulle violenze urbane, in corso a Madrid, ricordando questa forma di pensiero e di vita, alternativa a quella capitalista, dove l’esistenza di un individuo è legata… »
Ecuador: le giornate internazionali di giornalismo di pace e nonviolenza
Nell’auditorium Eugenio Espejo dell’Universidad Andina Simón Bolívar, a Quito (Ecuador), Pressenza ha celebrato i suoi dieci anni di lavoro informativo con le Giornate Internazionali del Giornalismo di Pace e Nonviolenza, il 30 e 31 ottobre scorso; questa celebrazione ha avuto anche il sostegno dell’Ufficio di Quito dell’UNESCO, di Radio Pichincha… »
Presentazione a Madrid della Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
Il 7 novembre dalle 18 alle 20 nell’Auditorium della Casa del Reloj del Centro Culturale del Matadero di Madrid si lancerà la Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, la cui partenza è prevista da Madrid il 2 ottobre del 2019, dove ritornerà, dopo aver fatto il giro… »
Madrid: una settimana al Forum mondiale per la pace nelle città
Tutto pronto perché Madrid accolga il “Forum globale sulla violenza urbana e l’educazione alla coesistenza e alla pace”. «Le città – spiegano gli organizzatori – sono lo spazio principale per l’interazione tra persone, collettivi, imprese, idee e valori. Ma sono anche spazi che generano disuguaglianze e proliferazione di diversi tipi… »